It is widely known that inflation is a monetary phenomenon. This dissertation delves into the intricate relationship between inflation and fiscal policy: a topic gaining significance in the current global landscape, marked by high inflation and substantial fiscal stimulus efforts by advanced economies like the US and Europe. In response to the economic challenges triggered by the Covid-19 pandemic, central banks, including the Federal Reserve Bank and the European Central Bank, lowered policy rates to historic lows, while governments implemented substantial fiscal stimulus measures like the CARES Act in the US and the Recovery Fund in Europe. However, in 2021, inflation increased, and despite efforts to control inflation through interest rate adjustments, inflation rates remained above the 2% target, particularly in Europe, where the conflict between Russia and Ukraine further escalated energy prices. This thesis is built upon a literature review of scientific papers examining, first, the effects of fiscal policy on inflation, then the effects of inflation on public finances. From the latter analysis, it is evident that inflation, in Europe, has a detrimental effect on public finance, leading to an increase in the debt-to-GDP ratio and an increase in the public deficit. Conversely, an empirical analysis involving data from 85 economies provides evidence for the positive effect of inflation on public finance. The former analysis, instead, aims to stress the proposed solutions that policymakers could implement when managing government expenditure. We get, from the literature, that government expenditures effects on inflation vary based on the specific sectors in which these expenditures are allocated. We agree, with this stream of literature, which claims that policymakers can tailor fiscal policy in specific sectors in order to prevent inflation dynamics.

È ampiamente noto che l’inflazione sia un fenomeno monetario. Questa tesi cerca di approfondire la relazione tra inflazione e politica fiscali, un argomento che sta acquisendo importanza nell'attuale panorama globale caratterizzato da un'inflazione elevata e da consistenti sforzi di stimolo fiscale da parte di economie avanzate come gli Stati Uniti e l'Europa. In risposta alle sfide economiche innescate dalla pandemia di Covid-19, le banche centrali, tra cui la Federal Reserve e la Banca Centrale Europea, hanno abbassato i tassi di interesse ai minimi storici, mentre i governi hanno attuato sostanziali misure di stimolo fiscale come il CARES Act negli Stati Uniti e il Recovery Fund in Europa. Tuttavia, nel 2021, l’inflazione è aumentata e nonostante gli sforzi per controllare l'inflazione attraverso gli aggiustamenti dei tassi d'interesse, i tassi d'inflazione sono rimasti al di sopra dell'obiettivo del 2%, in particolare in Europa, dove il conflitto tra Russia e Ucraina ha fatto salire ulteriormente i prezzi dell'energia. Questa tesi si basa su una rassegna della letteratura scientifica che esamina, prima gli effetti delle politiche fiscali su l’inflazione, e poi gli effetti dell’inflazione sulle finanze pubbliche. Da quest’ultima analisi emerge che l’inflazione, almeno in Europa, ha un effetto negativo sulle finanze pubbliche, portando un aumento del rapporto debito/GDP e un incremento del deficit pubblico. Al contrario, un'analisi empirica che coinvolge dati provenienti da 85 economie fornisce prove dell'effetto positivo dell'inflazione sulle finanze pubbliche. L’altro studio, invece, mira a sottolineare le soluzioni che i governi potrebbero implementare nella gestione della spesa pubblica. Troviamo, guardando alla letteratura, che la spesa pubblica produce effetti diversi sull'inflazione a seconda dei settori specifici in cui viene allocata. Concordiamo con quel filone della letteratura che sostiene che i policymaker possono effettuare politiche fiscali mirate in specifici settori così da evitare comportamenti avversi dell’inflazione.

High Inflation and Fiscal Policy

Crestini, Riccardo;Huang, Massimo
2022/2023

Abstract

It is widely known that inflation is a monetary phenomenon. This dissertation delves into the intricate relationship between inflation and fiscal policy: a topic gaining significance in the current global landscape, marked by high inflation and substantial fiscal stimulus efforts by advanced economies like the US and Europe. In response to the economic challenges triggered by the Covid-19 pandemic, central banks, including the Federal Reserve Bank and the European Central Bank, lowered policy rates to historic lows, while governments implemented substantial fiscal stimulus measures like the CARES Act in the US and the Recovery Fund in Europe. However, in 2021, inflation increased, and despite efforts to control inflation through interest rate adjustments, inflation rates remained above the 2% target, particularly in Europe, where the conflict between Russia and Ukraine further escalated energy prices. This thesis is built upon a literature review of scientific papers examining, first, the effects of fiscal policy on inflation, then the effects of inflation on public finances. From the latter analysis, it is evident that inflation, in Europe, has a detrimental effect on public finance, leading to an increase in the debt-to-GDP ratio and an increase in the public deficit. Conversely, an empirical analysis involving data from 85 economies provides evidence for the positive effect of inflation on public finance. The former analysis, instead, aims to stress the proposed solutions that policymakers could implement when managing government expenditure. We get, from the literature, that government expenditures effects on inflation vary based on the specific sectors in which these expenditures are allocated. We agree, with this stream of literature, which claims that policymakers can tailor fiscal policy in specific sectors in order to prevent inflation dynamics.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
È ampiamente noto che l’inflazione sia un fenomeno monetario. Questa tesi cerca di approfondire la relazione tra inflazione e politica fiscali, un argomento che sta acquisendo importanza nell'attuale panorama globale caratterizzato da un'inflazione elevata e da consistenti sforzi di stimolo fiscale da parte di economie avanzate come gli Stati Uniti e l'Europa. In risposta alle sfide economiche innescate dalla pandemia di Covid-19, le banche centrali, tra cui la Federal Reserve e la Banca Centrale Europea, hanno abbassato i tassi di interesse ai minimi storici, mentre i governi hanno attuato sostanziali misure di stimolo fiscale come il CARES Act negli Stati Uniti e il Recovery Fund in Europa. Tuttavia, nel 2021, l’inflazione è aumentata e nonostante gli sforzi per controllare l'inflazione attraverso gli aggiustamenti dei tassi d'interesse, i tassi d'inflazione sono rimasti al di sopra dell'obiettivo del 2%, in particolare in Europa, dove il conflitto tra Russia e Ucraina ha fatto salire ulteriormente i prezzi dell'energia. Questa tesi si basa su una rassegna della letteratura scientifica che esamina, prima gli effetti delle politiche fiscali su l’inflazione, e poi gli effetti dell’inflazione sulle finanze pubbliche. Da quest’ultima analisi emerge che l’inflazione, almeno in Europa, ha un effetto negativo sulle finanze pubbliche, portando un aumento del rapporto debito/GDP e un incremento del deficit pubblico. Al contrario, un'analisi empirica che coinvolge dati provenienti da 85 economie fornisce prove dell'effetto positivo dell'inflazione sulle finanze pubbliche. L’altro studio, invece, mira a sottolineare le soluzioni che i governi potrebbero implementare nella gestione della spesa pubblica. Troviamo, guardando alla letteratura, che la spesa pubblica produce effetti diversi sull'inflazione a seconda dei settori specifici in cui viene allocata. Concordiamo con quel filone della letteratura che sostiene che i policymaker possono effettuare politiche fiscali mirate in specifici settori così da evitare comportamenti avversi dell’inflazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesina Crestini_Huang.pdf

non accessibile

Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214000