This dissertation examines the interplay between knowledge sourcing strategies and firm survival in nascent industries. The aim is to investigate how the activities of strategic alliances and mergers and acquisitions (M&As) influence firms’ exit paths, distinguishing between exit by closure and M&A. In the dynamic context of nascent industries, scholars devoted little attention to interactions among firms. While existing studies have emphasized the importance of knowledge sourcing, they have overlooked the influence that strategic alliances and M&As could have on it, resulting in a research gap in this field. To address it, a carefully curated dataset was developed, including 1313 alliances and M&A events from 678 companies in the nascent U.S. commercial drone industry, spanning the period from 2000 to 2023. This dataset was tailored for this analysis and synthesizes information from multiple sources, including digital repositories, specialized newspapers, and company websites. Logistic regression models were used to empirically examine the impact of strategic alliances and M&As on firms’ exit. Results highlight how firms involved in at least one strategic alliance or acquisition significantly increase their probability of survival by preventing closures, but also by increase the likelihood of exit through M&As. In particular, technological alliances emerge as pivotal in preventing company closures and promoting exits via M&As. Furthermore, the timing of these events in certain stages of the industry's development has a decisive influence on the survival and exit of a company. Indeed, the probability of a successful exit (i.e., via M&A) is three times higher for companies that have such events in the 2016-2018 industry phase. Additionally, this study provides initial insights into the trajectories and pace of events through a sequence analysis. This thesis contributes to the literature on M&As and alliances in nascent industries by providing a novel exploration and original findings on how external knowledge sourcing strategies affect firm survival in emerging industries.

Questa tesi esamina l'interazione tra strategie di acquisizione di conoscenza e la sopravvivenza delle imprese nelle industrie emergenti. L'obiettivo è investigare come le attività di alleanze strategiche, fusioni e acquisizioni (M&A) influenzino i percorsi di uscita delle imprese, distinguendo tra chiusura e uscita tramite M&A. Nel contesto dinamico delle industrie emergenti, la ricerca precedente ha faticato a comprendere le interazioni tra le aziende. Mentre gli studi hanno sottolineato l'importanza dell'acquisizione di conoscenze, hanno trascurato l'influenza che alleanze strategiche e M&A potrebbero avere su di essa, risultando in una lacuna nella ricerca in questo campo. Per colmare questa lacuna, è stato sviluppato un dataset attentamente curato che include 1313 alleanze e M&As da 678 aziende nell'industria statunitense dei droni commerciali, coprendo il periodo dal 2000 al 2023. Questo dataset è stato creato per questa analisi e sintetizza informazioni da diverse fonti, tra cui repository digitali, giornali specializzati e siti web aziendali Modelli di regressione logistica sono stati utilizzati per esaminare empiricamente l'impatto delle alleanze strategiche e delle M&A sull'uscita delle imprese. I risultati evidenziano come le imprese coinvolte in almeno un'alleanza strategica o acquisizione aumentino significativamente la loro probabilità di sopravvivenza, non solo prevenendo le chiusure, ma anche aumentando la probabilità di uscire attraverso le M&A. In particolare, le alleanze tecnologiche emergono decisive nel prevenire le chiusure aziendali e promuovere le uscite tramite M&A. Inoltre, il tempismo di questi eventi in determinati stadi dello sviluppo dell'industria ha un'influenza decisiva sulla sopravvivenza e l'uscita di un'impresa. In particolare, la probabilità di un'uscita positiva (cioè, tramite M&A) è tre volte più alta per le aziende che hanno tali eventi nella fase dell'industria 2016-2018. Infine, questo lavoro fornisce prime intuizioni sulle traiettorie e il ritmo degli eventi attraverso un'analisi sequenziale. Questa tesi contribuisce alla letteratura sulle M&A e le alleanze nelle industrie nascenti fornendo una nuova esplorazione e risultati originali su come le strategie esterne di acquisizione di conoscenze influenzano la sopravvivenza delle imprese nelle industrie emergenti.

