This thesis examines the potential impacts of the construction of six metro lines in the metropolis of Riyadh, Saudi Arabia, and the implications for a shift in transportation modalities within the city. The study investigates the effects of this infrastructural development on urban mobility, accessibility to services, and the overall quality of life for the city’s residents. It further explores how this development can be leveraged to reimagine the city’s districts and spatial composition, challenging the existing car-oriented city layout. Furthermore, this thesis discusses the principles of an X-minute city and explores strategies for implementing these principles in a city like Riyadh, which is characterized by a harsh climate and a car-oriented design. The research employs a mixed-methods approach, combining quantitative data analysis with qualitative insights from public surveys. The findings highlight the significant role of an integrated public transportation system in transforming the city’s structure into a more sustainable and inclusive urban environment. This study proposes a prototype for the initial phase of transforming Riyadh into an X-minute city, starting from Al Rabi’ District and KAFD, which represents the boundary between the existing built environment and the new development zone of the city.

Questa tesi esamina gli impatti potenziali della costruzione di sei linee metropolitane in progetto nella metropoli di Riyadh, Arabia Saudita, e le implicazioni rispetto a un cambiamento nelle modalità di trasporto all’interno della città. Lo studio indaga gli effetti di questo sviluppo infrastrutturale sulla mobilità urbana, l’accessibilità ai servizi e la qualità complessiva della vita per i residenti della città. Esplora inoltre come questo sviluppo possa essere sfruttato per rimmaginare i quartieri della città e la organizzazione spaziale, sfidando l’attuale layout della città, orientato all’uso dell’automobile, a partire dalla sperimentazione dei principi dela X min city. Introducendo infatti i principi di una città X-minuti, la tesi esplora strategie per implementare questi principi a Riyadh, caratterizzata da condizioni climatiche sfidanti e da una forte dipendenza dall’automobile. La ricerca impiega un approccio misto, quali-quantitativo utilizzando anche dati desunti da interviste e sondaggi pubblici. Le analisi condotte evidenziano il ruolo significativo di un sistema di trasporto pubblico integrato nel trasformare la struttura della città in un ambiente urbano più sostenibile e inclusivo e sostengono la sperimentazione di un prototipo per la fase iniziale della trasformazione di Riyadh in una città X-minuti, a partire dal distretto di Al Rabi’ e KAFD, che rappresenta il confine tra l’ambiente costruito esistente e la nuova zona di sviluppo della città.

Mega to Mini : Transforming the desert metropolis of Riyadh into a 10-min city

YOUSSEF, MOHANAD SALAHELDIN MAHMOUD;JALAN, PRIYA
2022/2023

Abstract

This thesis examines the potential impacts of the construction of six metro lines in the metropolis of Riyadh, Saudi Arabia, and the implications for a shift in transportation modalities within the city. The study investigates the effects of this infrastructural development on urban mobility, accessibility to services, and the overall quality of life for the city’s residents. It further explores how this development can be leveraged to reimagine the city’s districts and spatial composition, challenging the existing car-oriented city layout. Furthermore, this thesis discusses the principles of an X-minute city and explores strategies for implementing these principles in a city like Riyadh, which is characterized by a harsh climate and a car-oriented design. The research employs a mixed-methods approach, combining quantitative data analysis with qualitative insights from public surveys. The findings highlight the significant role of an integrated public transportation system in transforming the city’s structure into a more sustainable and inclusive urban environment. This study proposes a prototype for the initial phase of transforming Riyadh into an X-minute city, starting from Al Rabi’ District and KAFD, which represents the boundary between the existing built environment and the new development zone of the city.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2023
2022/2023
Questa tesi esamina gli impatti potenziali della costruzione di sei linee metropolitane in progetto nella metropoli di Riyadh, Arabia Saudita, e le implicazioni rispetto a un cambiamento nelle modalità di trasporto all’interno della città. Lo studio indaga gli effetti di questo sviluppo infrastrutturale sulla mobilità urbana, l’accessibilità ai servizi e la qualità complessiva della vita per i residenti della città. Esplora inoltre come questo sviluppo possa essere sfruttato per rimmaginare i quartieri della città e la organizzazione spaziale, sfidando l’attuale layout della città, orientato all’uso dell’automobile, a partire dalla sperimentazione dei principi dela X min city. Introducendo infatti i principi di una città X-minuti, la tesi esplora strategie per implementare questi principi a Riyadh, caratterizzata da condizioni climatiche sfidanti e da una forte dipendenza dall’automobile. La ricerca impiega un approccio misto, quali-quantitativo utilizzando anche dati desunti da interviste e sondaggi pubblici. Le analisi condotte evidenziano il ruolo significativo di un sistema di trasporto pubblico integrato nel trasformare la struttura della città in un ambiente urbano più sostenibile e inclusivo e sostengono la sperimentazione di un prototipo per la fase iniziale della trasformazione di Riyadh in una città X-minuti, a partire dal distretto di Al Rabi’ e KAFD, che rappresenta il confine tra l’ambiente costruito esistente e la nuova zona di sviluppo della città.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Youssef_Jalan.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: This thesis examines the potential impacts of the construction of six metro lines in the metropolis of Riyadh, Saudi Arabia, and the implications for a shift in transportation modalities within the city.
Dimensione 104.36 MB
Formato Adobe PDF
104.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214203