Artificial Intelligence is developing at an astonishing pace and is infiltrating almost all industries, establishing its place as a crucial enabler for the progress of humanity. This latest technological uprising is transforming the fundamentals of Human Machine Interaction since the machine is now perceived to have a mind of its own and is able to take on a greater amount of agency. Recent findings in industry sectors and academic research highlight the need to keep the user, or the human, at the center of this technology to ensure that it is being utilized to its maximum potential while simultaneously helping mankind. While some people have labeled Artificial Intelligence as a threat out of fear of being replaced, others see it as an opportunity that can pave the way for unprecedented benefits ranging across many fields. This research thesis aims at exploring how artificial intelligence will impact Human-Machine Interaction in the context of industry 5.0 where the well-being of humanity as a whole is expected to be at the core of all processes. The research activity was initiated by a collaboration with the aviation department of Thales Group, a multinational deep-tech company. For that reason, the tools assessed and the proposals made will focus on the monitoring and maintenance of equipment within the context of air traffic control. The result of this inspection will culminate in the design of an interface that will harvest the hybrid intelligence emerging from the synergy between human and artificial intelligence.

L’intelligenza artificiale si sta sviluppando a ritmi sorprendenti e si sta infiltrando in quasi tutti i settori, affermandosi come un fattore cruciale per il progresso dell’umanità. Quest’ultima rivolta tecnologica sta trasformando i fondamenti della Human Machine Interaction, poiché ora si ritiene che la macchina abbia una mente propria e sia quindi in grado di svolgere una maggiore quantità di azioni. Recenti scoperte nei settori industriali e nella ricerca accademica evidenziano la necessità di mantenere l’utente, o l’essere umano, al centro di questa tecnologia per garantire che venga utilizzata al suo massimo potenziale e, allo stesso tempo, che aiuti l’umanità. Mentre alcuni hanno etichettato l’intelligenza artificiale come una minaccia, per paura di essere sostituiti, altri la vedono come un’opportunità che può aprire la strada a benefici senza precedenti in molti campi. Questa tesi di ricerca mira ad esplorare come l’intelligenza artificiale avrà un impatto sull’interazione uomo-macchina nel contesto dell’industria 5.0, dove si prevede che il benessere dell’umanità, nel suo complesso, sia al centro di tutti i processi. L’attività di ricerca è stata avviata da una collaborazione con il dipartimento di aviazione di Thales Group, multinazionale del deep tech. Per questo motivo gli strumenti valutati e le proposte avanzate si concentreranno sul monitoraggio e sulla manutenzione delle apparecchiature nell’ambito del controllo del traffico aereo. Il risultato di questa ispezione culminerà nella progettazione di un’interfaccia che raccoglierà l’intelligenza ibrida emergente dalla sinergia tra intelligenza umana e artificiale.

Hybrid Intelligence In The Context Of Navigation Aid Equipment Maintenance

Barakat, Elie
2022/2023

Abstract

Artificial Intelligence is developing at an astonishing pace and is infiltrating almost all industries, establishing its place as a crucial enabler for the progress of humanity. This latest technological uprising is transforming the fundamentals of Human Machine Interaction since the machine is now perceived to have a mind of its own and is able to take on a greater amount of agency. Recent findings in industry sectors and academic research highlight the need to keep the user, or the human, at the center of this technology to ensure that it is being utilized to its maximum potential while simultaneously helping mankind. While some people have labeled Artificial Intelligence as a threat out of fear of being replaced, others see it as an opportunity that can pave the way for unprecedented benefits ranging across many fields. This research thesis aims at exploring how artificial intelligence will impact Human-Machine Interaction in the context of industry 5.0 where the well-being of humanity as a whole is expected to be at the core of all processes. The research activity was initiated by a collaboration with the aviation department of Thales Group, a multinational deep-tech company. For that reason, the tools assessed and the proposals made will focus on the monitoring and maintenance of equipment within the context of air traffic control. The result of this inspection will culminate in the design of an interface that will harvest the hybrid intelligence emerging from the synergy between human and artificial intelligence.
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2023
2022/2023
L’intelligenza artificiale si sta sviluppando a ritmi sorprendenti e si sta infiltrando in quasi tutti i settori, affermandosi come un fattore cruciale per il progresso dell’umanità. Quest’ultima rivolta tecnologica sta trasformando i fondamenti della Human Machine Interaction, poiché ora si ritiene che la macchina abbia una mente propria e sia quindi in grado di svolgere una maggiore quantità di azioni. Recenti scoperte nei settori industriali e nella ricerca accademica evidenziano la necessità di mantenere l’utente, o l’essere umano, al centro di questa tecnologia per garantire che venga utilizzata al suo massimo potenziale e, allo stesso tempo, che aiuti l’umanità. Mentre alcuni hanno etichettato l’intelligenza artificiale come una minaccia, per paura di essere sostituiti, altri la vedono come un’opportunità che può aprire la strada a benefici senza precedenti in molti campi. Questa tesi di ricerca mira ad esplorare come l’intelligenza artificiale avrà un impatto sull’interazione uomo-macchina nel contesto dell’industria 5.0, dove si prevede che il benessere dell’umanità, nel suo complesso, sia al centro di tutti i processi. L’attività di ricerca è stata avviata da una collaborazione con il dipartimento di aviazione di Thales Group, multinazionale del deep tech. Per questo motivo gli strumenti valutati e le proposte avanzate si concentreranno sul monitoraggio e sulla manutenzione delle apparecchiature nell’ambito del controllo del traffico aereo. Il risultato di questa ispezione culminerà nella progettazione di un’interfaccia che raccoglierà l’intelligenza ibrida emergente dalla sinergia tra intelligenza umana e artificiale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Barakat.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Text of the thesis
Dimensione 31.67 MB
Formato Adobe PDF
31.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214243