In recent years, online learning has been playing a central role in varied fields, both academic and non-academic. This thesis stems from the necessity to assess the effectiveness of online training programs. Specifically, this study focuses on describing and analysing a TPD program for high school mathematics teachers, with a particular emphasis on the use of technology and mathematical modelling in mathematics education. Within the program under analysis, teachers participated in theoretical sessions and practical laboratories, during which it was presented an example of an innovative lesson to implement in their classrooms. This activity concerns ellipse and utilizes the block-programming platform MitApp Inventor. The objective of this work is to understand the impact of this TPD program, using the P-B-K model as the main theoretical framework. This model allows us to describe the evolution of fundamental elements within the "teaching system”, such as teachers’ practices, beliefs, and knowledge, during an observation period, namely this program. Various types of data were collected for analysis, including transcripts of discussions during laboratories where teachers developed and designed their innovative lessons, their lesson plans, and their journals. The analysis highlighted differences among the teachers' case studies and it was useful the effectiveness of this training program and, more broadly, similar programs in which teachers can participate.

Negli ultimi anni, la formazione a distanza sta ricoprendo un ruolo centrale in tutti gli ambiti, accademici e non. Questa tesi nasce dalla necessità di valutare l’efficacia di percorsi di formazione insegnanti che si articolano online. In particolare, in questo lavoro ci si vuole occupare della descrizione e dell’analisi di un percorso di formazione, dedicato ai docenti di matematica della scuola secondaria di secondo grado, incentrato sull’utilizzo della tecnologia e della modellistica matematica per l’insegnamento della matematica. All’interno del percorso, oltre ad incontri teorici e laboratoriali, ai docenti è stata presentata un esempio di attività innovativa da implementare nelle loro classi. Quest’attività riguarda l’ellisse e sfrutta la piattaforma di programmazione a blocchi MitApp Inventor. L’obiettivo di questo lavoro è capire l’impatto che questo percorso ha avuto sugli insegnanti, utilizzando come principale riferimento teorico il modello P-B-K, il quale serve a descrivere l’evoluzione di alcuni elementi fondamentali del “sistema docente”, cioè la sua prassi, le sue convinzioni e le sue conoscenze, durante un periodo di osservazione (come questo percorso). A tal fine sono stati raccolti diverse tipologie di dati: trascrizioni delle discussioni all’interno di alcuni laboratori, durante i quali i docenti hanno sviluppato e progettato la loro lezione innovativa, le loro progettazioni didattiche delle lezioni e i diari di bordo. L’analisi ha permesso di mettere in evidenza le differenze tra i casi studio dei docenti, e di comprendere l'efficacia di questo percorso di formazione e in generale di percorsi simili a cui i docenti possono partecipare.

A model for the evolution of the teacher as a system : the case of a long-term teacher professional development program

Del Bello, Samuele
2022/2023

Abstract

In recent years, online learning has been playing a central role in varied fields, both academic and non-academic. This thesis stems from the necessity to assess the effectiveness of online training programs. Specifically, this study focuses on describing and analysing a TPD program for high school mathematics teachers, with a particular emphasis on the use of technology and mathematical modelling in mathematics education. Within the program under analysis, teachers participated in theoretical sessions and practical laboratories, during which it was presented an example of an innovative lesson to implement in their classrooms. This activity concerns ellipse and utilizes the block-programming platform MitApp Inventor. The objective of this work is to understand the impact of this TPD program, using the P-B-K model as the main theoretical framework. This model allows us to describe the evolution of fundamental elements within the "teaching system”, such as teachers’ practices, beliefs, and knowledge, during an observation period, namely this program. Various types of data were collected for analysis, including transcripts of discussions during laboratories where teachers developed and designed their innovative lessons, their lesson plans, and their journals. The analysis highlighted differences among the teachers' case studies and it was useful the effectiveness of this training program and, more broadly, similar programs in which teachers can participate.
BASSI, CATERINA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
Negli ultimi anni, la formazione a distanza sta ricoprendo un ruolo centrale in tutti gli ambiti, accademici e non. Questa tesi nasce dalla necessità di valutare l’efficacia di percorsi di formazione insegnanti che si articolano online. In particolare, in questo lavoro ci si vuole occupare della descrizione e dell’analisi di un percorso di formazione, dedicato ai docenti di matematica della scuola secondaria di secondo grado, incentrato sull’utilizzo della tecnologia e della modellistica matematica per l’insegnamento della matematica. All’interno del percorso, oltre ad incontri teorici e laboratoriali, ai docenti è stata presentata un esempio di attività innovativa da implementare nelle loro classi. Quest’attività riguarda l’ellisse e sfrutta la piattaforma di programmazione a blocchi MitApp Inventor. L’obiettivo di questo lavoro è capire l’impatto che questo percorso ha avuto sugli insegnanti, utilizzando come principale riferimento teorico il modello P-B-K, il quale serve a descrivere l’evoluzione di alcuni elementi fondamentali del “sistema docente”, cioè la sua prassi, le sue convinzioni e le sue conoscenze, durante un periodo di osservazione (come questo percorso). A tal fine sono stati raccolti diverse tipologie di dati: trascrizioni delle discussioni all’interno di alcuni laboratori, durante i quali i docenti hanno sviluppato e progettato la loro lezione innovativa, le loro progettazioni didattiche delle lezioni e i diari di bordo. L’analisi ha permesso di mettere in evidenza le differenze tra i casi studio dei docenti, e di comprendere l'efficacia di questo percorso di formazione e in generale di percorsi simili a cui i docenti possono partecipare.
File allegati
File Dimensione Formato  
12_2023_DelBello.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo tesi
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214430