The project is a critical exploration of the Abruzzo territory with the aim of recognizing the identifying characteristics of the rural landscape and architecture. It is also a premise for the development of analysis methodologies and conservation and valorization strategies. Rural buildings and the related landscape contexts are at this historical moment more than ever at risk also due to the possibilities offered, in recent years, by tax incentives such as building bonuses, financing for post-earthquake reconstruction (still in place in these areas) and by the most recent and immediate public building interventions planned and financed by the National Recovery and Resilience Plan. The alterations to the landscape, which have occurred in particular in the last century, are often also the result of small-scale phenomena and processes which produce over time, from their stratification, radical changes capable of permanently modifying the characteristics of the rural and natural landscape . To intervene in the rural territory it is necessary to become aware of its patrimonial value, here meaning by heritage "the set of material and immaterial elements that testify to the particular relationships that a human community has established over time with a territory" (Zerbi M.C., 2007 ), a product of its place and inextricably linked to it. Rural heritage is the landscapes resulting from the transformations of human activity, immovable and movable assets and local products. Heritage is the techniques and skills of creating certain landscapes, history and local memory, oral and written, traditions and local culture. The growing attention to the themes of architecture and rural landscape is recently confirmed by the tender procedure announced for cataloging rural architecture, in implementation of the provisions of the PNRR (Investment M1C3 | 2.2 "Protection and enhancement of rural architecture and landscape ”, Component 2 “Completion of the census of rural built heritage and implementation of national and regional information tools aimed at gathering knowledge on rural architecture and landscape, intervention methods and techniques, transfer of good practices and culture of reuse”). In this historical context, therefore, the study proposed here through a form of pre-cataloging of the figurative variations that determine the character of rural, spontaneous, vernacular, but also stately architecture, widespread in Abruzzo, as well as rural landscapes, is extremely current. The Abruzzo Superintendencies, independently of the national tender, are however moving to implement the collection of materials that document and catalog rural architecture. One of the key points that the research wants to bring to attention is to understand which objects are included in the definition of "rural architecture". Also given the existing studies and literature on the topic, it should be noted that, at least in the Abruzzo context, the term "rural architecture" is exclusively associated with humble peasant dwellings and the rustic buildings attached to them. But rural buildings are also more notable (in terms of size or importance) such as historic villas, casinos, and then again farms, cowhouses, etc. As are the buildings or parts of them used for the transformation of raw materials such as mills, oil mills or even those "micro" architectures that design the rural landscape: the fountains, the dry stone walls that surround the limits of the properties or fields. The aim of the research is to develop a methodology for the analysis of fragile rural contexts with the aim of obtaining a cognitive framework which, although it does not claim to be an exhaustive census, acts as a good cognitive basis for subsequent in-depth studies aimed at to the conservation and valorization of this network of assets. It is, therefore, about the construction of a methodological approach to a study on the rural landscape which can be integrated and implemented by involving other skills, which can be applied to different geographical contexts, which can be used to create debates and opportunities for involvement and awareness of more, which - once completed - can become a study basis for the drafting of implementation tools for the protection of Abruzzo's rural landscapes. The area examined is the Val Pescara and the immediately adjacent municipalities. This area brings together a plurality of situations: developing municipalities, more marginal areas, foothill areas, valley bottom areas, areas undergoing depopulation, areas experiencing population growth. The Pescara valley itself is an extremely complex and fragile area because it is highly infra-structured and disturbed by dense residential and industrial urbanization, to the detriment of what instead happens in the historic centers of the towns adjacent to it or those in the immediate vicinity, which on the contrary reveal a growing demographic decline and forms of abandonment with a consequent reduction in activities and services for citizens. The landscape generally presents itself in two ways: the valley, rich in natural elements and emergencies (the Pescara river, the wooded areas close to it, flat agricultural areas), is characterized by industrial settlements, road infrastructures (railway, motorway), residential concentrations; the surrounding hilly areas are characterized by predominantly traditional agriculture, small plots and isolated houses. In a certain sense, implementing the study proposed here in this geographical area is a challenge: the aim is to demonstrate that it is possible to identify even in the most fragile territories testimonies of a heartfelt rural past (and present) which have patrimonial value and which deserve attention so that they can be transmitted to the future, with the awareness that we are not dealing with the most acclaimed and celebrated landscapes that characterize the Italian imagination.

