In recent years, public opinion has focused on protecting and safeguarding the environment, investigating all areas that can affect it. Thus, public and private entities have begun to explore all possible measures and solutions in the most energy-intensive contexts. One of them is the mobility sector, which is responsible for high emissions and has adopted increasingly intelligent techniques to achieve its goals. Therefore, experts from all over the world have started to investigate all initiatives that apply communication and information technologies to the mobility sector, grouping them all under a new area called “Smart Mobility”. The aim of this thesis is therefore to analyse the state of the art of Smart Mobility in an Italian and global context, with an in-depth study of data valorization, evaluating it in its fields of application and future directions. In order to achieve its aim, this work used three different research methodologies. To present the picture of Smart Mobility in all its main aspects (mainly concerning the technologies adopted, the benefits and the challenges it entails) an analysis of the available literature was carried out, consulting authoritative sources, academic papers and scientific reports. Subsequently, to better explain the Italian state of Smart Mobility, a survey was carried out in collaboration with Connected Car and Mobility Observatory of the Politecnico di Milano. The subsequent phase of analysing the Italian and global context was facilitated by a census of projects launched worldwide and listed in a Database. These initiatives then led to the creation of a matrix (called “Data valorization matrix of the Smart Mobility domains”) which analyses the level reached by each individual area in the valorization of the data collected.

Negli ultimi anni l’opinione pubblica si è incentrata sulla tutela e salvaguardia dell’ambiente, indagando tutti gli ambiti che possono influenzarlo. Così le realtà pubbliche e private hanno iniziato ad esplorare tutte le possibili misure e soluzioni nei contesti più energivori. Uno fra tutti è il settore della mobilità che è responsabile di alte emissioni e che ha adottato tecniche sempre più intelligenti per raggiungere i propri scopi. Perciò gli esperti di tutto il mondo hanno iniziato ad investigare in tutte le iniziative che applicano tecnologie di comunicazione ed informazione al settore della mobilità, raggruppandole tutte in un nuova area chiamata “Smart Mobility”. Questo elaborato ha quindi come obiettivo l’analisi dello stato dell’arte della Smart Mobility in un contesto italiano e globale, con un approfondimento in materia di valorizzazione dei dati valutandola nei suoi campi di applicazione e nelle future direzioni. Per raggiungere il fine prefissato, questo lavoro ha utilizzato tre diverse metodologie di ricerca. Al fine di presentare il quadro della Smart Mobility in tutti gli aspetti principali (che riguardano maggiormente le tecnologie adottate, i benefici e le sfide che comporta) si è effettuata un’analisi della letteratura disponibile, consultando fonti autorevoli, paper accademici e report scientifici. Successivamente per meglio spiegare lo stato italiano della Smart Mobility è stata realizzata e condotta un’indagine in collaborazione con l’Osservatorio Connected Car and Mobility del Politecnico di Milano. La fase seguente di analisi del contesto italiano e globale è stata agevolata da un censimento che raccoglie i progetti lanciati in tutto il mondo ed elencati in un Database. Queste iniziative poi hanno portato alla creazione di una matrice (chiamata “Matrice di valorizzazione dei dati degli ambiti della Smart Mobility”) che ne analizza il livello raggiunto da ogni singolo ambito nella valorizzazione dei dati raccolti.

Smart mobility in the italian and global context: state of the art, emerging trends and data valorization strategies

PICCOLO, DIEGO
2022/2023

Abstract

In recent years, public opinion has focused on protecting and safeguarding the environment, investigating all areas that can affect it. Thus, public and private entities have begun to explore all possible measures and solutions in the most energy-intensive contexts. One of them is the mobility sector, which is responsible for high emissions and has adopted increasingly intelligent techniques to achieve its goals. Therefore, experts from all over the world have started to investigate all initiatives that apply communication and information technologies to the mobility sector, grouping them all under a new area called “Smart Mobility”. The aim of this thesis is therefore to analyse the state of the art of Smart Mobility in an Italian and global context, with an in-depth study of data valorization, evaluating it in its fields of application and future directions. In order to achieve its aim, this work used three different research methodologies. To present the picture of Smart Mobility in all its main aspects (mainly concerning the technologies adopted, the benefits and the challenges it entails) an analysis of the available literature was carried out, consulting authoritative sources, academic papers and scientific reports. Subsequently, to better explain the Italian state of Smart Mobility, a survey was carried out in collaboration with Connected Car and Mobility Observatory of the Politecnico di Milano. The subsequent phase of analysing the Italian and global context was facilitated by a census of projects launched worldwide and listed in a Database. These initiatives then led to the creation of a matrix (called “Data valorization matrix of the Smart Mobility domains”) which analyses the level reached by each individual area in the valorization of the data collected.
CUCCINIELLO, ALESSIA
SALVADORI, GIULIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
Negli ultimi anni l’opinione pubblica si è incentrata sulla tutela e salvaguardia dell’ambiente, indagando tutti gli ambiti che possono influenzarlo. Così le realtà pubbliche e private hanno iniziato ad esplorare tutte le possibili misure e soluzioni nei contesti più energivori. Uno fra tutti è il settore della mobilità che è responsabile di alte emissioni e che ha adottato tecniche sempre più intelligenti per raggiungere i propri scopi. Perciò gli esperti di tutto il mondo hanno iniziato ad investigare in tutte le iniziative che applicano tecnologie di comunicazione ed informazione al settore della mobilità, raggruppandole tutte in un nuova area chiamata “Smart Mobility”. Questo elaborato ha quindi come obiettivo l’analisi dello stato dell’arte della Smart Mobility in un contesto italiano e globale, con un approfondimento in materia di valorizzazione dei dati valutandola nei suoi campi di applicazione e nelle future direzioni. Per raggiungere il fine prefissato, questo lavoro ha utilizzato tre diverse metodologie di ricerca. Al fine di presentare il quadro della Smart Mobility in tutti gli aspetti principali (che riguardano maggiormente le tecnologie adottate, i benefici e le sfide che comporta) si è effettuata un’analisi della letteratura disponibile, consultando fonti autorevoli, paper accademici e report scientifici. Successivamente per meglio spiegare lo stato italiano della Smart Mobility è stata realizzata e condotta un’indagine in collaborazione con l’Osservatorio Connected Car and Mobility del Politecnico di Milano. La fase seguente di analisi del contesto italiano e globale è stata agevolata da un censimento che raccoglie i progetti lanciati in tutto il mondo ed elencati in un Database. Queste iniziative poi hanno portato alla creazione di una matrice (chiamata “Matrice di valorizzazione dei dati degli ambiti della Smart Mobility”) che ne analizza il livello raggiunto da ogni singolo ambito nella valorizzazione dei dati raccolti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Piccolo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 4.53 MB
Formato Adobe PDF
4.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214645