The road infrastructure, especially highways, is a massive undertaking that results in high land consumption and territorial changes in the municipalities it traverses. The objective of this study is to assess how the construction of a new infrastructure causes additional land consumption not directly related to it and how it influences various areas at varying distances from the main route of the project. The infrastructure under examination is the Brebemi highway, built between 2007 and 2017, connecting the Lombard cities of Brescia and Milan. The choice fell on the A35 Brebemi highway as it is a recently completed project, and its construction received significant media attention due to the substantial consumption of agricultural land in the Lombardy region. According to ISPRA reports on land consumption, Lombardy experiences the highest losses of agricultural land in Italy. Furthermore, this study builds on previous research, such as the one conducted by Giuliani at the Polytechnic University of Milan (2023). Starting from the data obtained in this study regarding the land consumption caused by the construction of Brebemi, the aim is to quantify the effects of this infrastructure on the surrounding territory and evaluate how these effects propagate away from the main route of the infrastructure. The study begins by defining two temporal scenarios in which indicators are calculated, relating to the absolute values of consumed land and the variation in land consumption. The indicators obtained in different timeframes are compared to determine how the construction of the highway has impacted the land consumption of neighboring municipalities, net of the linear effect due to the main route and the supporting structures of the infrastructure. The analysis is conducted on five buffers of 500 meters each, progressively farther from the Brebemi route: 0-500m, 500-1000m, 1000-1500m, 1500-2000m, 2000-2500m. For each buffer, the values of the indicators in the two previously defined temporal scenarios are compared to identify the impact within each buffer due to the presence of Brebemi and how it has altered the trends in land consumption of the municipalities. Subsequently, the buffers are compared to determine how the effect due to the presence of Brebemi propagates from the main route. GIS processing is based on DUSAF data for the years 1999, 2007, and 2018 provided by the Lombardy region. Values of consumed land and land consumption due to the Brebemi route and supporting structures were subtracted from these data, focusing the analysis on the effects caused by the presence of Brebemi on the territory.

Le infrastrutture stradali, in particolare le autostrade, sono opere imponenti che causano elevati consumi di suolo e mutamenti del territorio nei comuni che attraversano. L’obiettivo di questo studio è valutare quanto la realizzazione di una nuova infrastruttura sia causa di ulteriori consumi di suolo non direttamente legati ad essa e come questa influenza vari al variare della distanza dal tracciato principale dell’opera. L’infrastruttura presa in esame è l’autostrada Brebemi, realizzata tra il 2007 e il 2017, che collega le città lombarde di Brescia-Milano. La scelta è ricaduta sull’autostrada A35 Brebemi in quanto è un’opera realizzata recentemente e la cui realizzazione ha avuto una forte risonanza mediatica dovuta all’ingente consumo di suolo agricolo che ha causato in una regione come la Lombardia, che, come mostrano i rapporti ISPRA sul consumo di suolo, è la regione in cui si hanno le perdite di suolo agricolo più elevate in Italia. Inoltre, questo studio si pone in continuità con studi precedenti, come quello svolto da Giuliani presso il Politecnico di Milano (2023), e, partendo dai dati ottenuti in questo studio riguardo al consumo di suolo dovuto alla costruzione di Brebemi si pone l’obiettivo di quantificare gli effetti causati da questa infrastruttura sul resto del territorio e di valutare quanto questi effetti si propaghino lontano dal tracciato principale dell’infrastruttura. Lo studio inizia dalla definizione di due scenari temporali, nei quali vengono calcolati degli indicatori, relativi ai valori assoluti di suolo consumato e alla variazione del consumo di suolo. Gli indicatori ricavati nelle diverse soglie temporali sono messi a confronto per definire come la realizzazione dell’autostrada abbia impattato sul consumo di suolo dei comuni limitrofi, al netto dell’indotto lineare dovuto al tracciato principale e alle opere di sostegno all’infrastruttura. L’analisi si sviluppa su cinque buffer di 500 metri man mano più distanti dal tracciato di Brebemi: 0-500m, 500-1000m, 1000-1500m, 1500-2000m, 2000-2500m. Per ognuno di questi buffer si sono confrontati i valori degli indicatori nei due scenari temporali precedentemente definiti, con l’obiettivo di individuare all’interno di ogni buffer l’impatto dovuto alla presenza di Brebemi e come questa abbia cambiato i trend di consumo di suolo dei comuni. In seguito, si sono confrontati i buffer in modo da individuare quanto l’effetto dovuto alla presenza di Brebemi si propaga dal tracciato principale. Le elaborazioni GIS sono ottenute a partire dai dati DUSAF relativi agli anni 1999, 2007 e 2018 forniti dalla regione Lombardia, dai quali sono stati sottratti i valori di suolo consumato e consumo di suolo dovuti al tracciato di Brebemi e alle opere di supporto, in modo da concentrare l’analisi sugli effetti che si sono verificati sul territorio a causa della presenza di Brebemi.

