Industrial symbiosis (IS), one of the strategies to achieve a circular economy, emerged from the field of industrial ecology in the ‘70s and has become increasingly important since the 2000s. In this work, the spotlight is on the Italian field researching how this strategy is applied in various sectors, which are the relationships and exchanges among the actors that partake in an IS and the role of digital technologies in this strategy. In addition an analysis of the role of ENEA as IS facilitator was conducted. The research employs both quantitative and qualitative methodologies. First, a detailed literature review was performed to understand the state of the art and the gaps in the literature. Then a database of Italian cases of IS was created using academic and grey literature as sources; from the quantitative analysis of this database emerged 50 cases of in different developing stages, productive sectors and geographic regions. As result of the literature review and the database analysis, an interview guideline and a list of cases to deepen with interviews were defined. Structured interviews were conducted with 10 companies to further investigate 5 case studies and the role of ENEA in disseminating IS in Italy. Five case studies are presented showing how they developed, the relationships among the stakeholders and the employed digital technologies. Two cases focus on the symbiotic exchanges among steelmakers and heat recovery, one describes the symbiosis in the Fiemme Valley that recovers forestry and sawmill by-products for energy recovery, another presents the cases of the tannery district of San Miniato and the related gelatine and collagen production, concluding with a small case where organic by-products from grocery stores are recovered for snail farm. The analysis of the database and interviews provided insight into the Italian working field of IS, uncovering that contractual agreements and shareholder mechanisms are the most common inter-firm relationships and that communication and information systems are the most employed technologies in IS. About ENEA it emerged that the public agency supports companies in the research and planning of symbiosis but not in the execution of the exchanges, its activities are to disseminate the strategy.

La simbiosi industriale (IS), una delle strategie per applicare l’economia circolare, è emersa dal campo dell'ecologia industriale negli anni '70 ed è diventata sempre più importante dagli anni 2000. Questa tesi si concentra sullo studio del contesto italiano indagando come questa strategia viene sviluppata e implementata nei vari settori, quali sono le relazioni e gli scambi tra gli attori che vi partecipano e il ruolo delle tecnologie digitali in questa strategia. Inoltre è stata condotta un'analisi del ruolo dell'ENEA come facilitatore. La ricerca si avvale sia di metodologie quantitative che qualitative. In primo luogo, un database di casi italiani di IS è stato creato utilizzando la letteratura accademica e grigia come fonti. Dall'analisi quantitativa di questo database sono emersi 50 casi di simbiosi in diverse fasi di sviluppo, settori produttivi e regioni geografiche. Come risultato della revisione della letteratura e dell'analisi del database è stata definita una linea guida per le intervista. Sono state condotte interviste strutturate con 10 aziende per approfondire 5 casi studio e il ruolo dell'ENEA nella diffusione della IS in Italia. Si presentano cinque casi concentrandosi sul loro sviluppo, le relazioni tra le parti interessate e le tecnologie impiegate. Due casi si concentrano sugli scambi simbiotici tra i produttori di acciaio e il recupero di calore, uno descrive la simbiosi nella valle di Fiemme che recupera i sottoprodotti forestali e delle segherie per il recupero energetico, e un altro presenta i casi della conceria toscana di San Miniato e la relativa produzione di gelatina e collagene, concludendo con un piccolo caso in cui gli scarti vegetali della GDO vengono recuperati per l'allevamento di chiocciole. L'analisi della banca dati e delle interviste hanno portato alla realizzazione di una panoramica della situazione italiana dello sviluppo delle simbiosi industriali. Mostrando che le relazioni tra stakeholders più comuni nei casi sono accordi contrattuali e meccanismi di partecipazione degli azionisti, e che i sistemi di comunicazione e di informazione sono le tecnologie più impiegate nelle IS. A proposito di ENEA è emerso che l'ente pubblico sostiene le imprese nella ricerca e pianificazione della simbiosi ma non nell'esecuzione degli scambi, le sue attività sono concentrate nella divulgazione del concetto di simbiosi e nella raccolta di storie di successo.

Inter-firm collaborations, networks and facilitators: how industrial symbiosis disseminated in Italy.

