In 2018, Japan was named as the country with the highest number of vacant homes globally. According to the Internal Affairs Ministry’s 2018 Housing and Land survey, 8.49 million houses were empty nationwide, accounting for 13.6% of the total housing market (Statistics Bureau of Japan 2018a). Additionally, the Nomura Research Institute predicted that by 2030 one in three homes in Japan will be vacant or abandoned (Sakakibara, 2017). As a consequence of this, there are rural villages that are disappearing, threatening Japan’s Architectural heritage, as well as also raising concerns such as a loss of culture, tradition, and values. It is believed that as many as 900 towns and villages could be no longer viable by 2024 (Japan Policy Council 2014). In recent years, Japan, a nation steeped in tradition and innovation, has been confronting this vacant house problem known as the 空き家 (Akiya) problem. 空き家 (Akiya), which translates to “vacant homes” in Japanese, refers to the growing number of unoccupied properties scattered across the country. This dilemma arises from various factors, including Japan’s aging population, changing societal dynamics, and economic shifts. As a result, vacant homes have become a notable concern, impacting local communities, housing markets and the environment. Addressing the 空き家 (Akiya) problem has become a pressing challenge for Japan, demanding innovative solutions and policy initiatives to revitalise these abandoned spaces and harness their potential for the nation’s benefit. This study undertakes a multifaceted exploration of architectural heritage conservation and sustainable infrastructure development theories and practices, adopting a contextual approach by conducting case studies at urban, suburban, and rural scales. In addition to unravelling the potential of these abandoned structures, concurrently the research in urban and suburban areas hopes to address the pressing challenge of overpopulation, particularly in mega-cities like Tokyo. This thesis aims to propose solutions to how we can utilise Japan’s abandoned architectural assets. The research thoroughly explores the four fundamental dimensions of sustainable reuse: environmental, societal, habitation, and economic. While at the same time, highlighting the significance of heritage, history, memory, community, and how these elements influence the process of remodelling. Along with social influence, the emphasis on context and environment and the impact they have on architectural projects will be investigated, exploring an understanding of various technical considerations, such as construction, environmental control, and materials, all of which are crucial for devising innovative and suitable proposals for the re-imagining of existing buildings. This thesis not only looks for reactive responses to current circumstances but proactive measures in preparation for future changes. The practice of adaptation stands at the forefront of contemporary architecture, addressing two critical challenges of the 21st century: climate change and urbanisation.

Nel 2018, il Giappone è stato nominato come il paese con il maggior numero di case vuote a livello globale. Secondo l'indagine sulle abitazioni e sul territorio del Ministero degli Affari Interni del 2018, 8.49 milioni di case erano vuote in tutto il paese, rappresentando il 13.6% del mercato immobiliare totale (Statistics Bureau of Japan 2018a). Inoltre, il Nomura Research Institute ha previsto che in Giappone entro il 2030 una casa su tre sarà vuota o abbandonata (Sakakibara, 2017). Come conseguenza di ciò, ci sono villaggi rurali che stanno scomparendo, minacciando sia il patrimonio architettonico del Giappone sia sollevano preoccupazioni come la perdita di cultura, tradizione e valori. Si ritiene che fino a 900 città e villaggi potrebbero non essere più sostenibili entro il 2024 (Japan Policy Council 2014). Negli ultimi anni, il Giappone, una nazione ricca di tradizione e innovazione, sta affrontando il problema delle case vuote noto come il problema degli 空き家 (Akiya). 空き家 (Akiya) , che si traduce in "case vuote", si riferisce al crescente numero di proprietà non occupate sparse per tutto il paese. Questo problema sorge da vari fattori, tra cui l'invecchiamento della popolazione giapponese, le dinamiche sociali in continua evoluzione e gli spostamenti degli equilibri economici. Di conseguenza, le case vuote sono diventate una preoccupazione significativa, influenzando le comunità locali, i mercati immobiliari e l'ambiente. Affrontare il problema degli 空き家 (Akiya) è diventato una sfida urgente per il Giappone, richiedendo soluzioni innovative e iniziative politiche per rivitalizzare questi spazi abbandonati e sfruttarne il potenziale a vantaggio della nazione. Questa tesi vuole proporre soluzioni atte ad utilizzare i beni architettonici abbandonati del Giappone. La ricerca esplora in modo approfondito le quattro dimensioni fondamentali del riutilizzo sostenibile: ambientale, sociale, abitativa ed economica. Nel contempo, mette in luce l'importanza del patrimonio, della storia, della memoria, della comunità e di come questi elementi influenzino il processo di ristrutturazione. Oltre all’influenza che i progetti architettonici hanno sul contesto sociale ed ambientale, vengono presi in considerazione varie aspetti tecnici, come quelli relativi alla costruzione, controllo ambientale e dei materiali. Questi aspetti sono tutti cruciali per ideare proposte innovative ed adatte alla reinterpretazione degli edifici esistenti. Questa tesi non cerca solo risposte reattive alle circostanze attuali, ma misure proattive in preparazione ai cambiamenti futuri. La pratica dell'adattamento si trova al centro dell'architettura contemporanea, affrontando due sfide critiche del XXI secolo: il cambiamento climatico e l'urbanizzazione.

