In today's complex and uncertain global context, teenagers do not perceive adequate support for their personal growth and feel neglected by institutions and communities, convinced that they do not play a meaningful role. Therefore, this research aims to understand how to facilitate their growth as individuals and citizens, to be more conscious of their future choices, and to ensure that they can interface with institutions effectively. This project originates from the Final Synthesis studio of Product Service System Design, with a project called "Centralissimi," which arose from an analysis of Milan's Centrale neighbourhood. The research begins by outlining the current situation of teens in educational, work, entertainment and citizenship contexts. Then, it analyzes possible strategies for accompanying them to work, spreading culture and active participation, both from a theoretical point of view and through the support of case studies. The first service proposal is validated through a series of interviews with entities potentially representative of the actors involved. From the abstraction of "Centralissimi" was developed Goldteens, a scalable and replicable active citizenship service, managed nationwide and applicable to different local contexts thanks to the collaboration between public, private and third-sector actors. The project proposes an educational and entertainment format to engage adolescents in civic life through weekly meetings connecting them with local resources and experts. Dialogue in welcoming environments fosters the acquisition of hard, soft and civic skills along the journey. The ultimate goal is to propose collaborative actions to improve the municipality's territory. A guideline sample for the actors involved has been developed, along with a detailed explanation and design of the service. Teenagers are finally aware of their value and the future that awaits them, and they feel they are considered resources by the community and institutions. They are fundamental Turning Points.

Nell’attuale contesto globale, complesso e incerto, gli adolescenti non percepiscono un adeguato sostegno per la loro crescita personale e si sentono trascurati da istituzioni e comunità, convinti di non rivestire un ruolo significativo per loro. Pertanto, l’obiettivo della ricerca è comprendere come facilitare la loro crescita individuale e cittadina, per essere più consapevoli nelle scelte del futuro, e far sì che possano interfacciarsi con le istituzioni in modo efficace. Questo progetto si origina nel laboratorio di Sintesi Finale di Product Service System Design, con un progetto denominato “Centralissimi”, nato dall’analisi del quartiere Centrale di Milano. La ricerca inizia delineando la situazione attuale degli adolescenti nei contesti educativi, lavorativi, di intrattenimento e cittadinanza, per poi analizzare possibili strategie di accompagnamento al lavoro, di diffusione della cultura e di partecipazione attiva, sia dal punto di vista teorico che attraverso il supporto di casi studio. La validazione della prima proposta di servizio avviene mediante una serie di interviste ad enti potenzialmente rappresentativi degli attori coinvolti. Dall’astrazione di "Centralissimi" è stato sviluppato Goldteens, un servizio di cittadinanza attiva scalabile e replicabile, gestito a livello nazionale e applicabile a diverse realtà locali grazie alla collaborazione tra attori pubblici, privati e del terzo settore. Il progetto propone un format educativo e di intrattenimento per coinvolgere gli adolescenti nella vita civica, attraverso una serie di incontri settimanali che mettono in contatto i ragazzi con risorse del territorio ed esperti. Il dialogo in ambienti accoglienti favorisce l’acquisizione di competenze tecniche, trasversali e civiche lungo il percorso. Il fine ultimo è proporre azioni collaborative al Comune che possano migliorare il territorio. Insieme alla dettagliata spiegazione e disegno del servizio, è stato elaborato un esempio di linee guida per gli attori coinvolti. Gli adolescenti sono consapevoli del loro valore e del futuro che li aspetta, e si sentono considerati come risorse dalla comunità e dalle istituzioni. Sono dei veri Punti di Svolta.

Goldteens : punti di svolta : a service to support teenagers' growth as aware individuals and active citizens

ARIOLI, SUSANNA
2022/2023

Abstract

In today's complex and uncertain global context, teenagers do not perceive adequate support for their personal growth and feel neglected by institutions and communities, convinced that they do not play a meaningful role. Therefore, this research aims to understand how to facilitate their growth as individuals and citizens, to be more conscious of their future choices, and to ensure that they can interface with institutions effectively. This project originates from the Final Synthesis studio of Product Service System Design, with a project called "Centralissimi," which arose from an analysis of Milan's Centrale neighbourhood. The research begins by outlining the current situation of teens in educational, work, entertainment and citizenship contexts. Then, it analyzes possible strategies for accompanying them to work, spreading culture and active participation, both from a theoretical point of view and through the support of case studies. The first service proposal is validated through a series of interviews with entities potentially representative of the actors involved. From the abstraction of "Centralissimi" was developed Goldteens, a scalable and replicable active citizenship service, managed nationwide and applicable to different local contexts thanks to the collaboration between public, private and third-sector actors. The project proposes an educational and entertainment format to engage adolescents in civic life through weekly meetings connecting them with local resources and experts. Dialogue in welcoming environments fosters the acquisition of hard, soft and civic skills along the journey. The ultimate goal is to propose collaborative actions to improve the municipality's territory. A guideline sample for the actors involved has been developed, along with a detailed explanation and design of the service. Teenagers are finally aware of their value and the future that awaits them, and they feel they are considered resources by the community and institutions. They are fundamental Turning Points.
FACOETTI, VALENTINA
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2023
2022/2023
Nell’attuale contesto globale, complesso e incerto, gli adolescenti non percepiscono un adeguato sostegno per la loro crescita personale e si sentono trascurati da istituzioni e comunità, convinti di non rivestire un ruolo significativo per loro. Pertanto, l’obiettivo della ricerca è comprendere come facilitare la loro crescita individuale e cittadina, per essere più consapevoli nelle scelte del futuro, e far sì che possano interfacciarsi con le istituzioni in modo efficace. Questo progetto si origina nel laboratorio di Sintesi Finale di Product Service System Design, con un progetto denominato “Centralissimi”, nato dall’analisi del quartiere Centrale di Milano. La ricerca inizia delineando la situazione attuale degli adolescenti nei contesti educativi, lavorativi, di intrattenimento e cittadinanza, per poi analizzare possibili strategie di accompagnamento al lavoro, di diffusione della cultura e di partecipazione attiva, sia dal punto di vista teorico che attraverso il supporto di casi studio. La validazione della prima proposta di servizio avviene mediante una serie di interviste ad enti potenzialmente rappresentativi degli attori coinvolti. Dall’astrazione di "Centralissimi" è stato sviluppato Goldteens, un servizio di cittadinanza attiva scalabile e replicabile, gestito a livello nazionale e applicabile a diverse realtà locali grazie alla collaborazione tra attori pubblici, privati e del terzo settore. Il progetto propone un format educativo e di intrattenimento per coinvolgere gli adolescenti nella vita civica, attraverso una serie di incontri settimanali che mettono in contatto i ragazzi con risorse del territorio ed esperti. Il dialogo in ambienti accoglienti favorisce l’acquisizione di competenze tecniche, trasversali e civiche lungo il percorso. Il fine ultimo è proporre azioni collaborative al Comune che possano migliorare il territorio. Insieme alla dettagliata spiegazione e disegno del servizio, è stato elaborato un esempio di linee guida per gli attori coinvolti. Gli adolescenti sono consapevoli del loro valore e del futuro che li aspetta, e si sentono considerati come risorse dalla comunità e dalle istituzioni. Sono dei veri Punti di Svolta.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Arioli.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo tesi
Dimensione 14.37 MB
Formato Adobe PDF
14.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214394