This research studies the Environmental, Social, and Governance (ESG) investing ecosystem, with a focus on Environmental-related topics (i.e. Energy transition and Climate Risks), and the approaches and strategies adopted by European institutional investors in this context. This study provides indeed a dual contribution. Firstly, based on academic and public sources, it systematically reconstructs the ESG investing landscape, understood as the branch of finance that includes optimal ESG factors in investment decisions, by outlining ESG investing definition, key players, regulatory frameworks, factors influencing its performance, and the main challenges. Overall, the research also emphasizes the critical role of energy transition and the financial implications of climate risks. The extensive review of the ESG ecosystem identifies gaps and debated areas among academics and practitioners setting the stage for empirical investigation. The second contribution stems from the empirical insights gathered through the diffusion of a comprehensive 55-question questionnaire designed to address these identified debates and constantly evolving topics. The survey evaluates European institutional investors’ strategies and approaches to ESG investing, targeting them due to their central role in this context. Additional ex-ante analysis is performed to add robustness to the survey, involving the scrutiny of institutional investors’ disclosure reports, benchmarking against accredited surveys, and validation through interviews with undisclosed institutional investor representatives. All the topics presented in the literature review have been further investigated and analyzed, clustering respondents based on their asset under management (AUM) to identify the differences between size-based subgroups. The 21 responses collected reveal European institutional investors’ belief in the effectiveness of ESG investing in promoting a sustainable financial market and driving corporate change. Anyway, the research uncovers disparities between awareness and action, revealing that many ESG-conscious investors continue to engage in fossil fuel investments or underestimate the massive deployment of capital needed to meet international goals for energy transition and to hedge against climate risks. In summary, the results convey the sense of a constantly evolving ecosystem, where highly motivated European investors are still grappling with understanding how to navigate the numerous opportunities, risks, and responsibilities within this intricate ESG landscape that we aimed to shed light on.

Questa ricerca analizza l’ecosistema degli investimenti ESG (Environmental, Social and Governance), che perseguono obiettivi di natura ambientale, sociale e di governance, con un focus specifico sulla transizione energetica ed i rischi climatici. Inizialmente, lo studio fornisce una ricostruzione sistematica della letteratura accademica e del panorama degli investimenti ESG, dove lo sviluppo del fenomeno ESG, l'integrazione dei suoi fattori nelle strategie di investimento, i principali attori coinvolti, gli interventi regolatori e le prestazioni dei prodotti ESG vengono delineati. In questo contesto, la transizione energetica e le implicazioni finanziarie legate ai rischi climatici assumono un ruolo cruciale. Dall'attenta analisi dell'ecosistema ESG sono emerse lacune e tematiche ancora in fase di discussione tra accademici e professionisti, che susci l'interesse per ulteriori approfondimenti mediante una ricerca empirica. Al fine di esplorare in dettaglio le questioni ancora aperte o in evoluzione, è stato sviluppato un questionario composto da 55 domande, progettato per soddisfare le esigenze della ricerca attuale e garantire al contempo confronti e replicabilità futuri. Il sondaggio proposto valuta approcci e strategie ESG degli investitori istituzionali Europei che, per il ruolo centrale nello scenario finanziario internazionale, sono stati scelti come attori principali dell'investigazione. La costruzione del questionario si basa, oltre che sull'analisi della letteratura, sulla consultazione ex-ante della reportistica pubblicata da investitori istituzionali. Il confronto con altri sondaggi del settore e la convalida della survey attraverso interviste con operatori finanziari hanno rafforzato la solidità della nostra indagine. Le risposte raccolte da 21 investitori hanno fornito un'analisi completa dell' approccio dei partecipanti rispetto agli argomenti trattati in letteratura. La suddivisione in base al diverso volume di asset gestiti ha permesso di mettere in luce le differenze tra piccoli e grandi investitori. Complessivamente, la ricerca rivela una forte convinzione degli investitori istituzionali Europei dell’efficacia degli investimenti ESG nella promozione di un mercato finanziario sostenibile. Tuttavia, è emersa una discrepanza tra la consapevolezza e l'azione, mettendo in luce come gli investitori destinino ancora considerevoli risorse ai combustibili fossili, sottovalutino l'ammontare del capitale necessario per raggiungere gli obiettivi internazionali di transizione energetica e procrastinino l'implementazione di sistemi di monitoraggio del rischio climatico. In sintesi, questa ricerca offre lo strumento per analizzare oggi e domani un ecosistema in costante evoluzione, evidenziando come gli investitori europei stiano adeguando le loro strategie per gestire opportunità, rischi e responsabilità all'interno del complesso scenario ESG.

