This thesis explores the transition from remote to hybrid work models in the aftermath of the global COVID-19 pandemic. Through an in-depth review of existing literature, the study establishes a theoretical framework, emphasizing the interconnected role of organizational strategies, technological infrastructure, and employee well-being in the hybrid work paradigm. Methodologically, a mixed-methods approach is employed, combining quantitative and qualitative data from surveys, interviews, and case studies to analyze how organizations are adapting to the hybrid model. Key themes include communication strategies, technological integration, and the influence of organizational culture on employee experiences. The thesis covers the research and comprises the evolution of workplaces, following study concentrates on influence of COVID-19 globally and on working places. Also research identifies the hybrid model as a strategic balance between the flexibility of remote work and the collaborative benefits of in-person interactions. Also the role of coworking spaces mentioned providing insights into potential mitigation strategies. The impact of hybrid work on employee well-being, productivity, and job satisfaction is scrutinized, contributing to a nuanced understanding of the relationship between work arrangements and individual experiences. The thesis contributes to ongoing discussions on the future of work, providing valuable insights for organizations seeking to optimize their work models in response to the challenges and opportunities presented by the shift to hybrid working. In conclusion, this thesis provides a concise yet comprehensive analysis of the post-pandemic workplace challenge, highlighting the intricacies of the transition from remote to hybrid working models and offering actionable recommendations for shaping the future of work.

Questa tesi esplora la transizione da modelli di lavoro a distanza a modelli di lavoro ibridi all’indomani della pandemia globale di COVID-19. Attraverso una revisione approfondita della letteratura esistente, lo studio stabilisce un quadro teorico, sottolineando il ruolo interconnesso delle strategie organizzative, dell’infrastruttura tecnologica e del benessere dei dipendenti nel paradigma del lavoro ibrido. Dal punto di vista metodologico, viene utilizzato un approccio misto, che combina dati quantitativi e qualitativi provenienti da indagini, interviste e casi di studio per analizzare come le organizzazioni si stanno adattando al modello ibrido. I temi chiave includono le strategie di comunicazione, l’integrazione tecnologica e l’influenza della cultura organizzativa sulle esperienze dei dipendenti. La tesi copre la ricerca e comprende l’evoluzione dei luoghi di lavoro; lo studio successivo si concentra sull’influenza del COVID-19 a livello globale e sui luoghi di lavoro. Inoltre, la ricerca identifica il modello ibrido come un equilibrio strategico tra la flessibilità del lavoro a distanza e i benefici collaborativi delle interazioni di persona. Viene inoltre menzionato il ruolo degli spazi di coworking, che forniscono spunti per potenziali strategie di mitigazione. L’impatto del lavoro ibrido sul benessere dei dipendenti, sulla produttività e sulla soddisfazione lavorativa viene analizzato, contribuendo a una comprensione sfumata del rapporto tra modalità di lavoro ed esperienze individuali. La tesi contribuisce alle discussioni in corso sul futuro del lavoro, fornendo spunti preziosi per le organizzazioni che cercano di ottimizzare i loro modelli di lavoro in risposta alle sfide e alle opportunità presentate dal passaggio al lavoro ibrido. In conclusione, questa tesi fornisce un’analisi concisa ma completa della sfida del posto di lavoro post-pandemia, evidenziando le complessità della transizione da modelli di lavoro remoti a modelli di lavoro ibridi e offrendo raccomandazioni attuabili per plasmare il futuro del lavoro.

Post-Pandemic workplace challenge: from remote to hybrid working

IUKHTANOVA, MARIIA
2022/2023

Abstract

This thesis explores the transition from remote to hybrid work models in the aftermath of the global COVID-19 pandemic. Through an in-depth review of existing literature, the study establishes a theoretical framework, emphasizing the interconnected role of organizational strategies, technological infrastructure, and employee well-being in the hybrid work paradigm. Methodologically, a mixed-methods approach is employed, combining quantitative and qualitative data from surveys, interviews, and case studies to analyze how organizations are adapting to the hybrid model. Key themes include communication strategies, technological integration, and the influence of organizational culture on employee experiences. The thesis covers the research and comprises the evolution of workplaces, following study concentrates on influence of COVID-19 globally and on working places. Also research identifies the hybrid model as a strategic balance between the flexibility of remote work and the collaborative benefits of in-person interactions. Also the role of coworking spaces mentioned providing insights into potential mitigation strategies. The impact of hybrid work on employee well-being, productivity, and job satisfaction is scrutinized, contributing to a nuanced understanding of the relationship between work arrangements and individual experiences. The thesis contributes to ongoing discussions on the future of work, providing valuable insights for organizations seeking to optimize their work models in response to the challenges and opportunities presented by the shift to hybrid working. In conclusion, this thesis provides a concise yet comprehensive analysis of the post-pandemic workplace challenge, highlighting the intricacies of the transition from remote to hybrid working models and offering actionable recommendations for shaping the future of work.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2023
2022/2023
Questa tesi esplora la transizione da modelli di lavoro a distanza a modelli di lavoro ibridi all’indomani della pandemia globale di COVID-19. Attraverso una revisione approfondita della letteratura esistente, lo studio stabilisce un quadro teorico, sottolineando il ruolo interconnesso delle strategie organizzative, dell’infrastruttura tecnologica e del benessere dei dipendenti nel paradigma del lavoro ibrido. Dal punto di vista metodologico, viene utilizzato un approccio misto, che combina dati quantitativi e qualitativi provenienti da indagini, interviste e casi di studio per analizzare come le organizzazioni si stanno adattando al modello ibrido. I temi chiave includono le strategie di comunicazione, l’integrazione tecnologica e l’influenza della cultura organizzativa sulle esperienze dei dipendenti. La tesi copre la ricerca e comprende l’evoluzione dei luoghi di lavoro; lo studio successivo si concentra sull’influenza del COVID-19 a livello globale e sui luoghi di lavoro. Inoltre, la ricerca identifica il modello ibrido come un equilibrio strategico tra la flessibilità del lavoro a distanza e i benefici collaborativi delle interazioni di persona. Viene inoltre menzionato il ruolo degli spazi di coworking, che forniscono spunti per potenziali strategie di mitigazione. L’impatto del lavoro ibrido sul benessere dei dipendenti, sulla produttività e sulla soddisfazione lavorativa viene analizzato, contribuendo a una comprensione sfumata del rapporto tra modalità di lavoro ed esperienze individuali. La tesi contribuisce alle discussioni in corso sul futuro del lavoro, fornendo spunti preziosi per le organizzazioni che cercano di ottimizzare i loro modelli di lavoro in risposta alle sfide e alle opportunità presentate dal passaggio al lavoro ibrido. In conclusione, questa tesi fornisce un’analisi concisa ma completa della sfida del posto di lavoro post-pandemia, evidenziando le complessità della transizione da modelli di lavoro remoti a modelli di lavoro ibridi e offrendo raccomandazioni attuabili per plasmare il futuro del lavoro.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Iukhtanova.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Full thesis file
Dimensione 44.6 MB
Formato Adobe PDF
44.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214235