Ageing affects abilities from locomotion to cognition, often leading to disability. The EIT Health POSITIVE project, with its goal to 'Bring Care Home', aims to develop a non-invasive frailty management system, focusing on active ageing and hospitalization reduction. Despite integrating Vivifrail’s exercise regimes, POSITIVE faced user engagement and technology adoption challenges. ActiveUP was initiated to address these, employing a complex user model for motivational state inference and therapeutic intervention planning. Building on Fernández-Avilés’ work in motivation analysis and management through computer systems, this research extends his efforts in ActiveUP. Fernández-Avilés developed MT-GOT (Motivational Traits – Game Objective Test) for profiling user motivational traits, and a tailored version for users over 75, MT-GOTS (short). However, MT-GOTS showed unsatisfactory results. This research pivots to creating MT-GOTE (Motivational Traits - Game Objective Test for the Elderly), a more effective gamified test for assessing motivational traits in the elderly. The development was undertaken during an internship at the Centro De Tecnología Biomedica at Universidad Politécnica de Madrid (UPM). Acknowledging the elderly's limited interest in technology, an extensive analysis was conducted to identify barriers to adoption. The study pinpointed usability, perceived usefulness, and narrative quality as key factors influencing digital game acceptance among this demographic. The MT-GOTE flow is inspired by MT-GOT's unique scenarios for evaluating motivational traits and the research of Cota et al.. The game features a World Tour in a hot-air balloon, where users engage in intentionally straightforward activities to progress and discover beautiful locations. The software's architecture is structured with modularity, ensuring flexibility for future developments. Finally, due to time constraints at the UPM, the thesis proposes a set of evaluation and validation techniques in lieu of extensive user testing.

L'invecchiamento influisce sulle capacità fisiche e cognitive di una persona, portando spesso alla disabilità. Il progetto di EIT Digital POSITIVE, volto a “portare la cura a casa”, si focalizza sull’invecchiamento attivo e mira a ridurre le ospedalizzazioni attraverso lo sviluppo di un sistema non invasivo per la gestione della fragilità. Nonostante l'integrazione di esercizi fisici dal progetto Vivifrail in un sistema di assistenza agli anziani, POSITIVE ha affrontato problemi di coinvolgimento e aderenza al trattamento. In risposta, ActiveUP propone un modello utente avanzato che include attributi personali e qualità psicologiche, per inferire lo stati motivazionale e ottimizzare il piano terapeutico. Fernández-Avilés ha analizzato la motivazione come fenomeno, studiato la sua gestione attraverso sistemi informatici, e sviluppato un test ogettivo sotto forma di gioco digitale MT-GOT (Motivational Traits – Game Objective Test). Nonostante il successo iniziale, la versione MT-GOTS per over 75 non ha prodotto risultati soddisfacenti. Questa ricerca, svolta durante un tirocinio presso il Centro De Tecnología Biomedica dell'Universidad Politécnica de Madrid, si concentra sullo sviluppo di MT-GOTE (Motivational Traits - Game Objective Test for the Elderly), un test per valutare i tratti motivazionali degli anziani. Dopo aver osservao le limitazioni di MT-GOTS, è stata condotta un’approfondita analisi sugli utenti finali, identificando tre fattori decisivi per l'accettazione di un gioco digitale: usabilità, utilità percepita e qualità della narrazione. Il flusso di MT-GOTE si ispira alle situazioni peculiari di MT-GOT per la valutazione dei tratti motivazionali e agli studi di Cota et al.. Il gioco consiste in un giro del mondo in mongolfiera, durante cui gli utenti completano delle semplici attività per avanzare e scoprire località affascinanti in ogni continente. L'architettura software è modulare, assicurando così la possibilità di adattamenti e sviluppi futuri. Infine, a causa dei vincoli di tempo presso l'UPM, la tesi propone un insieme di tecniche di valutazione e validazione in sostituzione di un ampio testing con gli utenti.