Effetto buffer e consumo di suolo delle autostrade. Il caso della Brebemi

Fornasari, Sebastiano
2022/2023

Abstract

The road infrastructure, especially highways, is a massive undertaking that results in high land consumption and territorial changes in the municipalities it traverses. The objective of this study is to assess how the construction of a new infrastructure causes additional land consumption not directly related to it and how it influences various areas at varying distances from the main route of the project. The infrastructure under examination is the Brebemi highway, built between 2007 and 2017, connecting the Lombard cities of Brescia and Milan. The choice fell on the A35 Brebemi highway as it is a recently completed project, and its construction received significant media attention due to the substantial consumption of agricultural land in the Lombardy region. According to ISPRA reports on land consumption, Lombardy experiences the highest losses of agricultural land in Italy. Furthermore, this study builds on previous research, such as the one conducted by Giuliani at the Polytechnic University of Milan (2023). Starting from the data obtained in this study regarding the land consumption caused by the construction of Brebemi, the aim is to quantify the effects of this infrastructure on the surrounding territory and evaluate how these effects propagate away from the main route of the infrastructure. The study begins by defining two temporal scenarios in which indicators are calculated, relating to the absolute values of consumed land and the variation in land consumption. The indicators obtained in different timeframes are compared to determine how the construction of the highway has impacted the land consumption of neighboring municipalities, net of the linear effect due to the main route and the supporting structures of the infrastructure. The analysis is conducted on five buffers of 500 meters each, progressively farther from the Brebemi route: 0-500m, 500-1000m, 1000-1500m, 1500-2000m, 2000-2500m. For each buffer, the values of the indicators in the two previously defined temporal scenarios are compared to identify the impact within each buffer due to the presence of Brebemi and how it has altered the trends in land consumption of the municipalities. Subsequently, the buffers are compared to determine how the effect due to the presence of Brebemi propagates from the main route. GIS processing is based on DUSAF data for the years 1999, 2007, and 2018 provided by the Lombardy region. Values of consumed land and land consumption due to the Brebemi route and supporting structures were subtracted from these data, focusing the analysis on the effects caused by the presence of Brebemi on the territory.
MOSCARELLI, ROSSELLA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
19-dic-2023
2022/2023
Le infrastrutture stradali, in particolare le autostrade, sono opere imponenti che causano elevati consumi di suolo e mutamenti del territorio nei comuni che attraversano. L’obiettivo di questo studio è valutare quanto la realizzazione di una nuova infrastruttura sia causa di ulteriori consumi di suolo non direttamente legati ad essa e come questa influenza vari al variare della distanza dal tracciato principale dell’opera. L’infrastruttura presa in esame è l’autostrada Brebemi, realizzata tra il 2007 e il 2017, che collega le città lombarde di Brescia-Milano. La scelta è ricaduta sull’autostrada A35 Brebemi in quanto è un’opera realizzata recentemente e la cui realizzazione ha avuto una forte risonanza mediatica dovuta all’ingente consumo di suolo agricolo che ha causato in una regione come la Lombardia, che, come mostrano i rapporti ISPRA sul consumo di suolo, è la regione in cui si hanno le perdite di suolo agricolo più elevate in Italia. Inoltre, questo studio si pone in continuità con studi precedenti, come quello svolto da Giuliani presso il Politecnico di Milano (2023), e, partendo dai dati ottenuti in questo studio riguardo al consumo di suolo dovuto alla costruzione di Brebemi si pone l’obiettivo di quantificare gli effetti causati da questa infrastruttura sul resto del territorio e di valutare quanto questi effetti si propaghino lontano dal tracciato principale dell’infrastruttura. Lo studio inizia dalla definizione di due scenari temporali, nei quali vengono calcolati degli indicatori, relativi ai valori assoluti di suolo consumato e alla variazione del consumo di suolo. Gli indicatori ricavati nelle diverse soglie temporali sono messi a confronto per definire come la realizzazione dell’autostrada abbia impattato sul consumo di suolo dei comuni limitrofi, al netto dell’indotto lineare dovuto al tracciato principale e alle opere di sostegno all’infrastruttura. L’analisi si sviluppa su cinque buffer di 500 metri man mano più distanti dal tracciato di Brebemi: 0-500m, 500-1000m, 1000-1500m, 1500-2000m, 2000-2500m. Per ognuno di questi buffer si sono confrontati i valori degli indicatori nei due scenari temporali precedentemente definiti, con l’obiettivo di individuare all’interno di ogni buffer l’impatto dovuto alla presenza di Brebemi e come questa abbia cambiato i trend di consumo di suolo dei comuni. In seguito, si sono confrontati i buffer in modo da individuare quanto l’effetto dovuto alla presenza di Brebemi si propaga dal tracciato principale. Le elaborazioni GIS sono ottenute a partire dai dati DUSAF relativi agli anni 1999, 2007 e 2018 forniti dalla regione Lombardia, dai quali sono stati sottratti i valori di suolo consumato e consumo di suolo dovuti al tracciato di Brebemi e alle opere di supporto, in modo da concentrare l’analisi sugli effetti che si sono verificati sul territorio a causa della presenza di Brebemi.
File allegati
File Dimensione Formato  
Sebastiano_fornasari.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 10.07 MB
Formato Adobe PDF
10.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/213976