The advent of Level 4 autonomous driving technology signals a paradigm shift in transportation. This paper explores the implications of autonomous driving on urban transportation, emphasizing the potential blurring of public and personal transportation boundaries. A notable concern is the rise in motion sickness due to reduced engagement in driving activities. Addressing this, the study introduces HOODIE, an automotive seat incorporating a lighting system to anticipate and alleviate motion sickness. A forward-thinking cockpit layout is also proposed. While the study recognizes other positive effects of light on human physiology and alternative visual solutions, further exploration is warranted. The limitations include the need for a more comprehensive integration of these elements into the design and a deeper examination of market strategies.

L'avvento della tecnologia di guida autonoma di Livello 4 segna uno spostamento paradigmatico nel settore dei trasporti. Questo articolo esplora le implicazioni della guida autonoma sul trasporto urbano, sottolineando la potenziale sfumatura dei confini tra trasporto pubblico e personale. Una preoccupazione rilevante è l'incremento del mal d'auto a causa della ridotta partecipazione alle attività di guida. Per affrontare questo problema, lo studio introduce HOODIE, un sedile per autoveicoli che incorpora un sistema di illuminazione per prevenire e alleviare il mal d'auto. Viene inoltre proposta una disposizione innovativa della plancia di comando. Nonostante lo studio riconosca gli altri effetti positivi della luce sulla fisiologia umana e le soluzioni visive alternative, è necessaria un'ulteriore esplorazione. Le limitazioni includono la necessità di un'integrazione più approfondita di questi elementi nella progettazione e una valutazione più approfondita delle strategie di mercato.

HOODIE - Innovative Seat Design for Motion Sickness Mitigation in Autonomous Driving

BAI, SHANGYI
2022/2023

Abstract

The advent of Level 4 autonomous driving technology signals a paradigm shift in transportation. This paper explores the implications of autonomous driving on urban transportation, emphasizing the potential blurring of public and personal transportation boundaries. A notable concern is the rise in motion sickness due to reduced engagement in driving activities. Addressing this, the study introduces HOODIE, an automotive seat incorporating a lighting system to anticipate and alleviate motion sickness. A forward-thinking cockpit layout is also proposed. While the study recognizes other positive effects of light on human physiology and alternative visual solutions, further exploration is warranted. The limitations include the need for a more comprehensive integration of these elements into the design and a deeper examination of market strategies.
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2023
2022/2023
L'avvento della tecnologia di guida autonoma di Livello 4 segna uno spostamento paradigmatico nel settore dei trasporti. Questo articolo esplora le implicazioni della guida autonoma sul trasporto urbano, sottolineando la potenziale sfumatura dei confini tra trasporto pubblico e personale. Una preoccupazione rilevante è l'incremento del mal d'auto a causa della ridotta partecipazione alle attività di guida. Per affrontare questo problema, lo studio introduce HOODIE, un sedile per autoveicoli che incorpora un sistema di illuminazione per prevenire e alleviare il mal d'auto. Viene inoltre proposta una disposizione innovativa della plancia di comando. Nonostante lo studio riconosca gli altri effetti positivi della luce sulla fisiologia umana e le soluzioni visive alternative, è necessaria un'ulteriore esplorazione. Le limitazioni includono la necessità di un'integrazione più approfondita di questi elementi nella progettazione e una valutazione più approfondita delle strategie di mercato.
File allegati
File Dimensione Formato  
Final Thesis.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis Booklet
Dimensione 102.1 MB
Formato Adobe PDF
102.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214144