This research was driven by the need to comprehend the intricate relationships between Lean practices and their application for the reduction of solid waste and the enhancement of eco-efficiency in the context of various industrial sectors. To address this, an extensive literature review was conducted to identify the most relevant Lean practices on eco-efficiency, resulting in the development of a comprehensive theoretical framework comprised of 22 key Lean practices. Following that, the study used the fuzzy Decision-Making Trial and Evaluation Laboratory (DEMATEL) method, which helps the transformation of cause-and-effect relationships into a comprehensible structural model of the system. Notably, this analysis focused on two industrial sectors with low levels of Lean maturity, namely the Textile and Apparel sector and the Food sector. The study's findings reveal a structured framework of four Lean practice categories: Enabler, Mediator, Main effect, and Independent. Furthermore, soft Lean practices were discovered to have an impact on hard Lean practices in a sequential pattern. The contextual nature of Lean management was also reinforced. Sector-wide commonalities were discovered, particularly in the roles and perceptions of Lean soft practices, whereas sector-specific deviations appeared, especially in the significance of hard practices. These findings highlight the importance of adapting Lean practices to their specific roles and the needs of specific industries. As a result, this study has consequences for both theoretical and practical domains, laying the groundwork for the creation of integrated frameworks and guidelines aimed at optimizing decision-making and the deployment of Lean practices across multiple industrial sectors.

Questa ricerca è stata guidata dalla necessità di comprendere le intricate relazioni tra le pratiche Lean e la loro applicazione per la riduzione dei rifiuti solidi e il miglioramento dell'eco-efficienza nel contesto di vari settori industriali. Per affrontare questa tematica, è stata condotta un'ampia revisione della letteratura al fine di identificare le pratiche Lean più rilevanti per l'eco-efficienza, con la conseguente formulazione di un quadro teorico completo composto da 22 pratiche Lean chiave. Successivamente, lo studio ha utilizzato il metodo fuzzy DEMATEL (Decision-Making Trial and Evaluation Laboratory), il quale aiuta a trasformare le relazioni causa-effetto in un modello strutturale comprensibile del sistema. In particolare, questa analisi si è concentrata su due settori industriali con bassi livelli di maturità Lean, ovvero il settore Tessile e dell'Abbigliamento e il settore Alimentare. I risultati dello studio rivelano un quadro strutturato di quattro categorie di pratiche Lean: Abilitanti, Mediatrici, Effetti Principali ed Indipendenti. Inoltre, è emerso che le pratiche Lean "soft" hanno un impatto sulle pratiche Lean "hard" in una maniera sequenziale. È stata inoltre ribadita la natura contestuale della gestione Lean. Sono emerse similitudini su base settoriale, in particolare per quanto riguarda i ruoli e le percezioni delle pratiche Lean soft, mentre si sono osservate deviazioni specifiche del settore, in particolare per quanto riguarda l'importanza delle pratiche hard. Queste conclusioni mettono in evidenza l'importanza di adattare le pratiche Lean ai loro ruoli specifici e alle esigenze dei particolari settori industriali. Di conseguenza, questo studio ha implicazioni sia per il dominio teorico che per quello pratico, aprendo la strada alla creazione di modelli integrati e linee guida mirate all'ottimizzazione delle decisioni e all'implementazione delle pratiche Lean in vari settori industriali.

Analysing the interrelationship between lean manufacturing practices and their impact on eco-efficiency performance: a cross-sector fuzzy DEMATEL study

Ye, Fu
2022/2023

Abstract

This research was driven by the need to comprehend the intricate relationships between Lean practices and their application for the reduction of solid waste and the enhancement of eco-efficiency in the context of various industrial sectors. To address this, an extensive literature review was conducted to identify the most relevant Lean practices on eco-efficiency, resulting in the development of a comprehensive theoretical framework comprised of 22 key Lean practices. Following that, the study used the fuzzy Decision-Making Trial and Evaluation Laboratory (DEMATEL) method, which helps the transformation of cause-and-effect relationships into a comprehensible structural model of the system. Notably, this analysis focused on two industrial sectors with low levels of Lean maturity, namely the Textile and Apparel sector and the Food sector. The study's findings reveal a structured framework of four Lean practice categories: Enabler, Mediator, Main effect, and Independent. Furthermore, soft Lean practices were discovered to have an impact on hard Lean practices in a sequential pattern. The contextual nature of Lean management was also reinforced. Sector-wide commonalities were discovered, particularly in the roles and perceptions of Lean soft practices, whereas sector-specific deviations appeared, especially in the significance of hard practices. These findings highlight the importance of adapting Lean practices to their specific roles and the needs of specific industries. As a result, this study has consequences for both theoretical and practical domains, laying the groundwork for the creation of integrated frameworks and guidelines aimed at optimizing decision-making and the deployment of Lean practices across multiple industrial sectors.
FERRAZZI, MATTEO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
Questa ricerca è stata guidata dalla necessità di comprendere le intricate relazioni tra le pratiche Lean e la loro applicazione per la riduzione dei rifiuti solidi e il miglioramento dell'eco-efficienza nel contesto di vari settori industriali. Per affrontare questa tematica, è stata condotta un'ampia revisione della letteratura al fine di identificare le pratiche Lean più rilevanti per l'eco-efficienza, con la conseguente formulazione di un quadro teorico completo composto da 22 pratiche Lean chiave. Successivamente, lo studio ha utilizzato il metodo fuzzy DEMATEL (Decision-Making Trial and Evaluation Laboratory), il quale aiuta a trasformare le relazioni causa-effetto in un modello strutturale comprensibile del sistema. In particolare, questa analisi si è concentrata su due settori industriali con bassi livelli di maturità Lean, ovvero il settore Tessile e dell'Abbigliamento e il settore Alimentare. I risultati dello studio rivelano un quadro strutturato di quattro categorie di pratiche Lean: Abilitanti, Mediatrici, Effetti Principali ed Indipendenti. Inoltre, è emerso che le pratiche Lean "soft" hanno un impatto sulle pratiche Lean "hard" in una maniera sequenziale. È stata inoltre ribadita la natura contestuale della gestione Lean. Sono emerse similitudini su base settoriale, in particolare per quanto riguarda i ruoli e le percezioni delle pratiche Lean soft, mentre si sono osservate deviazioni specifiche del settore, in particolare per quanto riguarda l'importanza delle pratiche hard. Queste conclusioni mettono in evidenza l'importanza di adattare le pratiche Lean ai loro ruoli specifici e alle esigenze dei particolari settori industriali. Di conseguenza, questo studio ha implicazioni sia per il dominio teorico che per quello pratico, aprendo la strada alla creazione di modelli integrati e linee guida mirate all'ottimizzazione delle decisioni e all'implementazione delle pratiche Lean in vari settori industriali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Ye_Tesi_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Analysing the interrelationship between Lean Manufacturing practices and their Impact on eco-efficiency performance: a cross-sector fuzzy DEMATEL study
Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Ye_Executive Summary_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Analysing the interrelationship between Lean Manufacturing practices and their Impact on eco-efficiency performance: a cross-sector fuzzy DEMATEL study
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/213513