One of the most debated topics in academia today is climate change. From an empirical point of view, the tools needed to achieve zero emissions are, on the one hand, technological innovations and, on the other, engaging in sustainable behavior. In this context projects, being agents of change and setting specific goals, are useful tools. Not by chance, this thesis aims to investigate behavioral intervention projects in the field of sustainability, as there is no scientific study on the subject. Specifically, the thesis is divided into two macro-sections. In the first one, through the analysis of 36 different projects, we defined the main characteristics of behavioral intervention projects in the sustainable field, through the development of four different typologies. In the second one, we investigated the success of such projects from the stakeholders’ viewpoint. Specifically, we managed to do so by interviewing eleven experts of eleven different projects, that we defined as polar cases. Through these interviews, we were able to identify, on the one hand, the indicators used to measure projects’ success and, on the other hand, whether these projects were successful or not. This was done after conducting a thematic analysis of the interview transcripts. So, to conclude, this research allowed us to identify the main types of behavioral intervention projects in the field of sustainability and, at the same time, to have a general understanding of the success of these projects in triggering behavioral change and the parameters used to measure this success.

Uno dei temi più dibattuti al girono di oggi sia a livello accademico che fuori dal mondo accademico è quello del cambiamento climatico. Dal punto di vista empirico gli strumenti che servono per raggiungere zero emissioni sono da una parte le innovazioni tecnologiche e, dall’altra, l'impegnarsi in comportamenti sostenibili. In questo contesto i progetti, essendo agenti di cambiamento e ponendosi obiettivi specifici, rappresentano uno strumento utile. Non a caso, questa tesi ha l’obiettivo di andare ad investigare i behavioral intervention projects in ambito sostenibile, in quanto non risulta esserci uno studio in ambito scientifico relativo all’argomento. Nello specifico la tesi è suddivisa in due macro-sezioni. Nella prima tramite l’analisi di 36 progetti differenti abbiamo definito le caratteristiche principali dei behavioral intervention projects in ambito sostenibile, attraverso lo sviluppo di quattro tipologie differenti. Nella seconda, invece, si è investigato il successo dal punto di vista degli stakeholders di tali progetti. In particolare, intervistando undici esperti, che avevano partecipato in progetti di questo tipo, siamo riusciti ad identificare, da una parte gli indicatori utilizzati per valutare tale successo, dall’altra se questi progetti sono stati di successo o meno. Ciò è stato realizzato dopo aver realizzato una thematic analysis sulla trascrizione delle interviste. Questa ricerca ci ha permesso di indentificare le principali tipologie di behavioral intervention projects in ambito sostenibile e al contempo di avere una comprensione generale relativa al successo di questi progetti nell’innescare un cambiamento comportamentale e nei parametri utilizzati per la misurazione di tale successo.

Net-zero behavioral intervention projects

Aglietti, Andrea;FILIPPI, FILIPPO MARIA
2022/2023

Abstract

One of the most debated topics in academia today is climate change. From an empirical point of view, the tools needed to achieve zero emissions are, on the one hand, technological innovations and, on the other, engaging in sustainable behavior. In this context projects, being agents of change and setting specific goals, are useful tools. Not by chance, this thesis aims to investigate behavioral intervention projects in the field of sustainability, as there is no scientific study on the subject. Specifically, the thesis is divided into two macro-sections. In the first one, through the analysis of 36 different projects, we defined the main characteristics of behavioral intervention projects in the sustainable field, through the development of four different typologies. In the second one, we investigated the success of such projects from the stakeholders’ viewpoint. Specifically, we managed to do so by interviewing eleven experts of eleven different projects, that we defined as polar cases. Through these interviews, we were able to identify, on the one hand, the indicators used to measure projects’ success and, on the other hand, whether these projects were successful or not. This was done after conducting a thematic analysis of the interview transcripts. So, to conclude, this research allowed us to identify the main types of behavioral intervention projects in the field of sustainability and, at the same time, to have a general understanding of the success of these projects in triggering behavioral change and the parameters used to measure this success.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
Uno dei temi più dibattuti al girono di oggi sia a livello accademico che fuori dal mondo accademico è quello del cambiamento climatico. Dal punto di vista empirico gli strumenti che servono per raggiungere zero emissioni sono da una parte le innovazioni tecnologiche e, dall’altra, l'impegnarsi in comportamenti sostenibili. In questo contesto i progetti, essendo agenti di cambiamento e ponendosi obiettivi specifici, rappresentano uno strumento utile. Non a caso, questa tesi ha l’obiettivo di andare ad investigare i behavioral intervention projects in ambito sostenibile, in quanto non risulta esserci uno studio in ambito scientifico relativo all’argomento. Nello specifico la tesi è suddivisa in due macro-sezioni. Nella prima tramite l’analisi di 36 progetti differenti abbiamo definito le caratteristiche principali dei behavioral intervention projects in ambito sostenibile, attraverso lo sviluppo di quattro tipologie differenti. Nella seconda, invece, si è investigato il successo dal punto di vista degli stakeholders di tali progetti. In particolare, intervistando undici esperti, che avevano partecipato in progetti di questo tipo, siamo riusciti ad identificare, da una parte gli indicatori utilizzati per valutare tale successo, dall’altra se questi progetti sono stati di successo o meno. Ciò è stato realizzato dopo aver realizzato una thematic analysis sulla trascrizione delle interviste. Questa ricerca ci ha permesso di indentificare le principali tipologie di behavioral intervention projects in ambito sostenibile e al contempo di avere una comprensione generale relativa al successo di questi progetti nell’innescare un cambiamento comportamentale e nei parametri utilizzati per la misurazione di tale successo.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Aglietti_Filippi.pdf

non accessibile

Dimensione 5.43 MB
Formato Adobe PDF
5.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214003