In a context where effective management of non-recurring projects is crucial for business success, the use of Earned Value Management (EVM) emerges as a crucial element to assess project performance and progress. This thesis aims to explore the application of EVM in a non-recurring industrialization context. Particular emphasis was placed on the analysis of a specific project at the Torino Caselle facility of Leonardo S.p.A, Aircraft Division. Specifically, the case study focuses on the management and control of the modification of an ATR VVSS aircraft for a national customer, with special attention to the integration of EVM in performance evaluation during critical implementation phases. Through a detailed analysis of data and progress measurements, this study aims to provide significant insights into the validity and effectiveness of EVM in the specific context of non-recurring project modifications in the aerospace sector. The methodology adopted in this study followed a comprehensive and systematic approach. Initially, an in-depth review of literature related to Earned Value Management (EVM) was conducted to fully understand the theoretical context and existing best practices. Subsequently, a detailed examination of the product industrialization process was carried out, combining theoretical analysis with practical field evaluation. After gaining a deep understanding of the industrialization process, methods and procedures for the budgeting process were defined. Once a detailed planning and all deliverables were identified, an in-depth case study was conducted, including the analysis of all curves, progress metrics, and estimated completion resulting from the application of EVM. This multidimensional methodological approach allowed for an in-depth understanding of the effectiveness and applicability of EVM in the specific industrial context under examination. This thesis work was carried out through an internship in the Production Engineering unit of the Operations & Supply Chain department at Leonardo Aircraft Division (LDV).

In un contesto in cui la gestione efficace dei progetti non ricorrenti è fondamentale per il successo aziendale, l’impiego dell’earned value management (EVM) emerge come un elemento cruciale per valutare le prestazioni e il progresso del progetto. Questo lavoro di tesi si propone di esplorare l’applicazione dell’EVM in un contesto di industrializzazione non ricorrente. Particolare enfasi è stata posta sull’analisi di un progetto specifico presso la sede di Torino Caselle della Leonardo S.p.A, Divisione Velivoli. Più precisamente, il caso studio si concentra sulla gestione e il controllo della modifica di un velivolo ATR VVSS per un cliente nazionale, con particolare attenzione all’integrazione dell’EVM nella valutazione delle prestazioni durante le fasi critiche di implementazione. Attraverso un’analisi dettagliata dei dati e delle misurazioni di progresso, il presente studio mira a fornire approfondimenti significativi sulla validità e l’efficacia dell’EVM nel contesto specifico delle modifiche di progetti non ricorrenti nel settore aerospaziale. La metodologia adottata in questo studio ha seguito un approccio completo e sistematico. Inizialmente, è stata condotta un’approfondita revisione della letteratura relativa all’earned value management (EVM), al fine di comprendere appieno il contesto teorico e le best practice esistenti. Successivamente, è stato effettuato un dettagliato esame del processo di industrializzazione del prodotto, combinando l’analisi teorica con una valutazione pratica sul campo. Dopo aver acquisito una comprensione approfondita del processo di industrializzazione, sono stati definiti i metodi e le procedure per l’elaborazione del budget. Una volta delineata una pianificazione dettagliata e identificati tutti i deliverable, è stato condotto un approfondito caso studio, che ha incluso l’analisi di tutte le curve, metriche di avanzamento e stime a finire derivanti dall’applicazione dell’EVM. Tale approccio metodologico multidimensionale ha consentito una comprensione approfondita dell’efficacia e dell’applicabilità dell’EVM nel contesto industriale specifico preso in esame. Il presente lavoro di tesi è stato svolto attraverso un’attività di stage nell’unità Ingegneria di Produzione della funzione Operations & Supply Chain della Leonardo Divisione Velivoli (LDV).

