Hydrogen is one of the energy sources that are being reevaluated in recent years due to increasingly stringent regulations on greenhouse gas emissions from internal combustion engines. Hydrogen, a "carbon free" fuel, allows you not to emit CO2 with its combustion. Its good thermochemical properties highlight a possible bi-fuel application on heavy duty diesel engines. In this document, hydrogen fuel will be analyzed by evaluating the disad- vantages and advantages of its application in internal combustion engines and then going on to propose a real combustion analysis on a diesel engine. The engine under analysis is built by the company Seatek S.P.A., from which I was able to recover the information necessary for the development of a one-dimensional model on the Gasdyn software and then go into detail with an analysis of the combustion with OpenFOAM integrated with LibICE, both tools and related documentation were made available by the ICE group of the Politecnico di Milano. Ultimately, once the data obtained through Gasdyn and OpenFOAM had been deemed reliable, hydrogen fuel has been implemented in the sim- ulations to compare the performance and emissions of the dual fuel engine compared to the exclusively diesel engine.

L’idrogeno è una delle fonti di energia che si stanno rivalutando negli ultimi anni per via delle norme sempre più stringenti sulle emissioni di gas serra dai motori a combustione in- terna. L’idrogeno, un carburante "carbon free" permette di non emettere CO2 con la sua combustione. Le sue proprietà termochimiche lo mettono al centro dell’attenzione per una possibile applicazione in bi-fuel sui motori diesel heavy duty. In questo documento verrà analizzato il carburante idrogeno valutando svantaggi e vantaggi della sua applicazione nei motori a combustione interna per poi andare a proporre una vera e propria analisi di combustione su un motore diesel. Il motore preso in analisi è costruito dalla ditta Seatek S.P.A., presso la quale ho potuto recuperare le informazioni necessarie allo sviluppo di un modello monodimensionale sul software Gasdyn per poi scendere nel dettaglio con una analisi della combustione con OpenFOAM integrata con la LibICE, entrambi gli stru- menti e relativa documentazione sono stati resi disponibili dal gruppo ICE del Politecnico di Milano. In ultima istanza, una volta valutati attendibili i dati ottenuti tramite Gasdyn e OpenFOAM si è proceduti a implementare il carburante idrogeno nelle simulazioni per comparare prestazioni e emissioni del motore dual fuel rispetto al motore esclusivamente diesel.

From conventional CI Diesel engine to dual fuel Diesel-H2 engine for marine application

CHICCOLI, GIULIO
2022/2023

Abstract

Hydrogen is one of the energy sources that are being reevaluated in recent years due to increasingly stringent regulations on greenhouse gas emissions from internal combustion engines. Hydrogen, a "carbon free" fuel, allows you not to emit CO2 with its combustion. Its good thermochemical properties highlight a possible bi-fuel application on heavy duty diesel engines. In this document, hydrogen fuel will be analyzed by evaluating the disad- vantages and advantages of its application in internal combustion engines and then going on to propose a real combustion analysis on a diesel engine. The engine under analysis is built by the company Seatek S.P.A., from which I was able to recover the information necessary for the development of a one-dimensional model on the Gasdyn software and then go into detail with an analysis of the combustion with OpenFOAM integrated with LibICE, both tools and related documentation were made available by the ICE group of the Politecnico di Milano. Ultimately, once the data obtained through Gasdyn and OpenFOAM had been deemed reliable, hydrogen fuel has been implemented in the sim- ulations to compare the performance and emissions of the dual fuel engine compared to the exclusively diesel engine.
ZANONI, GIOVANNI FRANCO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
L’idrogeno è una delle fonti di energia che si stanno rivalutando negli ultimi anni per via delle norme sempre più stringenti sulle emissioni di gas serra dai motori a combustione in- terna. L’idrogeno, un carburante "carbon free" permette di non emettere CO2 con la sua combustione. Le sue proprietà termochimiche lo mettono al centro dell’attenzione per una possibile applicazione in bi-fuel sui motori diesel heavy duty. In questo documento verrà analizzato il carburante idrogeno valutando svantaggi e vantaggi della sua applicazione nei motori a combustione interna per poi andare a proporre una vera e propria analisi di combustione su un motore diesel. Il motore preso in analisi è costruito dalla ditta Seatek S.P.A., presso la quale ho potuto recuperare le informazioni necessarie allo sviluppo di un modello monodimensionale sul software Gasdyn per poi scendere nel dettaglio con una analisi della combustione con OpenFOAM integrata con la LibICE, entrambi gli stru- menti e relativa documentazione sono stati resi disponibili dal gruppo ICE del Politecnico di Milano. In ultima istanza, una volta valutati attendibili i dati ottenuti tramite Gasdyn e OpenFOAM si è proceduti a implementare il carburante idrogeno nelle simulazioni per comparare prestazioni e emissioni del motore dual fuel rispetto al motore esclusivamente diesel.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Chiccoli.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi
Dimensione 44.48 MB
Formato Adobe PDF
44.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Chiccoli_Executive_Summary.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214299