The concept of innovation is both intricate and multifaceted. While most innovation definitions predominantly centre on business innovation, which entails the development of novel processes, products, or services to attain a competitive advantage, the significance of innovation in the realm of public policy is often underestimated. However, in our interconnected and ever-evolving global landscape, it is of utmost importance. Public policies must continually adapt and innovate to address pressing challenges such as climate change, public health, urbanization, and digital transformation. Hence, this thesis aims to explore the intricate dynamics of public policy innovation, using the Punctuated Equilibrium Theory (PET) (Baumgartner & Jones, 1991) as the reference framework. However, PET, despite providing a macro-level description of policy change process, has limitations in analysing the micro-level dynamics and the internal characteristics of subsystems, which can either facilitate or hinder innovation. To address these limitations, the applicability of Design-Driven innovation theory (Verganti, 2008), developed in the context of products and services innovation, to public policy is explored. This theory shares with PET the concept that a shift in meaning steers radical innovation. As a case study for the empirical analysis, the Digital Civilian Service (SCD), an Italian public policy aimed at reducing digital inequalities, is employed. The qualitative analysis based on the coding of 34 interviews conducted with the organisations engaged in SCD design and implementation, underscores the central role of subsystems in the policy innovation process. In particular, the findings highlight how the characteristics and dynamics of stakeholders within the subsystem, as well as the policymaker's design process, exert a significant influence on the radicality of the innovation. This empirical analysis leads to the development of a three-dimensional model that extends the Design-Driven innovation theory, offering a detailed overview of the various outcomes of Design-Driven radical innovation depending on the characteristics and dynamics of the subsystem’s stakeholders. This new comprehensive framework complements PET, offering a higher level of detail, and enriches Verganti's theory (2008) adding the analysis of stakeholders’ organisational dynamics to the dimensions of meaning and functionality.

L'innovazione è un concetto complesso e sfaccettato. Mentre la maggior parte delle definizioni di innovazione si concentra prevalentemente sull'innovazione aziendale, che implica lo sviluppo di processi, prodotti o servizi innovativi per ottenere un vantaggio competitivo, l'importanza dell'innovazione nel campo delle politiche pubbliche è spesso sottovalutata. Tuttavia, in un contesto globale interconnesso e in costante evoluzione, essa assume un'importanza fondamentale. Le politiche pubbliche devono continuamente adattarsi e innovarsi per affrontare sfide urgenti come il cambiamento climatico, la salute pubblica, l'urbanizzazione e la trasformazione digitale. Pertanto, questa tesi esplora le dinamiche dell'innovazione delle politiche pubbliche, usando come riferimento la teoria del Punctuated Equilibrium (PET) (Baumgartner & Jones, 1991). Tuttavia, la PET, pur offrendo una descrizione di macro-livello del processo di cambiamento delle politiche, ha delle limitazioni nell’analizzare le dinamiche di micro-livello e le caratteristiche interne dei sottosistemi, che possono favorire o ostacolare l'innovazione. Per affrontare queste limitazioni, è stata esplorata l'applicabilità della teoria Design-Driven (Verganti, 2008), sviluppata nel contesto dei prodotti e dei servizi, alle politiche pubbliche. Questa teoria ha in comune con la PET il concetto che l'innovazione radicale è guidata da un cambiamento di significato. Come caso di studio per l'analisi empirica, è stato scelto il Servizio Civile Digitale (SCD), una politica pubblica italiana volta a ridurre le disuguaglianze digitali. L’analisi qualitativa basata sulla codifica di 34 interviste con le organizzazioni coinvolte nella progettazione e attuazione del SCD, evidenzia il ruolo centrale del sottosistema nel processo di innovazione delle politiche. In particolare, i risultati sottolineano come le caratteristiche e le dinamiche degli attori all’interno del sottosistema e il processo di formulazione della politica da parte del decisore politico, esercitino un'influenza significativa sulla radicalità dell’innovazione. Questa analisi porta allo sviluppo di un modello tridimensionale che estende la teoria Design-Driven, offrendo una panoramica degli esiti dell'innovazione radicale in base alle caratteristiche e dinamiche degli attori coinvolti. Questo modello integra la PET, introducendo un ulteriore livello di dettaglio, e arricchisce la teoria di Verganti (2008), aggiungendo l'analisi delle dinamiche organizzative alle dimensioni di significato e funzionalità.