Il progetto è un’esplorarazione critica del territorio abruzzese con l’obiettivo di riconoscerne i caratteri identitari del paesaggio e dell’architettura rurale e farne premessa per lo sviluppo di metodologie di analisi e strategie di conservazione e valorizzazione. I manufatti rurali ed i relativi contesti paesaggistici sono in questo momento storico più che mai a rischio anche a causa delle possibilità offerte, negli ultimi anni, da incentivi fiscali come bonus edilizi, finanziamenti per la ricostruzione post-sisma (ancora in atto in queste aree) e dai più recenti ed immediati interventi di edilizia pubblica previsti e finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le alterazioni del paesaggio, avvenute in particolare nell’ultimo secolo, sono spesso anche esito di fenomeni e di processi di scala minuta che producono nel tempo, dalla loro stratificazione, mutamenti radicali in grado di modificare in modo permanente i caratteri del paesaggio rurale e naturale. Per intervenire nel territorio rurale occorre prendere consapevolezza del suo valore patrimoniale, qui intendendo per patrimonio “l’insieme degli elementi materiali e immateriali che testimoniano le particolari relazioni che una comunità umana ha stabilito nel corso del tempo con un territorio” (Zerbi M.C., 2007), ovvero come un prodotto del suo luogo ed ad esso indissolubilmente legato. Patrimonio rurale sono i paesaggi risultato delle trasformazioni dell’attività umana, i beni immobili e mobili e i prodotti locali. Patrimonio sono le tecniche e le capacità di creare determinati paesaggi, la storia e la memoria locale, orale e scritta, le tradizioni e la cultura locale. La crescente attenzione ai temi dell’architettura e del paesaggio rurale è recentemente confermata dalla procedura di gara indetta per la catalogazione delle architetture rurali, in attuazione di quanto previsto dal PNRR (Investimento M1C3|2.2 “Tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”, Componente 2 “Completamento del censimento del patrimonio costruito rurale e attuazione di strumenti informativi nazionali e regionali volti a raccogliere conoscenze su architettura e paesaggio rurale, metodi e tecniche di intervento, trasferimento di buone pratiche e cultura del riuso”). In questo contesto storico, pertanto, lo studio qui proposto attraverso una forma di pre-catalogazione delle variazioni figurative che determinano il carattere dell’architettura rurale, spontanea, vernacolare, ma anche signorile, diffusa in Abruzzo, così come dei paesaggi rurali, è estremamente attuale. Le Soprintendenze abruzzesi, in maniera indipendente rispetto al bando nazionale, si stanno comunque muovendo per implementare la raccolta di materiali che documentino e cataloghino l’architettura rurale. Uno dei punti chiave che la ricerca vuole portare all’attenzione, è comprendere quali sono gli oggetti ricompresi nella definizione di “architettura rurale”. Visti anche gli studi e la letteratura esistenti sul tema, c’è da notare che, perlomeno nel contesto abruzzese, alla locuzione “architetture rurale” vengono associate esclusivamente le umili dimore contadine ed i rustici ad esse annessi. Ma rurali sono anche edifici più notevoli (dimensionalmente o come importanza) come le ville storiche, i casini, i casati, i poderi e poi ancora le masserie, le fattorie, le vaccarie, ecc. Come lo sono altrettanto gli edifici o parti di essi utilizzati per la trasformazione delle materie prime come i mulini, i frantoi o come anche quelle “micro” architetture che disegnano il paesaggio rurale: i fontanili, i muretti a secco che perimetrano i limiti delle proprietà o dei campi. Lo scopo della ricerca è sviluppare una metodologia per l’analisi di contesti rurali fragili con l’obiettivo di ottenere un quadro conoscitivo che, seppure non abbia la pretesa di essere un censimento esaustivo, si ponga come una buona base conoscitiva per successivi approfondimenti che mirino alla conservazione e valorizzazione di tale rete di beni. Si tratta, pertanto, della costruzione di un approccio metodologico a uno studio sul paesaggio rurale che può esser integrato e implementato coinvolgendo altre competenze, che può esser applicato a diversi contesti geografici, che può esser utilizzato per creare dibattiti ed occasioni di coinvolgimento e sensibilizzazione dei più, che -completato- può divenire una base di studio per la redazione di strumenti attuativi per la tutela dei paesaggi rurali abruzzesi. L’area presa in esame è quella della Val Pescara e dei comuni immediatamente adiacenti. Quest’area mette a sistema una pluralità di situazioni: comuni in via di sviluppo, aree più marginali, aree pedemontane, aree di fondovalle, aree in via di spopolamento, aree