The aim of the thesis is to use the event of the Milan-Cortina 2026 Winter Olympic Games to analyse the future urban changes of the city of Milan and calculate the possible tangible benefits and above all the intangible ones. To do this, Contingent Valuation will be used, an economic analysis tool capable of calculating the intangible benefits that are generated through the use of surveys aimed at residents and workers of the city. Starting from an introduction to the topic of large international events, what they are and what economic, environmental and social consequences they generate within the cities that host them, a series of case studies and international events studied more specifically will be introduced, focusing on the editions held in Italy. The thesis will then focus on the specific analysis of the Milan-Cortina 2026 Winter Games, the choices made and the project designed for this edition of the games. Subsequently there will be a focus on the city of Milan, which will be one of the two main sites of the event. Here both urban changes and planned infrastructure will be studied as well as a number of other related economic and social aspects. Finally, the thesis will propose a series of case studies and testimonies capable of providing a complete overview on the topic of the economic analysis of mega events. You will be introduced to the issues of economic evaluation of large events, providing an examination of the different techniques and tools used in the scientific literature concerning the topic, and then focusing on what Contingent Valuation is and how it has been applied in different economic contexts. Finally, we will move on to the true aim of this thesis, namely the practical application of the Contingent Valuation (CV) through a survey directed at the milanese and lombardy population, to evaluate the consequences and intangible effects generated by the organization of this mega event.

Lo scopo della tesi è quello di utilizzare l’evento dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 per analizzare i futuri cambiamenti urbani della città di Milano e calcolarne i possibili benefici tangibili e soprattutto quelli intangibili. Per far ciò si utilizzerà la Contingent Valuation, strumento di analisi economica in grado di calcolare i benefici intangibili che si generano attraverso l’utilizzo di sondaggi rivolte ai residenti e lavoratori della città. Partendo da una introduzione all’argomento dei grandi eventi internazionali, su cosa sono e quali conseguenze economiche, ambientali e sociali generano all’interno delle città che le ospitano, verranno introdotti una serie di casi studio e di eventi internazionali studiati più nello specifico, concentrandosi sulle edizioni svolte in Italia. La tesi, poi, si concentrerà sull’analisi nello specifico dei Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026, delle scelte prese e del progetto pensato per questa edizione dei giochi. Successivamente ci sarà un focus sulla città di Milano, che sarà uno dei due siti principali dell’evento. Qui saranno studiati sia cambiamenti urbani che le infrastrutture previste oltre ad una serie di altri aspetti economici e sociali legati. Infine, la tesi proporrà una serie di casi studio e di testimonianze in grado di fornire una panoramica completa sull’argomento dell’analisi economica dei mega eventi. Si verrà introdotti alle tematiche di valutazione economica dei grandi eventi, fornendo una disamina delle diverse tecniche e dei diversi strumenti utilizzati nella letteratura scientifica riguardante l’argomento, per poi focalizzarsi su cosa sia la Contingent Valuation e come sia stata applicata in diversi contesti economici. Infine, si passerà al vero scopo di questa tesi, ovvero l’applicazione pratica della Valutazione Contingente (CV) attraverso un sondaggio diretto alla popolazione milanese e lombarda, per valutare le conseguenze e gli effetti intangibili generati dall’organizzazione di questo mega evento.

The intangible effects of hosting mega sporting events : contingent valuation method application to Milano-Cortina 2026 Winter Olympic Games

Colucci, Lorenzo, Paolo
2022/2023

Abstract

The aim of the thesis is to use the event of the Milan-Cortina 2026 Winter Olympic Games to analyse the future urban changes of the city of Milan and calculate the possible tangible benefits and above all the intangible ones. To do this, Contingent Valuation will be used, an economic analysis tool capable of calculating the intangible benefits that are generated through the use of surveys aimed at residents and workers of the city. Starting from an introduction to the topic of large international events, what they are and what economic, environmental and social consequences they generate within the cities that host them, a series of case studies and international events studied more specifically will be introduced, focusing on the editions held in Italy. The thesis will then focus on the specific analysis of the Milan-Cortina 2026 Winter Games, the choices made and the project designed for this edition of the games. Subsequently there will be a focus on the city of Milan, which will be one of the two main sites of the event. Here both urban changes and planned infrastructure will be studied as well as a number of other related economic and social aspects. Finally, the thesis will propose a series of case studies and testimonies capable of providing a complete overview on the topic of the economic analysis of mega events. You will be introduced to the issues of economic evaluation of large events, providing an examination of the different techniques and tools used in the scientific literature concerning the topic, and then focusing on what Contingent Valuation is and how it has been applied in different economic contexts. Finally, we will move on to the true aim of this thesis, namely the practical application of the Contingent Valuation (CV) through a survey directed at the milanese and lombardy population, to evaluate the consequences and intangible effects generated by the organization of this mega event.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2023
2022/2023
Lo scopo della tesi è quello di utilizzare l’evento dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 per analizzare i futuri cambiamenti urbani della città di Milano e calcolarne i possibili benefici tangibili e soprattutto quelli intangibili. Per far ciò si utilizzerà la Contingent Valuation, strumento di analisi economica in grado di calcolare i benefici intangibili che si generano attraverso l’utilizzo di sondaggi rivolte ai residenti e lavoratori della città. Partendo da una introduzione all’argomento dei grandi eventi internazionali, su cosa sono e quali conseguenze economiche, ambientali e sociali generano all’interno delle città che le ospitano, verranno introdotti una serie di casi studio e di eventi internazionali studiati più nello specifico, concentrandosi sulle edizioni svolte in Italia. La tesi, poi, si concentrerà sull’analisi nello specifico dei Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026, delle scelte prese e del progetto pensato per questa edizione dei giochi. Successivamente ci sarà un focus sulla città di Milano, che sarà uno dei due siti principali dell’evento. Qui saranno studiati sia cambiamenti urbani che le infrastrutture previste oltre ad una serie di altri aspetti economici e sociali legati. Infine, la tesi proporrà una serie di casi studio e di testimonianze in grado di fornire una panoramica completa sull’argomento dell’analisi economica dei mega eventi. Si verrà introdotti alle tematiche di valutazione economica dei grandi eventi, fornendo una disamina delle diverse tecniche e dei diversi strumenti utilizzati nella letteratura scientifica riguardante l’argomento, per poi focalizzarsi su cosa sia la Contingent Valuation e come sia stata applicata in diversi contesti economici. Infine, si passerà al vero scopo di questa tesi, ovvero l’applicazione pratica della Valutazione Contingente (CV) attraverso un sondaggio diretto alla popolazione milanese e lombarda, per valutare le conseguenze e gli effetti intangibili generati dall’organizzazione di questo mega evento.
File allegati
File Dimensione Formato  
The intangible effects of hosting a mega sporting event.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 4.74 MB
Formato Adobe PDF
4.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214100