This thesis stems from the desire to create a space that can tell the long history of a city that has defined an important centre for the development of the economy as well as culture in Europe since the beginning of the Hanseatic League pact. Hamburg was a place of encounters and connections, fostering the blossoming of an important artistic culture that drew inspiration from the most diverse facets of the ancient world. In this context of metaphors and aphorisms, one of the most important theatrical stories on the European and Western stage of all time was born. Through the narration of the morphological characteristics of the city, defined by a long tradition of connections on water and iron, the thesis arrives at the definition of an intimate tale that places architecture and performance art in parallel, questioning the contemporary translations of a subtle and indispensable bond. Society, art and architecture thus become the central themes of the thesis, described through an architectural complex aimed at giving a new face to an industrial district of the city with a central and decisive position for its future development. The theme of theatre and the long history of Hamburg’s dramaturgy takes its inspiration from the distant texts of Lessing concatenated with the Cybernetics themes of C. Price and I. Calvino up to the present day. How can this relationship between fi gures be interpreted in a society that runs in step with a technology that is perhaps too far removed from ethics and in a city with a history that should not be overlooked? The architectural project and the accompanying thesis then tell the story of the role of artificial intelligence in modern theatre, asks questions about limits and avant-gardes, and casts a glance towards a future still in the making. The work carried out is not intended to provide certain answers, but rather to define a complex system that could be the beginning of research into the theatre and art of the future.

La tesi nasce dal desiderio di dare luogo ad uno spazio che riesca a raccontare la lunga storia di una città che ha definito, sin dagli inizi del patto della Lega Anseatica, un importante centro per lo sviluppo dell’economia e della cultura in Europa. Amburgo è stata luogo di incontri e di connessioni, favorendo la fioritura di un’importante cultura artistica che traeva spunto dalle più disparate sfaccettature del mondo antico. In questo contesto di metafore ed aforismi è nata una delle storie teatrali più importanti della scena europea ed occidentale di tutti i tempi. Attraverso la narrazione delle caratteristiche morfologiche della città, definite da una lunga tradizione di collegamenti sull’acqua e sul ferro, la tesi giunge alla definizione di un racconto intimo che pone in parallelo architettura ed arte performativa, interrogandosi su quelle che sono le traduzioni contemporanee di un legame sottile ed indispensabile. Società, arte ed architettura diventano così i temi centrali della tesi, descritti attraverso un complesso architettonico volto a dare un nuovo volto ad un quartiere industriale della città, collocato in una posizione centrale e determinante per lo sviluppo futuro della stessa. Il tema del teatro e della lunga storia sulla drammaturgia di Amburgo prende ispirazione dai lontani testi di Lessing, concatenati con le tematiche sulla Cibernetica di C. Price e I. Calvino, fino a giungere ai giorni d’oggi. Come può essere interpretato questo rapporto tra figure, in una società che corre al passo con una tecnologia forse troppo lontana dall’etica ed in una città con una storia da non tralasciare? Il progetto di architettura e la tesi che lo accompagna raccontano allora il ruolo dell’intelligenza artificiale nel teatro moderno, si pone domande su limiti e avanguardie, pone uno sguardo verso un futuro ancora in divenire. Il lavoro svolto non vuole dare risposte certe bensì vuole definire un sistema complesso che possa essere l’inizio di una ricerca sul teatro e l’arte che verrà.

Drammaturgia d'Amburgo. Il palazzo dei teatri e la macchina cibernetica.

BUONFANTINO, ALESSANDRA;Perfetto, Simone
2022/2023

Abstract

This thesis stems from the desire to create a space that can tell the long history of a city that has defined an important centre for the development of the economy as well as culture in Europe since the beginning of the Hanseatic League pact. Hamburg was a place of encounters and connections, fostering the blossoming of an important artistic culture that drew inspiration from the most diverse facets of the ancient world. In this context of metaphors and aphorisms, one of the most important theatrical stories on the European and Western stage of all time was born. Through the narration of the morphological characteristics of the city, defined by a long tradition of connections on water and iron, the thesis arrives at the definition of an intimate tale that places architecture and performance art in parallel, questioning the contemporary translations of a subtle and indispensable bond. Society, art and architecture thus become the central themes of the thesis, described through an architectural complex aimed at giving a new face to an industrial district of the city with a central and decisive position for its future development. The theme of theatre and the long history of Hamburg’s dramaturgy takes its inspiration from the distant texts of Lessing concatenated with the Cybernetics themes of C. Price and I. Calvino up to the present day. How can this relationship between fi gures be interpreted in a society that runs in step with a technology that is perhaps too far removed from ethics and in a city with a history that should not be overlooked? The architectural project and the accompanying thesis then tell the story of the role of artificial intelligence in modern theatre, asks questions about limits and avant-gardes, and casts a glance towards a future still in the making. The work carried out is not intended to provide certain answers, but rather to define a complex system that could be the beginning of research into the theatre and art of the future.
CALANDRA, GIACOMO
FERRERI, GIOVANNI LUCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2023
2022/2023
La tesi nasce dal desiderio di dare luogo ad uno spazio che riesca a raccontare la lunga storia di una città che ha definito, sin dagli inizi del patto della Lega Anseatica, un importante centro per lo sviluppo dell’economia e della cultura in Europa. Amburgo è stata luogo di incontri e di connessioni, favorendo la fioritura di un’importante cultura artistica che traeva spunto dalle più disparate sfaccettature del mondo antico. In questo contesto di metafore ed aforismi è nata una delle storie teatrali più importanti della scena europea ed occidentale di tutti i tempi. Attraverso la narrazione delle caratteristiche morfologiche della città, definite da una lunga tradizione di collegamenti sull’acqua e sul ferro, la tesi giunge alla definizione di un racconto intimo che pone in parallelo architettura ed arte performativa, interrogandosi su quelle che sono le traduzioni contemporanee di un legame sottile ed indispensabile. Società, arte ed architettura diventano così i temi centrali della tesi, descritti attraverso un complesso architettonico volto a dare un nuovo volto ad un quartiere industriale della città, collocato in una posizione centrale e determinante per lo sviluppo futuro della stessa. Il tema del teatro e della lunga storia sulla drammaturgia di Amburgo prende ispirazione dai lontani testi di Lessing, concatenati con le tematiche sulla Cibernetica di C. Price e I. Calvino, fino a giungere ai giorni d’oggi. Come può essere interpretato questo rapporto tra figure, in una società che corre al passo con una tecnologia forse troppo lontana dall’etica ed in una città con una storia da non tralasciare? Il progetto di architettura e la tesi che lo accompagna raccontano allora il ruolo dell’intelligenza artificiale nel teatro moderno, si pone domande su limiti e avanguardie, pone uno sguardo verso un futuro ancora in divenire. Il lavoro svolto non vuole dare risposte certe bensì vuole definire un sistema complesso che possa essere l’inizio di una ricerca sul teatro e l’arte che verrà.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Buonfantino_Perfetto.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo tesi
Dimensione 36.2 MB
Formato Adobe PDF
36.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Buonfantino_Perfetto_ Tavole.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavole
Dimensione 145.85 MB
Formato Adobe PDF
145.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214661