in via di aumento demografico. La valle del Pescara vera e propria è un’area estremamente complessa e fragile perchè altamente infrastrutturata e perturbata da una densa urbanizzazione residenziale ed industriale, a scapito di quello che invece avviene nei centri storici dei paesi ad essa addossati o di quelli nelle immediate vicinanze, i quali al contrario rilevano un crescente decremento demografico e forme di abbandono con conseguente riduzione di attività e servizi per la cittadinanza. Il paesaggio si presenta in linea di massima in due modalità: la valle, ricca di elementi ed emergenze naturali (il fiume Pescara, le aree boschive a ridosso di questo, aree agricole pianeggianti), è caratterizzata da insediamenti industriali, infrastrutture viarie (ferrovia, autostrada), addensamenti residenziali; le aree collinari circostanti caratterizzate invece da un agricoltura prevalentemente tradizionale, da piccoli appezzamenti e case isolate. In un certo senso attuare lo studio qui proposto in questa area geografica è una sfida: lo scopo è dimostrare che è possibile individuare anche nei territori più fragili delle testimonianze di un sentito passato (e di un presente) rurale che hanno valore patrimoniale e che meritano attenzione per poter esser trasmesse al futuro, con la consapevolezza che non si ha a che fare con i paesaggi più acclamati e celebrati che caratterizzano l’immaginario italiano.

Patrimonio architettonico e paesaggistico rurale nel contesto della Val Pescara : analisi ed orientamenti

D'ORAZIO, LORENZA
2021/2022

Abstract

The project is a critical exploration of the Abruzzo territory with the aim of recognizing the identifying characteristics of the rural landscape and architecture. It is also a premise for the development of analysis methodologies and conservation and valorization strategies. Rural buildings and the related landscape contexts are at this historical moment more than ever at risk also due to the possibilities offered, in recent years, by tax incentives such as building bonuses, financing for post-earthquake reconstruction (still in place in these areas) and by the most recent and immediate public building interventions planned and financed by the National Recovery and Resilience Plan. The alterations to the landscape, which have occurred in particular in the last century, are often also the result of small-scale phenomena and processes which produce over time, from their stratification, radical changes capable of permanently modifying the characteristics of the rural and natural landscape . To intervene in the rural territory it is necessary to become aware of its patrimonial value, here meaning by heritage "the set of material and immaterial elements that testify to the particular relationships that a human community has established over time with a territory" (Zerbi M.C., 2007 ), a product of its place and inextricably linked to it. Rural heritage is the landscapes resulting from the transformations of human activity, immovable and movable assets and local products. Heritage is the techniques and skills of creating certain landscapes, history and local memory, oral and written, traditions and local culture. The growing attention to the themes of architecture and rural landscape is recently confirmed by the tender procedure announced for cataloging rural architecture, in implementation of the provisions of the PNRR (Investment M1C3 | 2.2 "Protection and enhancement of rural architecture and landscape ”, Component 2 “Completion of the census of rural built heritage and implementation of national and regional information tools aimed at gathering knowledge on rural architecture and landscape, intervention methods and techniques, transfer of good practices and culture of reuse”). In this historical context, therefore, the study proposed here through a form of pre-cataloging of the figurative variations that determine the character of rural, spontaneous, vernacular, but also stately architecture, widespread in Abruzzo, as well as rural landscapes, is extremely current. The Abruzzo Superintendencies, independently of the national tender, are however moving to implement the collection of materials that document and catalog rural architecture. One of the key points that the research wants to bring to attention is to understand which objects are included in the definition of "rural architecture". Also given the existing studies and literature on the topic, it should be noted that, at least in the Abruzzo context, the term "rural architecture" is exclusively associated with humble peasant dwellings and the rustic buildings attached to them. But rural buildings are also more notable (in terms of size or importance) such