Strategic Alliances, Mergers and Acquisitions, and Firm Survival in Nascent Industries: An Exploratory Study

Martinelli, Nicolò;Luzi, Federico
2022/2023

Abstract

This dissertation examines the interplay between knowledge sourcing strategies and firm survival in nascent industries. The aim is to investigate how the activities of strategic alliances and mergers and acquisitions (M&As) influence firms’ exit paths, distinguishing between exit by closure and M&A. In the dynamic context of nascent industries, scholars devoted little attention to interactions among firms. While existing studies have emphasized the importance of knowledge sourcing, they have overlooked the influence that strategic alliances and M&As could have on it, resulting in a research gap in this field. To address it, a carefully curated dataset was developed, including 1313 alliances and M&A events from 678 companies in the nascent U.S. commercial drone industry, spanning the period from 2000 to 2023. This dataset was tailored for this analysis and synthesizes information from multiple sources, including digital repositories, specialized newspapers, and company websites. Logistic regression models were used to empirically examine the impact of strategic alliances and M&As on firms’ exit. Results highlight how firms involved in at least one strategic alliance or acquisition significantly increase their probability of survival by preventing closures, but also by increase the likelihood of exit through M&As. In particular, technological alliances emerge as pivotal in preventing company closures and promoting exits via M&As. Furthermore, the timing of these events in certain stages of the industry's development has a decisive influence on the survival and exit of a company. Indeed, the probability of a successful exit (i.e., via M&A) is three times higher for companies that have such events in the 2016-2018 industry phase. Additionally, this study provides initial insights into the trajectories and pace of events through a sequence analysis. This thesis contributes to the literature on M&As and alliances in nascent industries by providing a novel exploration and original findings on how external knowledge sourcing strategies affect firm survival in emerging industries.
BUSICCHIA, FABIO
ROSSI, CRISTINA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
Questa tesi esamina l'interazione tra strategie di acquisizione di conoscenza e la sopravvivenza delle imprese nelle industrie emergenti. L'obiettivo è investigare come le attività di alleanze strategiche, fusioni e acquisizioni (M&A) influenzino i percorsi di uscita delle imprese, distinguendo tra chiusura e uscita tramite M&A. Nel contesto dinamico delle industrie emergenti, la ricerca precedente ha faticato a comprendere le interazioni tra le aziende. Mentre gli studi hanno sottolineato l'importanza dell'acquisizione di conoscenze, hanno trascurato l'influenza che alleanze strategiche e M&A potrebbero avere su di essa, risultando in una lacuna nella ricerca in questo campo. Per colmare questa lacuna, è stato sviluppato un dataset attentamente curato che include 1313 alleanze e M&As da 678 aziende nell'industria statunitense dei droni commerciali, coprendo il periodo dal 2000 al 2023. Questo dataset è stato creato per questa analisi e sintetizza informazioni da diverse fonti, tra cui repository digitali, giornali specializzati e siti web aziendali Modelli di regressione logistica sono stati utilizzati per esaminare empiricamente l'impatto delle alleanze strategiche e delle M&A sull'uscita delle imprese. I risultati evidenziano come le imprese coinvolte in almeno un'alleanza strategica o acquisizione aumentino significativamente la loro probabilità di sopravvivenza, non solo prevenendo le chiusure, ma anche aumentando la probabilità di uscire attraverso le M&A. In particolare, le alleanze tecnologiche emergono decisive nel prevenire le chiusure aziendali e promuovere le uscite tramite M&A. Inoltre, il tempismo di questi eventi in determinati stadi dello sviluppo dell'industria ha un'influenza decisiva sulla sopravvivenza e l'uscita di un'impresa. In particolare, la probabilità di un'uscita positiva (cioè, tramite M&A) è tre volte più alta per le aziende che hanno tali eventi nella fase dell'industria 2016-2018. Infine, questo lavoro fornisce prime intuizioni sulle traiettorie e il ritmo degli eventi attraverso un'analisi sequenziale. Questa tesi contribuisce alla letteratura sulle M&A e le alleanze nelle industrie nascenti fornendo una nuova esplorazione e risultati originali su come le strategie esterne di acquisizione di conoscenze influenzano la sopravvivenza delle imprese nelle industrie emergenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Luzi_Martinelli_Tesi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della dissertation
Dimensione 3.41 MB
Formato Adobe PDF
3.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Luzi_Martinelli_Executive Summary_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo dell'executive summary
Dimensione 770.58 kB
Formato Adobe PDF
770.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214321