Carcangiu, Silvia
2022/2023

Abstract

Industrial symbiosis (IS), one of the strategies to achieve a circular economy, emerged from the field of industrial ecology in the ‘70s and has become increasingly important since the 2000s. In this work, the spotlight is on the Italian field researching how this strategy is applied in various sectors, which are the relationships and exchanges among the actors that partake in an IS and the role of digital technologies in this strategy. In addition an analysis of the role of ENEA as IS facilitator was conducted. The research employs both quantitative and qualitative methodologies. First, a detailed literature review was performed to understand the state of the art and the gaps in the literature. Then a database of Italian cases of IS was created using academic and grey literature as sources; from the quantitative analysis of this database emerged 50 cases of in different developing stages, productive sectors and geographic regions. As result of the literature review and the database analysis, an interview guideline and a list of cases to deepen with interviews were defined. Structured interviews were conducted with 10 companies to further investigate 5 case studies and the role of ENEA in disseminating IS in Italy. Five case studies are presented showing how they developed, the relationships among the stakeholders and the employed digital technologies. Two cases focus on the symbiotic exchanges among steelmakers and heat recovery, one describes the symbiosis in the Fiemme Valley that recovers forestry and sawmill by-products for energy recovery, another presents the cases of the tannery district of San Miniato and the related gelatine and collagen production, concluding with a small case where organic by-products from grocery stores are recovered for snail farm. The analysis of the database and interviews provided insight into the Italian working field of IS, uncovering that contractual agreements and shareholder mechanisms are the most common inter-firm relationships and that communication and information systems are the most employed technologies in IS. About ENEA it emerged that the public agency supports companies in the research and planning of symbiosis but not in the execution of the exchanges, its activities are to disseminate the strategy.
SGAMBARO, LUCREZIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
La simbiosi industriale (IS), una delle strategie per applicare l’economia circolare, è emersa dal campo dell'ecologia industriale negli anni '70 ed è diventata sempre più importante dagli anni 2000. Questa tesi si concentra sullo studio del contesto italiano indagando come questa strategia viene sviluppata e implementata nei vari settori, quali sono le relazioni e gli scambi tra gli attori che vi partecipano e il ruolo delle tecnologie digitali in questa strategia. Inoltre è stata condotta un'analisi del ruolo dell'ENEA come facilitatore. La ricerca si avvale sia di metodologie quantitative che qualitative. In primo luogo, un database di casi italiani di IS è stato creato utilizzando la letteratura accademica e grigia come fonti. Dall'analisi quantitativa di questo database sono emersi 50 casi di simbiosi in diverse fasi di sviluppo, settori produttivi e regioni geografiche. Come risultato della revisione della letteratura e dell'analisi del database è stata definita una linea guida per le intervista. Sono state condotte interviste strutturate con 10 aziende per approfondire 5 casi studio e il ruolo dell'ENEA nella diffusione della IS in Italia. Si presentano cinque casi concentrandosi sul loro sviluppo, le relazioni tra le parti interessate e le tecnologie impiegate. Due casi si concentrano sugli scambi simbiotici tra i produttori di acciaio e il recupero di calore, uno descrive la simbiosi nella valle di Fiemme che recupera i sottoprodotti forestali e delle segherie per il recupero energetico, e un altro presenta i casi della conceria toscana di San Miniato e la relativa produzione di gelatina e collagene, concludendo con un piccolo caso in cui gli scarti vegetali della GDO vengono recuperati per l'allevamento di chiocciole. L'analisi della banca dati e delle interviste hanno portato alla realizzazione di una panoramica della situazione italiana dello sviluppo delle simbiosi industriali. Mostrando che le relazioni tra stakeholders più comuni nei casi sono accordi contrattuali e meccanismi di partecipazione degli azionisti, e che i sistemi di comunicazione e di informazione sono le tecnologie più impiegate nelle IS. A proposito di ENEA è emerso che l'ente pubblico sostiene le imprese nella ricerca e pianificazione della simbiosi ma non nell'esecuzione degli scambi, le sue attività sono concentrate nella divulgazione del concetto di simbiosi e nella raccolta di storie di successo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Carcangiu_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo Tesi Magistrale
Dimensione 3.98 MB
Formato Adobe PDF
3.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Carcangiu_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive summary
Dimensione 857.21 kB
Formato Adobe PDF
857.21 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/213713