as historic villas, casinos, and then again farms, cowhouses, etc. As are the buildings or parts of them used for the transformation of raw materials such as mills, oil mills or even those "micro" architectures that design the rural landscape: the fountains, the dry stone walls that surround the limits of the properties or fields. The aim of the research is to develop a methodology for the analysis of fragile rural contexts with the aim of obtaining a cognitive framework which, although it does not claim to be an exhaustive census, acts as a good cognitive basis for subsequent in-depth studies aimed at to the conservation and valorization of this network of assets. It is, therefore, about the construction of a methodological approach to a study on the rural landscape which can be integrated and implemented by involving other skills, which can be applied to different geographical contexts, which can be used to create debates and opportunities for involvement and awareness of more, which - once completed - can become a study basis for the drafting of implementation tools for the protection of Abruzzo's rural landscapes. The area examined is the Val Pescara and the immediately adjacent municipalities. This area brings together a plurality of situations: developing municipalities, more marginal areas, foothill areas, valley bottom areas, areas undergoing depopulation, areas experiencing population growth. The Pescara valley itself is an extremely complex and fragile area because it is highly infra-structured and disturbed by dense residential and industrial urbanization, to the detriment of what instead happens in the historic centers of the towns adjacent to it or those in the immediate vicinity, which on the contrary reveal a growing demographic decline and forms of abandonment with a consequent reduction in activities and services for citizens. The landscape generally presents itself in two ways: the valley, rich in natural elements and emergencies (the Pescara river, the wooded areas close to it, flat agricultural areas), is characterized by industrial settlements, road infrastructures (railway, motorway), residential concentrations; the surrounding hilly areas are characterized by predominantly traditional agriculture, small plots and isolated houses. In a certain sense, implementing the study proposed here in this geographical area is a challenge: the aim is to demonstrate that it is possible to identify even in the most fragile territories testimonies of a heartfelt rural past (and present) which have patrimonial value and which deserve attention so that they can be transmitted to the future, with the awareness that we are not dealing with the most acclaimed and celebrated landscapes that characterize the Italian imagination.
VARAGNOLI, CLAUDIO
24-ott-2023
2021/2022
Rural architectural and landscape heritage in the context of Val Pescara : analysis and orientations
Il progetto è un’esplorarazione critica del territorio abruzzese con l’obiettivo di riconoscerne i caratteri identitari del paesaggio e dell’architettura rurale e farne premessa per lo sviluppo di metodologie di analisi e strategie di conservazione e valorizzazione. I manufatti rurali ed i relativi contesti paesaggistici sono in questo momento storico più che mai a rischio anche a causa delle possibilità offerte, negli ultimi anni, da incentivi fiscali come bonus edilizi, finanziamenti per la ricostruzione post-sisma (ancora in atto in queste aree) e dai più recenti ed immediati interventi di edilizia pubblica previsti e finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le alterazioni del paesaggio, avvenute in particolare nell’ultimo secolo, sono spesso anche esito di fenomeni e di processi di scala minuta che producono nel tempo, dalla loro stratificazione, mutamenti radicali in grado di modificare in modo permanente i caratteri del paesaggio rurale e naturale. Per intervenire nel territorio rurale occorre prendere consapevolezza del suo valore patrimoniale, qui intendendo per patrimonio “l’insieme degli elementi materiali e immateriali che testimoniano le particolari relazioni che una comunità umana ha stabilito nel corso del tempo con un territorio” (Zerbi M.C., 2007), ovvero come un prodotto del suo luogo ed ad esso indissolubilmente legato. Patrimonio rurale sono i paesaggi risultato delle trasformazioni dell’attività umana, i beni immobili e mobili e i prodotti locali. Patrimonio sono le tecniche e le capacità di creare determinati paesaggi, la storia e la memoria locale, orale e scritta, le tradizioni e la cultura locale. La crescente attenzione ai temi dell’architettura e del paesaggio rurale è recentemente confermata dalla procedura di gara indetta per la