The subsidence, which occurred in 2018, of the sub-strut and the strut of one of the trusses of the wooden roof of the Basilica of Santa Balbina, located in Rome, near the Baths of Caracalla, motivated the start of the studies that are the subject of this thesis, that is the elaboration of a proposal for the consolidation of the aforementioned roof. The historical and archival research carried out confirms the correlation between the phenomena of biotic degradation of the wooden elements and the absence of an adequate stratigraphy of the roofing package and, as far as known to date, the absence of significant interventions to replace the wooden structural elements in place since 1489. The advanced surveying techniques conducted also made it possible to detect the simple the mechanism of simple tilting and horizontal bending of the top portion of the front wall, further stressed by the forward inclination of the roof trusses. Thanks to the stratigraphic analysis of the south-west façade, it was also possible to frame, with greater scientific rigour than historical-archival research, the tampering, whether intentional or not, that has affected the Basilica, with particular attention to the interventions on the roof. The proposal for the consolidation project, therefore, takes into account the results of what has been investigated, having as its main objective, the repair of the damage, the confinement of a kinematism in place and the consolidation and reinforcement of the existing, through its integral conservation and without any replacement, pursuing the criterion of minimum intervention and reversibility with particular attention to the durability, inspectability, maintainability and recognisability of each individual element added. The system of tie rods and struts proposed here complements the existing, maximising the effectiveness of the intervention with solutions that are clearly legible and distinguishable from the old, without prevaricating it.

Il cedimento, avvenuto nel 2018, del sotto-puntone e del puntone di una delle capriate della copertura lignea della Basilica di Santa Balbina, sita in Roma, nei pressi delle Terme di Caracalla, ha motivato l’avvio degli studi oggetto della presente tesi, ovvero l’elaborazione di una proposta di consolidamento della suddetta copertura. Le ricerche di tipo storico e archivistico effettuate, confermano la correlazione tra fenomeni di degrado biotico degli elementi lignei e l’assenza di una adeguata stratigrafia del pacchetto di copertura e, per quanto fino ad oggi noto, l’assenza di interventi rilevanti di sostituzione degli elementi strutturali lignei in opera dal 1489. Le tecniche di rilievo avanzato condotte, hanno inoltre permesso di rilevare il meccanismo di ribaltamento semplice e di flessione orizzontale della porzione sommitale della parete frontale, ulteriormente sollecitata dall'inclinazione in avanti delle capriate del tetto. Grazie all’analisi stratigrafica del prospetto sud-ovest è stato inoltre possibile inquadrare con maggior rigore scientifico rispetto alla ricerca storico-archivistica, le manomissioni, volontarie o meno, che hanno riguardato la Basilica, con particolare attenzione agli interventi riguardanti la copertura. La proposta per il progetto di consolidamento, tiene dunque conto delle risultanze di quanto indagato, avendo come obiettivo principale, l’attività di riparazione del danno, il confinamento di un cinematismo in atto ed il consolidamento nonché il rinforzo di quanto esistente, attraverso la sua conservazione integrale e senza alcuna sostituzione, perseguendo il criterio del minimo intervento e della reversibilità con particolare attenzione alla durabilità, ispezionabilità, manutenibilità e riconoscibilità di ogni singolo elemento aggiunto. Il sistema di tiranti e puntoni qui proposto, si affianca all’esistente, massimizzando l’efficacia dell’intervento con soluzioni chiaramente leggibili e distinguibili dall’antico, senza prevaricarlo

Basilica di Santa Balbina. Studi preliminari e proposte per il consolidamento della copertura.

Caradonna, Francesca
2021/2022

Abstract

The subsidence, which occurred in 2018, of the sub-strut and the strut of one of the trusses of the wooden roof of the Basilica of Santa Balbina, located in Rome, near the Baths of Caracalla, motivated the start of the studies that are the subject of this thesis, that is the elaboration of a proposal for the consolidation of the aforementioned roof. The historical and archival research carried out confirms the correlation between the phenomena of biotic degradation of the wooden elements and the absence of an adequate stratigraphy of the roofing package and, as far as known to date, the absence of significant interventions to replace the wooden structural elements in place since 1489. The advanced surveying techniques conducted also made it possible to detect the simple the mechanism of simple tilting and horizontal bending of the top portion of the front wall, further stressed by the forward inclination of the roof trusses. Thanks to the stratigraphic analysis of the south-west façade, it was also possible to frame, with greater scientific rigour than historical-archival research, the tampering, whether intentional or not, that has affected the Basilica, with particular attention to the interventions on the roof. The proposal for the consolidation project, therefore, takes into account the results of what has been investigated, having as its main objective, the repair of the damage, the confinement of a kinematism in place and the consolidation and reinforcement of the existing, through its integral conservation and without any replacement, pursuing the criterion of minimum intervention and reversibility with particular attention to the durability, inspectability, maintainability and recognisability of each individual element added. The system of tie rods and struts proposed here complements the existing, maximising the effectiveness of the intervention with solutions that are clearly legible and distinguishable from the old, without prevaricating it.
BOATO, ANNA
24-ott-2023
2021/2022
Basilica of Saint Balbina. Preliminary studies and proposals for the consolidation of the roof.
Il cedimento, avvenuto nel 2018, del sotto-puntone e del puntone di una delle capriate della copertura lignea della Basilica di Santa Balbina, sita in Roma, nei pressi delle Terme di Caracalla, ha motivato l’avvio degli studi oggetto della presente tesi, ovvero l’elaborazione di una proposta di consolidamento della suddetta copertura. Le ricerche di tipo storico e archivistico effettuate, confermano la correlazione tra fenomeni di degrado biotico degli elementi lignei e l’assenza di una adeguata stratigrafia del pacchetto di copertura e, per quanto fino ad oggi noto, l’assenza di interventi rilevanti di sostituzione degli elementi strutturali lignei in opera dal 1489. Le tecniche di rilievo avanzato condotte, hanno inoltre permesso di rilevare il meccanismo di ribaltamento semplice e di flessione orizzontale della porzione sommitale della parete frontale, ulteriormente sollecitata dall'inclinazione in avanti delle capriate del tetto. Grazie all’analisi stratigrafica del prospetto sud-ovest è stato inoltre possibile inquadrare con maggior rigore scientifico rispetto alla ricerca storico-archivistica, le manomissioni, volontarie o meno, che hanno riguardato la Basilica, con particolare attenzione agli interventi riguardanti la copertura. La proposta per il progetto di consolidamento, tiene dunque conto delle risultanze di quanto indagato, avendo come obiettivo principale, l’attività di riparazione del danno, il confinamento di un cinematismo in atto ed il consolidamento nonché il rinforzo di quanto esistente, attraverso la sua conservazione integrale e senza alcuna sostituzione, perseguendo il criterio del minimo intervento e della reversibilità con particolare attenzione alla durabilità, ispezionabilità, manutenibilità e riconoscibilità di ogni singolo elemento aggiunto. Il sistema di tiranti e puntoni qui proposto, si affianca all’esistente, massimizzando l’efficacia dell’intervento con soluzioni chiaramente leggibili e distinguibili dall’antico, senza prevaricarlo
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_10_Caradonna_Tesi.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 07/10/2026

Descrizione: Santa Balbina. Studi preliminari e proposte per il consolidamento della copertura.
Dimensione 558.99 MB
Formato Adobe PDF
558.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/212972