This thesis investigates the application of the A3 Model in optimizing internal logistics for Dipharma Francis, a pharmaceutical company facing complex challenges in material handling due to regulatory constraints and the dispersed and small nature of warehouses. A brief literature review with analysis of relevant case studies highlighted key points regarding Lean Logistics, Lean Warehousing, and the A3 Methodology. The analysis of forklift usage data, and SAP movement information allowed the Authors to decode virtual movements into forklift usage time. The target is to reduce forklift usage by at least 500 hours/year by 2025 through inventory optimization and a review of forklift activities. Eight countermeasures are proposed and prioritized based on impact, investment evaluation, and return on investment. Implementation of five key measures, including a pipeline installation and barcode solutions, is projected to save 544 hours, achieving the must-have target. The study demonstrates the effectiveness of the A3 model in simplifying communication and identifying innovative solutions. However, extending and standardizing these measures to other plants needs specific evaluations. The findings contribute to a broader understanding of Lean Thinking in pharmaceutical logistics, offering practical insights for efficiency improvement and resource optimization.

Questa tesi investiga l'applicazione del Modello A3 nell'ottimizzazione della logistica interna per Dipharma Francis, un'azienda farmaceutica che affronta sfide complesse nella gestione dei materiali a causa di vincoli normativi e del numero ridotto e della natura dispersa dei magazzini. Una breve revisione della letteratura con l'analisi di pertinenti casi studio ha evidenziato punti chiave riguardanti i concetti di Lean Logistics, Lean Warehousing e la Metodologia A3. L'analisi dei dati sull'utilizzo dei carrelli elevatori e delle informazioni sugli spostamenti riportati su SAP ha consentito agli autori di decodificare i movimenti virtuali in tempo di utilizzo dei carrelli elevatori. L'obiettivo è ridurre l'utilizzo dei carrelli elevatori di almeno 500 ore/anno entro il 2025 attraverso l'ottimizzazione della disposizione dei materiali e una revisione delle attività dei carrelli elevatori. Sono proposte otto contromisure e prioritarizzate in base all'impatto, alla valutazione dell'investimento e quindi al ritorno sull'investimento. L'implementazione di cinque contromisure chiave, tra cui l'installazione di una tubazione dedicata e di un sistema di tracciamento con barcode, permetterebbe di risparmiare 544 ore, raggiungendo il must-have target. Lo studio dimostra l'efficacia del modello A3 nel semplificare la comunicazione e individuare soluzioni innovative. Tuttavia, l'estensione e la standardizzazione di tali misure ad altri impianti richiedono valutazioni specifiche. I risultati contribuiscono a una comprensione più ampia del Lean Thinking nella logistica farmaceutica, offrendo esempi pratici per il miglioramento dell'efficienza e la ottimizzazione delle risorse.

Lean Logistics Optimization: An Application of A3 Thinking to the Internal Logistics of a Chemical Company

BRAGATO, MATTEO;Berno, Federico
2022/2023

Abstract

This thesis investigates the application of the A3 Model in optimizing internal logistics for Dipharma Francis, a pharmaceutical company facing complex challenges in material handling due to regulatory constraints and the dispersed and small nature of warehouses. A brief literature review with analysis of relevant case studies highlighted key points regarding Lean Logistics, Lean Warehousing, and the A3 Methodology. The analysis of forklift usage data, and SAP movement information allowed the Authors to decode virtual movements into forklift usage time. The target is to reduce forklift usage by at least 500 hours/year by 2025 through inventory optimization and a review of forklift activities. Eight countermeasures are proposed and prioritized based on impact, investment evaluation, and return on investment. Implementation of five key measures, including a pipeline installation and barcode solutions, is projected to save 544 hours, achieving the must-have target. The study demonstrates the effectiveness of the A3 model in simplifying communication and identifying innovative solutions. However, extending and standardizing these measures to other plants needs specific evaluations. The findings contribute to a broader understanding of Lean Thinking in pharmaceutical logistics, offering practical insights for efficiency improvement and resource optimization.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
Questa tesi investiga l'applicazione del Modello A3 nell'ottimizzazione della logistica interna per Dipharma Francis, un'azienda farmaceutica che affronta sfide complesse nella gestione dei materiali a causa di vincoli normativi e del numero ridotto e della natura dispersa dei magazzini. Una breve revisione della letteratura con l'analisi di pertinenti casi studio ha evidenziato punti chiave riguardanti i concetti di Lean Logistics, Lean Warehousing e la Metodologia A3. L'analisi dei dati sull'utilizzo dei carrelli elevatori e delle informazioni sugli spostamenti riportati su SAP ha consentito agli autori di decodificare i movimenti virtuali in tempo di utilizzo dei carrelli elevatori. L'obiettivo è ridurre l'utilizzo dei carrelli elevatori di almeno 500 ore/anno entro il 2025 attraverso l'ottimizzazione della disposizione dei materiali e una revisione delle attività dei carrelli elevatori. Sono proposte otto contromisure e prioritarizzate in base all'impatto, alla valutazione dell'investimento e quindi al ritorno sull'investimento. L'implementazione di cinque contromisure chiave, tra cui l'installazione di una tubazione dedicata e di un sistema di tracciamento con barcode, permetterebbe di risparmiare 544 ore, raggiungendo il must-have target. Lo studio dimostra l'efficacia del modello A3 nel semplificare la comunicazione e individuare soluzioni innovative. Tuttavia, l'estensione e la standardizzazione di tali misure ad altri impianti richiedono valutazioni specifiche. I risultati contribuiscono a una comprensione più ampia del Lean Thinking nella logistica farmaceutica, offrendo esempi pratici per il miglioramento dell'efficienza e la ottimizzazione delle risorse.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Berno_Bragato.pdf

non accessibile

Descrizione: Lean Logistics Optimization: An Application of A3 Thinking to the Internal Logistics of a Chemical Company
Dimensione 13.25 MB
Formato Adobe PDF
13.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214279