The energy transition plays a crucial role in the realm of international dynamics, particularly in light of the fundamental provisions set forth by the 2015 Paris Agreement. Its significance lies in its ability to shape a sustainable future, providing tangible responses to current climate changes. A thorough analysis of the energy transition is essential for a comprehensive understanding of the global commitment to mitigate environmental impacts and ensure the long-term well-being of the planet. In this context, a detailed analysis of the energy transition is applied as a sociotechnical transition, examining diverse approaches such as socio-technical transition theories (MLP, TIS, SNM, TM), and STET models. The subsequent focus of this study is to delve into the role of projects in the energy transition. Through an analysis of the "Niche" concept and the aggregation process, spanning from the "technological niche" phase to the "market niche" phase, the definition of the project as a "Niche" emerges, identifying specific characteristics outlined throughout the document. Building upon this initial conclusion and drawing from in-depth studies and project management tools, an innovative model named Project Model Canvas has been formulated. The research progression is based on the analysis of data related to the energy transition of four companies across diverse sectors. The Canvas involves a comparison between the existing system in the company, defined as the "Incumbent System," and the development project identified as the "Niche System." This initial comparison highlights the technical differences and improvements brought by the new system compared to the old one. Integrating a revised SWOT analysis, the model also aims to highlight the strengths and weaknesses of both systems. The outlined canvas has subsequently been applied to five case studies involving transition projects, providing a solid foundation to assert its effectiveness as a tool for project management teams in analyzing internal mitigation actions within the company.

La transizione energetica assume un ruolo cruciale nell'ambito delle dinamiche internazionali, particolarmente in virtù delle fondamentali disposizioni sancite dal Trattato di Parigi del 2015. La sua importanza si manifesta nella sua capacità di plasmare un futuro sostenibile, offrendo risposte concrete ai mutamenti climatici attuali. Un'analisi approfondita della transizione energetica si rivela essenziale per una comprensione completa dell'impegno globale nel mitigare gli impatti ambientali e garantire il benessere a lungo termine del pianeta. In questo contesto, si applica un'analisi dettagliata della transizione energetica come transizione socio-tecnica, attraverso l'esame di approcci diversificati come le teorie delle transizioni socio-tecniche (MLP, TIS, SNM, TM) e modelli STET. Il passo successivo, focalizzato nel presente studio, consiste nell'approfondire il ruolo del progetto nella transizione energetica. Attraverso un'analisi del concetto di "Niche" e del processo di aggregazione, che va dalla fase di "technological niche" fino a quella di "market niche", emerge la definizione del progetto come “Niche”, identificando specifiche caratteristiche delineate nel corso dell'elaborato. Basandosi su tale conclusione iniziale e attingendo da approfonditi studi e strumenti di project management, si è formulato un innovativo modello denominato Project Model Canvas. La progressione della ricerca si fonda sull'analisi di dati relativi alla transizione energetica di quattro aziende appartenenti a settori diversificati. Il Canvas prevede un confronto tra il sistema esistente in azienda, definito come "Incumbent System", e il progetto di sviluppo identificato come "Niche System". Questo confronto iniziale evidenzia le differenze tecniche e i miglioramenti apportati dal nuovo sistema rispetto al precedente. Integrando un'analisi SWOT riveduta, il modello mira anche a mettere in luce i punti di forza e di debolezza di entrambi i sistemi. Il canvas così delineato è stato successivamente applicato a cinque casi di studio riguardanti progetti di transizione, fornendo una base solida per affermare la sua efficacia come strumento per i team di project management nell'analisi delle azioni di mitigazione interne all'azienda.

The role of project in sustainable energy transition

Ceppi, Laura Angelica
2022/2023

Abstract

The energy transition plays a crucial role in the realm of international dynamics, particularly in light of the fundamental provisions set forth by the 2015 Paris Agreement. Its significance lies in its ability to shape a sustainable future, providing tangible responses to current climate changes. A thorough analysis of the energy transition is essential for a comprehensive understanding of the global commitment to mitigate environmental impacts and ensure the long-term well-being of the planet. In this context, a detailed analysis of the energy transition is applied as a sociotechnical transition, examining diverse approaches such as socio-technical transition theories (MLP, TIS, SNM, TM), and STET models. The subsequent focus of this study is to delve into the role of projects in the energy transition. Through an analysis of the "Niche" concept and the aggregation process, spanning from the "technological niche" phase to the "market niche" phase, the definition of the project as a "Niche" emerges, identifying specific characteristics outlined throughout the document. Building upon this initial conclusion and drawing from in-depth studies and project management tools, an innovative model named Project Model Canvas has been formulated. The research progression is based on the analysis of data related to the energy transition of four companies across diverse sectors. The Canvas involves a comparison between the existing system in the company, defined as the "Incumbent System," and the development project identified as the "Niche System." This initial comparison highlights the technical differences and improvements brought by the new system compared to the old one. Integrating a revised SWOT analysis, the model also aims to highlight the strengths and weaknesses of both systems. The outlined canvas has subsequently been applied to five case studies involving transition projects, providing a solid foundation to assert its effectiveness as a tool for project management teams in analyzing internal mitigation actions within the company.
MARIANI, COSTANZA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
La transizione energetica assume un ruolo cruciale nell'ambito delle dinamiche internazionali, particolarmente in virtù delle fondamentali disposizioni sancite dal Trattato di Parigi del 2015. La sua importanza si manifesta nella sua capacità di plasmare un futuro sostenibile, offrendo risposte concrete ai mutamenti climatici attuali. Un'analisi approfondita della transizione energetica si rivela essenziale per una comprensione completa dell'impegno globale nel mitigare gli impatti ambientali e garantire il benessere a lungo termine del pianeta. In questo contesto, si applica un'analisi dettagliata della transizione energetica come transizione socio-tecnica, attraverso l'esame di approcci diversificati come le teorie delle transizioni socio-tecniche (MLP, TIS, SNM, TM) e modelli STET. Il passo successivo, focalizzato nel presente studio, consiste nell'approfondire il ruolo del progetto nella transizione energetica. Attraverso un'analisi del concetto di "Niche" e del processo di aggregazione, che va dalla fase di "technological niche" fino a quella di "market niche", emerge la definizione del progetto come “Niche”, identificando specifiche caratteristiche delineate nel corso dell'elaborato. Basandosi su tale conclusione iniziale e attingendo da approfonditi studi e strumenti di project management, si è formulato un innovativo modello denominato Project Model Canvas. La progressione della ricerca si fonda sull'analisi di dati relativi alla transizione energetica di quattro aziende appartenenti a settori diversificati. Il Canvas prevede un confronto tra il sistema esistente in azienda, definito come "Incumbent System", e il progetto di sviluppo identificato come "Niche System". Questo confronto iniziale evidenzia le differenze tecniche e i miglioramenti apportati dal nuovo sistema rispetto al precedente. Integrando un'analisi SWOT riveduta, il modello mira anche a mettere in luce i punti di forza e di debolezza di entrambi i sistemi. Il canvas così delineato è stato successivamente applicato a cinque casi di studio riguardanti progetti di transizione, fornendo una base solida per affermare la sua efficacia come strumento per i team di project management nell'analisi delle azioni di mitigazione interne all'azienda.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_CEPPI.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 22/11/2026

Dimensione 4.14 MB
Formato Adobe PDF
4.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214654