Applicazione del metodo EVM per la pianificazione e il controllo della industrializzazione di un progetto non ricorrente. Case study: ATR VVSS cliente nazionale

Bertacco, Tommaso
2022/2023

Abstract

In a context where effective management of non-recurring projects is crucial for business success, the use of Earned Value Management (EVM) emerges as a crucial element to assess project performance and progress. This thesis aims to explore the application of EVM in a non-recurring industrialization context. Particular emphasis was placed on the analysis of a specific project at the Torino Caselle facility of Leonardo S.p.A, Aircraft Division. Specifically, the case study focuses on the management and control of the modification of an ATR VVSS aircraft for a national customer, with special attention to the integration of EVM in performance evaluation during critical implementation phases. Through a detailed analysis of data and progress measurements, this study aims to provide significant insights into the validity and effectiveness of EVM in the specific context of non-recurring project modifications in the aerospace sector. The methodology adopted in this study followed a comprehensive and systematic approach. Initially, an in-depth review of literature related to Earned Value Management (EVM) was conducted to fully understand the theoretical context and existing best practices. Subsequently, a detailed examination of the product industrialization process was carried out, combining theoretical analysis with practical field evaluation. After gaining a deep understanding of the industrialization process, methods and procedures for the budgeting process were defined. Once a detailed planning and all deliverables were identified, an in-depth case study was conducted, including the analysis of all curves, progress metrics, and estimated completion resulting from the application of EVM. This multidimensional methodological approach allowed for an in-depth understanding of the effectiveness and applicability of EVM in the specific industrial context under examination. This thesis work was carried out through an internship in the Production Engineering unit of the Operations & Supply Chain department at Leonardo Aircraft Division (LDV).
SURIANO, CARMINE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
In un contesto in cui la gestione efficace dei progetti non ricorrenti è fondamentale per il successo aziendale, l’impiego dell’earned value management (EVM) emerge come un elemento cruciale per valutare le prestazioni e il progresso del progetto. Questo lavoro di tesi si propone di esplorare l’applicazione dell’EVM in un contesto di industrializzazione non ricorrente. Particolare enfasi è stata posta sull’analisi di un progetto specifico presso la sede di Torino Caselle della Leonardo S.p.A, Divisione Velivoli. Più precisamente, il caso studio si concentra sulla gestione e il controllo della modifica di un velivolo ATR VVSS per un cliente nazionale, con particolare attenzione all’integrazione dell’EVM nella valutazione delle prestazioni durante le fasi critiche di implementazione. Attraverso un’analisi dettagliata dei dati e delle misurazioni di progresso, il presente studio mira a fornire approfondimenti significativi sulla validità e l’efficacia dell’EVM nel contesto specifico delle modifiche di progetti non ricorrenti nel settore aerospaziale. La metodologia adottata in questo studio ha seguito un approccio completo e sistematico. Inizialmente, è stata condotta un’approfondita revisione della letteratura relativa all’earned value management (EVM), al fine di comprendere appieno il contesto teorico e le best practice esistenti. Successivamente, è stato effettuato un dettagliato esame del processo di industrializzazione del prodotto, combinando l’analisi teorica con una valutazione pratica sul campo. Dopo aver acquisito una comprensione approfondita del processo di industrializzazione, sono stati definiti i metodi e le procedure per l’elaborazione del budget. Una volta delineata una pianificazione dettagliata e identificati tutti i deliverable, è stato condotto un approfondito caso studio, che ha incluso l’analisi di tutte le curve, metriche di avanzamento e stime a finire derivanti dall’applicazione dell’EVM. Tale approccio metodologico multidimensionale ha consentito una comprensione approfondita dell’efficacia e dell’applicabilità dell’EVM nel contesto industriale specifico preso in esame. Il presente lavoro di tesi è stato svolto attraverso un’attività di stage nell’unità Ingegneria di Produzione della funzione Operations & Supply Chain della Leonardo Divisione Velivoli (LDV).
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Bertacco_ExecutiveSummary_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 4.44 MB
Formato Adobe PDF
4.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Bertacco_Tesi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 27.2 MB
Formato Adobe PDF
27.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214109