The Aware Insider represents a significant example of how artificial intelligence can be used to create content (text, images, graphic choices). With its ability to generate text and images, AI can theoretically replace human work in the creation of editorial products. However, the project highlights some limitations of AI, such as a lack of complete understanding of context, poor judgment, and difficulty in discerning between facts and opinions, not to mention instances in which the news reported is made up out of thin air. By reading this paper, the user can realize these limitations and become more aware of the importance of proper use of AI. The main innovation of this project lies in its ability to overturn the traditional human-machine relationship, where the human is the creator and the machine the executor. Instead, in this case, it is the machine that creates the content and the human plays a mechanical role of layout and creation of graphical content under AI guidance. The main goal of the research is to explore how design can be used to facilitate a deeper and more informed understanding of AI based on the user's interaction with the paper, correcting and highlighting the inconsistencies produced by this new technology.

The Aware Insider rappresenta un esempio significativo di come l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata per creare contenuti (testi, immagini, scelte grafiche). Grazie alla sua capacità di generare testo e immagini, l’IA può teoricamente sostituire l’operato umano nella creazione di prodotti editoriali. Tuttavia, il progetto mette in luce alcune limitazioni dell’IA, come ad esempio la mancanza di una completa comprensione del contesto, la scarsa capacità di giudizio e la difficoltà di discernere tra fatti e opinioni, senza considerare istanze in cui le notizie riportate vengono inventate di sana pianta. Leggendo questo giornale, l’utente può rendersi conto di queste limitazioni e diventare più consapevole dell’importanza di un uso corretto dell’IA. L’innovazione principale di questo progetto sta nella sua capacità di ribaltare la tradizionale relazione uomo-macchina, dove l’uomo è il creatore e la macchina l’esecutrice. In questo caso, invece, è la macchina a creare il contenuto e l’uomo a svolgere un ruolo meccanico di impaginazione e creazione di contenuti grafici sotto guida dell’IA. L’obiettivo principale della ricerca è quello di esplorare come il design possa essere utilizzato per facilitare una comprensione più profonda e consapevole dell’IA basandosi sull’interazione dell’utente con il giornale, correggendo e sottolineando le incongruenze prodotte da questa nuova tecnologia.

The Aware Insider

VALENTINI, LUCREZIA
2022/2023

Abstract

The Aware Insider represents a significant example of how artificial intelligence can be used to create content (text, images, graphic choices). With its ability to generate text and images, AI can theoretically replace human work in the creation of editorial products. However, the project highlights some limitations of AI, such as a lack of complete understanding of context, poor judgment, and difficulty in discerning between facts and opinions, not to mention instances in which the news reported is made up out of thin air. By reading this paper, the user can realize these limitations and become more aware of the importance of proper use of AI. The main innovation of this project lies in its ability to overturn the traditional human-machine relationship, where the human is the creator and the machine the executor. Instead, in this case, it is the machine that creates the content and the human plays a mechanical role of layout and creation of graphical content under AI guidance. The main goal of the research is to explore how design can be used to facilitate a deeper and more informed understanding of AI based on the user's interaction with the paper, correcting and highlighting the inconsistencies produced by this new technology.
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2023
2022/2023
The Aware Insider rappresenta un esempio significativo di come l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata per creare contenuti (testi, immagini, scelte grafiche). Grazie alla sua capacità di generare testo e immagini, l’IA può teoricamente sostituire l’operato umano nella creazione di prodotti editoriali. Tuttavia, il progetto mette in luce alcune limitazioni dell’IA, come ad esempio la mancanza di una completa comprensione del contesto, la scarsa capacità di giudizio e la difficoltà di discernere tra fatti e opinioni, senza considerare istanze in cui le notizie riportate vengono inventate di sana pianta. Leggendo questo giornale, l’utente può rendersi conto di queste limitazioni e diventare più consapevole dell’importanza di un uso corretto dell’IA. L’innovazione principale di questo progetto sta nella sua capacità di ribaltare la tradizionale relazione uomo-macchina, dove l’uomo è il creatore e la macchina l’esecutrice. In questo caso, invece, è la macchina a creare il contenuto e l’uomo a svolgere un ruolo meccanico di impaginazione e creazione di contenuti grafici sotto guida dell’IA. L’obiettivo principale della ricerca è quello di esplorare come il design possa essere utilizzato per facilitare una comprensione più profonda e consapevole dell’IA basandosi sull’interazione dell’utente con il giornale, correggendo e sottolineando le incongruenze prodotte da questa nuova tecnologia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Valentini_Giornale_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Giornale - Progetto
Dimensione 4.53 MB
Formato Adobe PDF
4.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Valentini_InsertoGiornale_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Inserto del giornale - Progetto
Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Valentini_Tesi_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi
Dimensione 16.61 MB
Formato Adobe PDF
16.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214576