ESG Investing: Approaches and Strategies of European Institutional Investors, with a Specific Focus on Energy and Climate Risk

ARCARO, SOFIA;Balducci, Carolina
2022/2023

Abstract

This research studies the Environmental, Social, and Governance (ESG) investing ecosystem, with a focus on Environmental-related topics (i.e. Energy transition and Climate Risks), and the approaches and strategies adopted by European institutional investors in this context. This study provides indeed a dual contribution. Firstly, based on academic and public sources, it systematically reconstructs the ESG investing landscape, understood as the branch of finance that includes optimal ESG factors in investment decisions, by outlining ESG investing definition, key players, regulatory frameworks, factors influencing its performance, and the main challenges. Overall, the research also emphasizes the critical role of energy transition and the financial implications of climate risks. The extensive review of the ESG ecosystem identifies gaps and debated areas among academics and practitioners setting the stage for empirical investigation. The second contribution stems from the empirical insights gathered through the diffusion of a comprehensive 55-question questionnaire designed to address these identified debates and constantly evolving topics. The survey evaluates European institutional investors’ strategies and approaches to ESG investing, targeting them due to their central role in this context. Additional ex-ante analysis is performed to add robustness to the survey, involving the scrutiny of institutional investors’ disclosure reports, benchmarking against accredited surveys, and validation through interviews with undisclosed institutional investor representatives. All the topics presented in the literature review have been further investigated and analyzed, clustering respondents based on their asset under management (AUM) to identify the differences between size-based subgroups. The 21 responses collected reveal European institutional investors’ belief in the effectiveness of ESG investing in promoting a sustainable financial market and driving corporate change. Anyway, the research uncovers disparities between awareness and action, revealing that many ESG-conscious investors continue to engage in fossil fuel investments or underestimate the massive deployment of capital needed to meet international goals for energy transition and to hedge against climate risks. In summary, the results convey the sense of a constantly evolving ecosystem, where highly motivated European investors are still grappling with understanding how to navigate the numerous opportunities, risks, and responsibilities within this intricate ESG landscape that we aimed to shed light on.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
Questa ricerca analizza l’ecosistema degli investimenti ESG (Environmental, Social and Governance), che perseguono obiettivi di natura ambientale, sociale e di governance, con un focus specifico sulla transizione energetica ed i rischi climatici. Inizialmente, lo studio fornisce una ricostruzione sistematica della letteratura accademica e del panorama degli investimenti ESG, dove lo sviluppo del fenomeno ESG, l'integrazione dei suoi fattori nelle strategie di investimento, i principali attori coinvolti, gli interventi regolatori e le prestazioni dei prodotti ESG vengono delineati. In questo contesto, la transizione energetica e le implicazioni finanziarie legate ai rischi climatici assumono un ruolo cruciale. Dall'attenta analisi dell'ecosistema ESG sono emerse lacune e tematiche ancora in fase di discussione tra accademici e professionisti, che susci l'interesse per ulteriori approfondimenti mediante una ricerca empirica. Al fine di esplorare in dettaglio le questioni ancora aperte o in evoluzione, è stato sviluppato un questionario composto da 55 domande, progettato per soddisfare le esigenze della ricerca attuale e garantire al contempo confronti e replicabilità futuri. Il sondaggio proposto valuta approcci e strategie ESG degli investitori istituzionali Europei che, per il ruolo centrale nello scenario finanziario internazionale, sono stati scelti come attori principali dell'investigazione. La costruzione del questionario si basa, oltre che sull'analisi della letteratura, sulla consultazione ex-ante della reportistica pubblicata da investitori istituzionali. Il confronto con altri sondaggi del settore e la convalida della survey attraverso interviste con operatori finanziari hanno rafforzato la solidità della nostra indagine. Le risposte raccolte da 21 investitori hanno fornito un'analisi completa dell' approccio dei partecipanti rispetto agli argomenti trattati in letteratura. La suddivisione in base al diverso volume di asset gestiti ha permesso di mettere in luce le differenze tra piccoli e grandi investitori. Complessivamente, la ricerca rivela una forte convinzione degli investitori istituzionali Europei dell’efficacia degli investimenti ESG nella promozione di un mercato finanziario sostenibile. Tuttavia, è emersa una discrepanza tra la consapevolezza e l'azione, mettendo in luce come gli investitori destinino ancora considerevoli risorse ai combustibili fossili, sottovalutino l'ammontare del capitale necessario per raggiungere gli obiettivi internazionali di transizione energetica e procrastinino l'implementazione di sistemi di monitoraggio del rischio climatico. In sintesi, questa ricerca offre lo strumento per analizzare oggi e domani un ecosistema in costante evoluzione, evidenziando come gli investitori europei stiano adeguando le loro strategie per gestire opportunità, rischi e responsabilità all'interno del complesso scenario ESG.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Arcaro_Balducci_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi Magistrale - Master's Thesis
Dimensione 11.81 MB
Formato Adobe PDF
11.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Arcaro_Balducci_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 717.45 kB
Formato Adobe PDF
717.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214510