空き家 (Akiya) : Japan's Abandoned Assets - An exploration of Japan's abandoned housing to uncover the possibilities of architecture beyond traditional construct

Shiga, Emily Marie
2022/2023

Abstract

In 2018, Japan was named as the country with the highest number of vacant homes globally. According to the Internal Affairs Ministry’s 2018 Housing and Land survey, 8.49 million houses were empty nationwide, accounting for 13.6% of the total housing market (Statistics Bureau of Japan 2018a). Additionally, the Nomura Research Institute predicted that by 2030 one in three homes in Japan will be vacant or abandoned (Sakakibara, 2017). As a consequence of this, there are rural villages that are disappearing, threatening Japan’s Architectural heritage, as well as also raising concerns such as a loss of culture, tradition, and values. It is believed that as many as 900 towns and villages could be no longer viable by 2024 (Japan Policy Council 2014). In recent years, Japan, a nation steeped in tradition and innovation, has been confronting this vacant house problem known as the 空き家 (Akiya) problem. 空き家 (Akiya), which translates to “vacant homes” in Japanese, refers to the growing number of unoccupied properties scattered across the country. This dilemma arises from various factors, including Japan’s aging population, changing societal dynamics, and economic shifts. As a result, vacant homes have become a notable concern, impacting local communities, housing markets and the environment. Addressing the 空き家 (Akiya) problem has become a pressing challenge for Japan, demanding innovative solutions and policy initiatives to revitalise these abandoned spaces and harness their potential for the nation’s benefit. This study undertakes a multifaceted exploration of architectural heritage conservation and sustainable infrastructure development theories and practices, adopting a contextual approach by conducting case studies at urban, suburban, and rural scales. In addition to unravelling the potential of these abandoned structures, concurrently the research in urban and suburban areas hopes to address the pressing challenge of overpopulation, particularly in mega-cities like Tokyo. This thesis aims to propose solutions to how we can utilise Japan’s abandoned architectural assets. The research thoroughly explores the four fundamental dimensions of sustainable reuse: environmental, societal, habitation, and economic. While at the same time, highlighting the significance of heritage, history, memory, community, and how these elements influence the process of remodelling. Along with social influence, the emphasis on context and environment and the impact they have on architectural projects will be investigated, exploring an understanding of various technical considerations, such as construction, environmental control, and materials, all of which are crucial for devising innovative and suitable proposals for the re-imagining of existing buildings. This thesis not only looks for reactive responses to current circumstances but proactive measures in preparation for future changes. The practice of adaptation stands at the forefront of contemporary architecture, addressing two critical challenges of the 21st century: climate change and urbanisation.
KADOWAKI , KOZO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2023
2022/2023
Nel 2018, il Giappone è stato nominato come il paese con il maggior numero di case vuote a livello globale. Secondo l'indagine sulle abitazioni e sul territorio del Ministero degli Affari Interni del 2018, 8.49 milioni di case erano vuote in tutto il paese, rappresentando il 13.6% del mercato immobiliare totale (Statistics Bureau of Japan 2018a). Inoltre, il Nomura Research Institute ha previsto che in Giappone entro il 2030 una casa su tre sarà vuota o abbandonata (Sakakibara, 2017). Come conseguenza di ciò, ci sono villaggi rurali che stanno scomparendo, minacciando sia il patrimonio architettonico del Giappone sia sollevano preoccupazioni come la perdita di cultura, tradizione e valori. Si ritiene che fino a 900 città e villaggi potrebbero non essere più sostenibili entro il 2024 (Japan Policy Council 2014). Negli ultimi anni, il Giappone, una nazione ricca di tradizione e innovazione, sta affrontando il problema delle case vuote noto come il problema degli 空き家 (Akiya). 空き家 (Akiya) , che si traduce in "case vuote", si riferisce al crescente numero di proprietà non occupate sparse per tutto il paese. Questo problema sorge da vari fattori, tra cui l'invecchiamento della popolazione giapponese, le dinamiche sociali in continua evoluzione e gli spostamenti degli equilibri economici. Di conseguenza, le case vuote sono diventate una preoccupazione significativa, influenzando le comunità locali, i mercati immobiliari e l'ambiente. Affrontare il problema degli 空き家 (Akiya) è diventato una sfida urgente per il Giappone, richiedendo soluzioni innovative e iniziative politiche per rivitalizzare questi spazi abbandonati e sfruttarne il potenziale a vantaggio della nazione. Questa tesi vuole proporre soluzioni atte ad utilizzare i beni architettonici abbandonati del Giappone. La ricerca esplora in modo approfondito le quattro dimensioni fondamentali del riutilizzo sostenibile: ambientale, sociale, abitativa ed economica. Nel contempo, mette in luce l'importanza del patrimonio, della storia, della memoria, della comunità e di come questi elementi influenzino il processo di ristrutturazione. Oltre all’influenza che i progetti architettonici hanno sul contesto sociale ed ambientale, vengono presi in considerazione varie aspetti tecnici, come quelli relativi alla costruzione, controllo ambientale e dei materiali. Questi aspetti sono tutti cruciali per ideare proposte innovative ed adatte alla reinterpretazione degli edifici esistenti. Questa tesi non cerca solo risposte reattive alle circostanze attuali, ma misure proattive in preparazione ai cambiamenti futuri. La pratica dell'adattamento si trova al centro dell'architettura contemporanea, affrontando due sfide critiche del XXI secolo: il cambiamento climatico e l'urbanizzazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
Emily Shiga_Master Thesis 2023.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 空き家 (Akiya) : Japan's Abandoned Assets
Dimensione 70.01 MB
Formato Adobe PDF
70.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214120