Design of a digital game for motivational profile detection in the elderly using a modular architecture

Zorzenon, Luca
2022/2023

Abstract

Ageing affects abilities from locomotion to cognition, often leading to disability. The EIT Health POSITIVE project, with its goal to 'Bring Care Home', aims to develop a non-invasive frailty management system, focusing on active ageing and hospitalization reduction. Despite integrating Vivifrail’s exercise regimes, POSITIVE faced user engagement and technology adoption challenges. ActiveUP was initiated to address these, employing a complex user model for motivational state inference and therapeutic intervention planning. Building on Fernández-Avilés’ work in motivation analysis and management through computer systems, this research extends his efforts in ActiveUP. Fernández-Avilés developed MT-GOT (Motivational Traits – Game Objective Test) for profiling user motivational traits, and a tailored version for users over 75, MT-GOTS (short). However, MT-GOTS showed unsatisfactory results. This research pivots to creating MT-GOTE (Motivational Traits - Game Objective Test for the Elderly), a more effective gamified test for assessing motivational traits in the elderly. The development was undertaken during an internship at the Centro De Tecnología Biomedica at Universidad Politécnica de Madrid (UPM). Acknowledging the elderly's limited interest in technology, an extensive analysis was conducted to identify barriers to adoption. The study pinpointed usability, perceived usefulness, and narrative quality as key factors influencing digital game acceptance among this demographic. The MT-GOTE flow is inspired by MT-GOT's unique scenarios for evaluating motivational traits and the research of Cota et al.. The game features a World Tour in a hot-air balloon, where users engage in intentionally straightforward activities to progress and discover beautiful locations. The software's architecture is structured with modularity, ensuring flexibility for future developments. Finally, due to time constraints at the UPM, the thesis proposes a set of evaluation and validation techniques in lieu of extensive user testing.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
L'invecchiamento influisce sulle capacità fisiche e cognitive di una persona, portando spesso alla disabilità. Il progetto di EIT Digital POSITIVE, volto a “portare la cura a casa”, si focalizza sull’invecchiamento attivo e mira a ridurre le ospedalizzazioni attraverso lo sviluppo di un sistema non invasivo per la gestione della fragilità. Nonostante l'integrazione di esercizi fisici dal progetto Vivifrail in un sistema di assistenza agli anziani, POSITIVE ha affrontato problemi di coinvolgimento e aderenza al trattamento. In risposta, ActiveUP propone un modello utente avanzato che include attributi personali e qualità psicologiche, per inferire lo stati motivazionale e ottimizzare il piano terapeutico. Fernández-Avilés ha analizzato la motivazione come fenomeno, studiato la sua gestione attraverso sistemi informatici, e sviluppato un test ogettivo sotto forma di gioco digitale MT-GOT (Motivational Traits – Game Objective Test). Nonostante il successo iniziale, la versione MT-GOTS per over 75 non ha prodotto risultati soddisfacenti. Questa ricerca, svolta durante un tirocinio presso il Centro De Tecnología Biomedica dell'Universidad Politécnica de Madrid, si concentra sullo sviluppo di MT-GOTE (Motivational Traits - Game Objective Test for the Elderly), un test per valutare i tratti motivazionali degli anziani. Dopo aver osservao le limitazioni di MT-GOTS, è stata condotta un’approfondita analisi sugli utenti finali, identificando tre fattori decisivi per l'accettazione di un gioco digitale: usabilità, utilità percepita e qualità della narrazione. Il flusso di MT-GOTE si ispira alle situazioni peculiari di MT-GOT per la valutazione dei tratti motivazionali e agli studi di Cota et al.. Il gioco consiste in un giro del mondo in mongolfiera, durante cui gli utenti completano delle semplici attività per avanzare e scoprire località affascinanti in ogni continente. L'architettura software è modulare, assicurando così la possibilità di adattamenti e sviluppi futuri. Infine, a causa dei vincoli di tempo presso l'UPM, la tesi propone un insieme di tecniche di valutazione e validazione in sostituzione di un ampio testing con gli utenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Zorzenon.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis full document
Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214087