The following dissertation presents a comprehensive exploration of the digitalization process within family offices (FOs), a sector characterized by its unique blend of traditional wealth management and the growing influence of fintech innovations. The primary goal of the research is to understand the impact of fintech in the digital era on the dynamics between entrepreneurial families and family offices. While the digital transformation is reshaping various industries, the specific impact on family offices, with their unique structures and requirements, remained underexplored. This gap in the literature signified a need for a focused investigation into how these entities are navigating the intersection of tradition and technology. Through case studies and interviews, the research adopts a qualitative inductive approach to understand the practical realities and challenges of digitalization in FOs, leading to the development of an interaction framework among the three stakeholders. The study also employed a configurational approach, recognizing the heterogeneity among business families and family offices, and the necessity for tailored digital solutions. The results reveal a growing search for customized fintech solutions, emphasizing the importance of a configurational approach to ensure that digital tools enhance and do not disrupt the core functions and values of FOs. Additionally, it highlights the dynamic nature of digitalization, requiring ongoing adaptability. This study contributes to the academic discourse on the digitalization of FOs, offering valuable insights for family offices and fintech companies navigating this complex and evolving landscape.

La seguente dissertazione presenta un'esplorazione completa del processo di digitalizzazione all'interno dei family office (FOs), un settore caratterizzato dalla sua unica combinazione di gestione tradizionale della ricchezza e l'influenza crescente delle innovazioni fintech. L'obiettivo principale della ricerca è comprendere l'impatto delle fintech nell'era digitale sulle dinamiche tra famiglie imprenditoriali e family office. Mentre la trasformazione digitale sta ridisegnando vari settori, l'impatto specifico sui family office, con le loro strutture e requisiti unici, è rimasto poco esplorato. Questa lacuna nella letteratura ha evidenziato la necessità di un'indagine focalizzata su come queste entità stiano navigando l'intersezione tra tradizione e tecnologia. Attraverso studi di caso e interviste, la ricerca adotta un approccio qualitativo induttivo per comprendere le realtà pratiche e le sfide della digitalizzazione nei FOs, portando allo sviluppo di un quadro di interazione tra i tre stakeholder. Lo studio ha inoltre adottato un approccio configurazionale, riconoscendo l'eterogeneità tra famiglie imprenditoriali e family office, e la necessità di soluzioni digitali su misura. I risultati rivelano una crescente ricerca di soluzioni fintech personalizzate, sottolineando l'importanza di un approccio configurazionale per garantire che gli strumenti digitali migliorino e non disturbino le funzioni e i valori fondamentali dei FOs. Inoltre, evidenzia la natura dinamica della digitalizzazione, richiedendo un'adattabilità continua. Questo studio contribuisce al discorso accademico sulla digitalizzazione dei FOs, offrendo intuizioni preziose per i family office e le aziende fintech che navigano in questo panorama complesso e in evoluzione.

From innovation to collaboration: how fintech is revolutionizing the dynamics between family offices and entrepreneurial families

Fiorani, Sara
2022/2023

Abstract

The following dissertation presents a comprehensive exploration of the digitalization process within family offices (FOs), a sector characterized by its unique blend of traditional wealth management and the growing influence of fintech innovations. The primary goal of the research is to understand the impact of fintech in the digital era on the dynamics between entrepreneurial families and family offices. While the digital transformation is reshaping various industries, the specific impact on family offices, with their unique structures and requirements, remained underexplored. This gap in the literature signified a need for a focused investigation into how these entities are navigating the intersection of tradition and technology. Through case studies and interviews, the research adopts a qualitative inductive approach to understand the practical realities and challenges of digitalization in FOs, leading to the development of an interaction framework among the three stakeholders. The study also employed a configurational approach, recognizing the heterogeneity among business families and family offices, and the necessity for tailored digital solutions. The results reveal a growing search for customized fintech solutions, emphasizing the importance of a configurational approach to ensure that digital tools enhance and do not disrupt the core functions and values of FOs. Additionally, it highlights the dynamic nature of digitalization, requiring ongoing adaptability. This study contributes to the academic discourse on the digitalization of FOs, offering valuable insights for family offices and fintech companies navigating this complex and evolving landscape.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
La seguente dissertazione presenta un'esplorazione completa del processo di digitalizzazione all'interno dei family office (FOs), un settore caratterizzato dalla sua unica combinazione di gestione tradizionale della ricchezza e l'influenza crescente delle innovazioni fintech. L'obiettivo principale della ricerca è comprendere l'impatto delle fintech nell'era digitale sulle dinamiche tra famiglie imprenditoriali e family office. Mentre la trasformazione digitale sta ridisegnando vari settori, l'impatto specifico sui family office, con le loro strutture e requisiti unici, è rimasto poco esplorato. Questa lacuna nella letteratura ha evidenziato la necessità di un'indagine focalizzata su come queste entità stiano navigando l'intersezione tra tradizione e tecnologia. Attraverso studi di caso e interviste, la ricerca adotta un approccio qualitativo induttivo per comprendere le realtà pratiche e le sfide della digitalizzazione nei FOs, portando allo sviluppo di un quadro di interazione tra i tre stakeholder. Lo studio ha inoltre adottato un approccio configurazionale, riconoscendo l'eterogeneità tra famiglie imprenditoriali e family office, e la necessità di soluzioni digitali su misura. I risultati rivelano una crescente ricerca di soluzioni fintech personalizzate, sottolineando l'importanza di un approccio configurazionale per garantire che gli strumenti digitali migliorino e non disturbino le funzioni e i valori fondamentali dei FOs. Inoltre, evidenzia la natura dinamica della digitalizzazione, richiedendo un'adattabilità continua. Questo studio contribuisce al discorso accademico sulla digitalizzazione dei FOs, offrendo intuizioni preziose per i family office e le aziende fintech che navigano in questo panorama complesso e in evoluzione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Fiorani_Tesi_01.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 20/11/2026

Descrizione: testo tesi
Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Fiorani_Executive Summary_02.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 20/11/2026

Descrizione: executive summary
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214098