The importance of museums as cultural and educational institutions is widely recognized: they not only exhibit different values, but also cultivate new ones through their initiatives and public involvement. Furthermore, thanks to positive externalities, the social well-being of the community and the cultural and economic value of the city also benefit from their presence. Since in the Italian context the museum sector operates on a non-profit basis, it often relies on public financial support, which is not always guaranteed due to the lack of state resources. Therefore, this research delves into and compares different management methods, including direct management by the Public Administration and some forms of indirect management, which instead allow collaboration between public and private entities. While recognizing the uniqueness of each individual case, the study aims to systematize the different management methods of Italian public museums and analyze them through the identification of some parameters useful for evaluating their efficiency not only on the basis of the number of tickets sold. The study of a museum's performance should in fact consider not only profitability and quantitative dimensions but also some important qualitative aspects. Henceforth, this study examines six case studies within the Italian museum context, employing a multidimensional analysis. The parameters utilized in this examination were selected through the scrutiny of performance analyses specifically tailored for the museum sector by various researchers. The research therefore aims to critically analyze the involvement of private investors and managers in museum organizations in order to highlight positive and negative aspects of direct and indirect management.

L’importanza dei musei come istituzioni culturali ed educative è ampiamente riconosciuta: non solo mettono in mostra valori diversi, ma ne coltivano anche di nuovi attraverso le loro iniziative e il coinvolgimento del pubblico. Inoltre, grazie alle esternalità positive, anche il benessere sociale della comunità e il valore culturale ed economico della città traggono beneficio dalla loro presenza. Dal momento che nel contesto italiano il settore museale opera senza scopo di lucro, fa spesso affidamento sul sostegno finanziario pubblico, che non sempre è garantito a causa della carenza delle risorse statali. Pertanto, questa ricerca approfondisce e confronta diverse modalità di gestione, tra cui la gestione diretta da parte della Pubblica Amministrazione e alcune forme di gestione indiretta, che consentono invece la collaborazione tra soggetti pubblici e privati. Pur riconoscendo l’unicità di ogni singolo caso, lo studio si propone di sistematizzare le diverse modalità di gestione dei musei pubblici italiani e analizzarle attraverso l’identificazione di alcuni parametri utili a valutarne l’efficienza non soltanto sulla base del numero di biglietti venduti. Lo studio della performance di un museo dovrebbe infatti considerare non solo la redditività e gli aspetti quantitativi ma anche alcuni importanti aspetti qualitativi. Pertanto, sei casi di studio del contesto museale italiano sono stati approfonditi attraverso un’analisi multidimensionale, in cui i parametri utilizzati sono stati definiti sulla base dello studio di alcune analisi delle performance adattate al settore museale da parte di diversi ricercatori. La ricerca si propone quindi di analizzare criticamente il coinvolgimento di investitori e manager privati nelle organizzazioni museali al fine di evidenziare aspetti positivi e negativi della gestione diretta e indiretta.

Italian public museums: analysis of different management typologies

Borsani, Maria Beatrice
2022/2023

Abstract

The importance of museums as cultural and educational institutions is widely recognized: they not only exhibit different values, but also cultivate new ones through their initiatives and public involvement. Furthermore, thanks to positive externalities, the social well-being of the community and the cultural and economic value of the city also benefit from their presence. Since in the Italian context the museum sector operates on a non-profit basis, it often relies on public financial support, which is not always guaranteed due to the lack of state resources. Therefore, this research delves into and compares different management methods, including direct management by the Public Administration and some forms of indirect management, which instead allow collaboration between public and private entities. While recognizing the uniqueness of each individual case, the study aims to systematize the different management methods of Italian public museums and analyze them through the identification of some parameters useful for evaluating their efficiency not only on the basis of the number of tickets sold. The study of a museum's performance should in fact consider not only profitability and quantitative dimensions but also some important qualitative aspects. Henceforth, this study examines six case studies within the Italian museum context, employing a multidimensional analysis. The parameters utilized in this examination were selected through the scrutiny of performance analyses specifically tailored for the museum sector by various researchers. The research therefore aims to critically analyze the involvement of private investors and managers in museum organizations in order to highlight positive and negative aspects of direct and indirect management.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2023
2022/2023
L’importanza dei musei come istituzioni culturali ed educative è ampiamente riconosciuta: non solo mettono in mostra valori diversi, ma ne coltivano anche di nuovi attraverso le loro iniziative e il coinvolgimento del pubblico. Inoltre, grazie alle esternalità positive, anche il benessere sociale della comunità e il valore culturale ed economico della città traggono beneficio dalla loro presenza. Dal momento che nel contesto italiano il settore museale opera senza scopo di lucro, fa spesso affidamento sul sostegno finanziario pubblico, che non sempre è garantito a causa della carenza delle risorse statali. Pertanto, questa ricerca approfondisce e confronta diverse modalità di gestione, tra cui la gestione diretta da parte della Pubblica Amministrazione e alcune forme di gestione indiretta, che consentono invece la collaborazione tra soggetti pubblici e privati. Pur riconoscendo l’unicità di ogni singolo caso, lo studio si propone di sistematizzare le diverse modalità di gestione dei musei pubblici italiani e analizzarle attraverso l’identificazione di alcuni parametri utili a valutarne l’efficienza non soltanto sulla base del numero di biglietti venduti. Lo studio della performance di un museo dovrebbe infatti considerare non solo la redditività e gli aspetti quantitativi ma anche alcuni importanti aspetti qualitativi. Pertanto, sei casi di studio del contesto museale italiano sono stati approfonditi attraverso un’analisi multidimensionale, in cui i parametri utilizzati sono stati definiti sulla base dello studio di alcune analisi delle performance adattate al settore museale da parte di diversi ricercatori. La ricerca si propone quindi di analizzare criticamente il coinvolgimento di investitori e manager privati nelle organizzazioni museali al fine di evidenziare aspetti positivi e negativi della gestione diretta e indiretta.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Borsani.pdf

non accessibile

Dimensione 12.11 MB
Formato Adobe PDF
12.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214012