Design-driven policy innovation and subsystem dynamics: the case of the digital civilian service

Cazzaniga, Chiara
2022/2023

Abstract

The concept of innovation is both intricate and multifaceted. While most innovation definitions predominantly centre on business innovation, which entails the development of novel processes, products, or services to attain a competitive advantage, the significance of innovation in the realm of public policy is often underestimated. However, in our interconnected and ever-evolving global landscape, it is of utmost importance. Public policies must continually adapt and innovate to address pressing challenges such as climate change, public health, urbanization, and digital transformation. Hence, this thesis aims to explore the intricate dynamics of public policy innovation, using the Punctuated Equilibrium Theory (PET) (Baumgartner & Jones, 1991) as the reference framework. However, PET, despite providing a macro-level description of policy change process, has limitations in analysing the micro-level dynamics and the internal characteristics of subsystems, which can either facilitate or hinder innovation. To address these limitations, the applicability of Design-Driven innovation theory (Verganti, 2008), developed in the context of products and services innovation, to public policy is explored. This theory shares with PET the concept that a shift in meaning steers radical innovation. As a case study for the empirical analysis, the Digital Civilian Service (SCD), an Italian public policy aimed at reducing digital inequalities, is employed. The qualitative analysis based on the coding of 34 interviews conducted with the organisations engaged in SCD design and implementation, underscores the central role of subsystems in the policy innovation process. In particular, the findings highlight how the characteristics and dynamics of stakeholders within the subsystem, as well as the policymaker's design process, exert a significant influence on the radicality of the innovation. This empirical analysis leads to the development of a three-dimensional model that extends the Design-Driven innovation theory, offering a detailed overview of the various outcomes of Design-Driven radical innovation depending on the characteristics and dynamics of the subsystem’s stakeholders. This new comprehensive framework complements PET, offering a higher level of detail, and enriches Verganti's theory (2008) adding the analysis of stakeholders’ organisational dynamics to the dimensions of meaning and functionality.
OLIVANTI, FRANCESCO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
L'innovazione è un concetto complesso e sfaccettato. Mentre la maggior parte delle definizioni di innovazione si concentra prevalentemente sull'innovazione aziendale, che implica lo sviluppo di processi, prodotti o servizi innovativi per ottenere un vantaggio competitivo, l'importanza dell'innovazione nel campo delle politiche pubbliche è spesso sottovalutata. Tuttavia, in un contesto globale interconnesso e in costante evoluzione, essa assume un'importanza fondamentale. Le politiche pubbliche devono continuamente adattarsi e innovarsi per affrontare sfide urgenti come il cambiamento climatico, la salute pubblica, l'urbanizzazione e la trasformazione digitale. Pertanto, questa tesi esplora le dinamiche dell'innovazione delle politiche pubbliche, usando come riferimento la teoria del Punctuated Equilibrium (PET) (Baumgartner & Jones, 1991). Tuttavia, la PET, pur offrendo una descrizione di macro-livello del processo di cambiamento delle politiche, ha delle limitazioni nell’analizzare le dinamiche di micro-livello e le caratteristiche interne dei sottosistemi, che possono favorire o ostacolare l'innovazione. Per affrontare queste limitazioni, è stata esplorata l'applicabilità della teoria Design-Driven (Verganti, 2008), sviluppata nel contesto dei prodotti e dei servizi, alle politiche pubbliche. Questa teoria ha in comune con la PET il concetto che l'innovazione radicale è guidata da un cambiamento di significato. Come caso di studio per l'analisi empirica, è stato scelto il Servizio Civile Digitale (SCD), una politica pubblica italiana volta a ridurre le disuguaglianze digitali. L’analisi qualitativa basata sulla codifica di 34 interviste con le organizzazioni coinvolte nella progettazione e attuazione del SCD, evidenzia il ruolo centrale del sottosistema nel processo di innovazione delle politiche. In particolare, i risultati sottolineano come le caratteristiche e le dinamiche degli attori all’interno del sottosistema e il processo di formulazione della politica da parte del decisore politico, esercitino un'influenza significativa sulla radicalità dell’innovazione. Questa analisi porta allo sviluppo di un modello tridimensionale che estende la teoria Design-Driven, offrendo una panoramica degli esiti dell'innovazione radicale in base alle caratteristiche e dinamiche degli attori coinvolti. Questo modello integra la PET, introducendo un ulteriore livello di dettaglio, e arricchisce la teoria di Verganti (2008), aggiungendo l'analisi delle dinamiche organizzative alle dimensioni di significato e funzionalità.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Cazzaniga_Tesi_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi
Dimensione 2.61 MB
Formato Adobe PDF
2.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Cazzaniga_Executive Summary_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 817.94 kB
Formato Adobe PDF
817.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214175