The French and Italian coasts underwent major upheavals between the 1950s and the mid-1980s, driven in particular by the rise of mass tourism. An unprecedented wave of new, often innovative and experimental architectures, seaside towns and infrastructures were built over the course of these three decades. As a result, these areas became the focus of lively critical discourses, involving a multiplicity of actors, media and audiences. Our study is built at the intersection of these two levels: the analysis of coastal transformations feeds into the study of the criticisms, commentaries and controversies they have provoked, deepened through a series of their representations. In particular, we focus on critical discourses that have spread beyond expert circles, addressed to a non-specialized audience. To this end, we draw on a wide range of sources, some of which are new to the history of criticism: architecture and urban planning magazines, cultural weeklies and daily newspapers, television broadcasts and association newsletters. Through the prism of a specific period and territory, as well as through the use of an original selection of sources, this thesis aims to suggest a possible broadening of the research field of the history of criticism.

Tra gli anni Cinquanta e la metà degli anni Ottanta, le coste francesi e italiane hanno subito grandi sconvolgimenti, in particolare a causa della nascita del turismo di massa. Nel corso di questi tre decenni è stata costruita una quantità senza precedenti di nuove architetture, città balneari e infrastrutture, spesso innovative e sperimentali. Di conseguenza, queste aree sono diventate il centro di vivaci discorsi critici, che hanno coinvolto una molteplicità di attori, media e pubblico. Il nostro studio è costruito all'incrocio di questi due livelli: l'analisi delle trasformazioni delle coste confluisce nello studio delle critiche, dei commenti e delle controversie che hanno suscitato, approfondite attraverso una serie di loro rappresentazioni. In particolare, ci concentriamo sui discorsi critici che si sono diffusi al di là dei circoli di esperti, rivolti a un pubblico non specializzato. A tal fine, attingiamo a un'ampia gamma di fonti, alcune delle quali nuove per la storia della critica: riviste di architettura e urbanistica, settimanali e quotidiani culturali, trasmissioni televisive e newsletter di associazioni. Attraverso il prisma di un periodo e di un territorio specifici, nonché attraverso l'uso di una selezione originale di fonti, questa tesi intende suggerire un possibile ampliamento del campo di ricerca della storia della critica.

Les discours critiques français et italiens sur les transformations des côtes, années 1950-1980 : médias, acteurs, représentations

Benetti, Alessandro
2023/2024

Abstract

The French and Italian coasts underwent major upheavals between the 1950s and the mid-1980s, driven in particular by the rise of mass tourism. An unprecedented wave of new, often innovative and experimental architectures, seaside towns and infrastructures were built over the course of these three decades. As a result, these areas became the focus of lively critical discourses, involving a multiplicity of actors, media and audiences. Our study is built at the intersection of these two levels: the analysis of coastal transformations feeds into the study of the criticisms, commentaries and controversies they have provoked, deepened through a series of their representations. In particular, we focus on critical discourses that have spread beyond expert circles, addressed to a non-specialized audience. To this end, we draw on a wide range of sources, some of which are new to the history of criticism: architecture and urban planning magazines, cultural weeklies and daily newspapers, television broadcasts and association newsletters. Through the prism of a specific period and territory, as well as through the use of an original selection of sources, this thesis aims to suggest a possible broadening of the research field of the history of criticism.
ROCCA, ALESSANDRO
JANNIERE, HELENE
14-nov-2023
Les discours critiques français et italiens sur les transformations des côtes, années 1950-1980 : médias, acteurs, représentations
Tra gli anni Cinquanta e la metà degli anni Ottanta, le coste francesi e italiane hanno subito grandi sconvolgimenti, in particolare a causa della nascita del turismo di massa. Nel corso di questi tre decenni è stata costruita una quantità senza precedenti di nuove architetture, città balneari e infrastrutture, spesso innovative e sperimentali. Di conseguenza, queste aree sono diventate il centro di vivaci discorsi critici, che hanno coinvolto una molteplicità di attori, media e pubblico. Il nostro studio è costruito all'incrocio di questi due livelli: l'analisi delle trasformazioni delle coste confluisce nello studio delle critiche, dei commenti e delle controversie che hanno suscitato, approfondite attraverso una serie di loro rappresentazioni. In particolare, ci concentriamo sui discorsi critici che si sono diffusi al di là dei circoli di esperti, rivolti a un pubblico non specializzato. A tal fine, attingiamo a un'ampia gamma di fonti, alcune delle quali nuove per la storia della critica: riviste di architettura e urbanistica, settimanali e quotidiani culturali, trasmissioni televisive e newsletter di associazioni. Attraverso il prisma di un periodo e di un territorio specifici, nonché attraverso l'uso di una selezione originale di fonti, questa tesi intende suggerire un possibile ampliamento del campo di ricerca della storia della critica.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thèse_Alessandro Benetti_FINAL_new.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 02/11/2026

Descrizione: Tesi
Dimensione 306.33 MB
Formato Adobe PDF
306.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/213392