catalogazione delle architetture rurali, in attuazione di quanto previsto dal PNRR (Investimento M1C3|2.2 “Tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”, Componente 2 “Completamento del censimento del patrimonio costruito rurale e attuazione di strumenti informativi nazionali e regionali volti a raccogliere conoscenze su architettura e paesaggio rurale, metodi e tecniche di intervento, trasferimento di buone pratiche e cultura del riuso”). In questo contesto storico, pertanto, lo studio qui proposto attraverso una forma di pre-catalogazione delle variazioni figurative che determinano il carattere dell’architettura rurale, spontanea, vernacolare, ma anche signorile, diffusa in Abruzzo, così come dei paesaggi rurali, è estremamente attuale. Le Soprintendenze abruzzesi, in maniera indipendente rispetto al bando nazionale, si stanno comunque muovendo per implementare la raccolta di materiali che documentino e cataloghino l’architettura rurale. Uno dei punti chiave che la ricerca vuole portare all’attenzione, è comprendere quali sono gli oggetti ricompresi nella definizione di “architettura rurale”. Visti anche gli studi e la letteratura esistenti sul tema, c’è da notare che, perlomeno nel contesto abruzzese, alla locuzione “architetture rurale” vengono associate esclusivamente le umili dimore contadine ed i rustici ad esse annessi. Ma rurali sono anche edifici più notevoli (dimensionalmente o come importanza) come le ville storiche, i casini, i casati, i poderi e poi ancora le masserie, le fattorie, le vaccarie, ecc. Come lo sono altrettanto gli edifici o parti di essi utilizzati per la trasformazione delle materie prime come i mulini, i frantoi o come anche quelle “micro” architetture che disegnano il paesaggio rurale: i fontanili, i muretti a secco che perimetrano i limiti delle proprietà o dei campi. Lo scopo della ricerca è sviluppare una metodologia per l’analisi di contesti rurali fragili con l’obiettivo di ottenere un quadro conoscitivo che, seppure non abbia la pretesa di essere un censimento esaustivo, si ponga come una buona base conoscitiva per successivi approfondimenti che mirino alla conservazione e valorizzazione di tale rete di beni. Si tratta, pertanto, della costruzione di un approccio metodologico a uno studio sul paesaggio rurale che può esser integrato e implementato coinvolgendo altre competenze, che può esser applicato a diversi contesti geografici, che può esser utilizzato per creare dibattiti ed occasioni di coinvolgimento e sensibilizzazione dei più, che -completato- può divenire una base di studio per la redazione di strumenti attuativi per la tutela dei paesaggi rurali abruzzesi. L’area presa in esame è quella della Val Pescara e dei comuni immediatamente adiacenti. Quest’area mette a sistema una pluralità di situazioni: comuni in via di sviluppo, aree più marginali, aree pedemontane, aree di fondovalle, aree in via di spopolamento, aree in via di aumento demografico. La valle del Pescara vera e propria è un’area estremamente complessa e fragile perchè altamente infrastrutturata e perturbata da una densa urbanizzazione residenziale ed industriale, a scapito di quello che invece avviene nei centri storici dei paesi ad essa addossati o di quelli nelle immediate vicinanze, i quali al contrario rilevano un crescente decremento demografico e forme di abbandono con conseguente riduzione di attività e servizi per la cittadinanza. Il paesaggio si presenta in linea di massima in due modalità: la valle, ricca di elementi ed emergenze naturali (il fiume Pescara, le aree boschive a ridosso di questo, aree agricole pianeggianti), è caratterizzata da insediamenti industriali, infrastrutture viarie (ferrovia, autostrada), addensamenti residenziali; le aree collinari circostanti caratterizzate invece da un agricoltura prevalentemente tradizionale, da piccoli appezzamenti e case isolate. In un certo senso attuare lo studio qui proposto in questa area geografica è una sfida: lo scopo è dimostrare che è possibile individuare anche nei territori più fragili delle testimonianze di un sentito passato (e di un presente) rurale che hanno valore patrimoniale e che meritano attenzione per poter esser trasmesse al futuro, con la consapevolezza che non si ha a che fare con i paesaggi più acclamati e celebrati che caratterizzano l’immaginario italiano.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Lorenza DOrazio.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 18.25 MB
Formato Adobe PDF
18.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tesi_LorenzaDOrazio_Allegati.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegati
Dimensione 31.94 MB
Formato Adobe PDF
31.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/213033