In the current context of environmental crisis and exploitation of resources that are gradually running out, the focus shifts to the environmental impact of individuals. The choices and habits of people in everyday contexts offer ideas for raising awareness and moving towards greater sustainability. The Zero Mile research project of the Politecnico di Milano in collaboration with the University of Rome Tor Vergata is based on the principle of circular economy, applying it to the domestic environment, exploits the recycling and treatment of dishwasher wastewater to use it as a resource for irrigation vegetables. By inserting myself into this project, I developed an interactive system to support the research process. From gray to green is an interactive module designed and created specifically to interface with the hydraulic module and the cultivation module of the Zero Mile project, which allows the creation of an integrated functional prototype. The interactive module manages the water storage and treatment system thanks to control via sensors and actuators, and also allows you to easily grow edible plants, scheduling their irrigation and lighting. These functions must be easily customizable to better adapt to the user's needs and the growth stage of the plants. The prototype, in its current stage of progress, has the aim of supporting and simplifying experimentation in the biological field, which concerns the treatment of waste water, making it available for subsequent uses. This implies the implementation of usage requirements by specialized figures. The development process focused on the study of the functionality, the interaction design and the programming of the control apparatus, thus obtaining a useful prototype for the development of the subsequent phases of multidisciplinary research.

Nel contesto attuale di crisi ambientale e sfruttamento di risorse che stanno via via esaurendosi, il focus si sposta sull’impatto ambientale dei singoli. Le scelte e le abitudini delle persone nei contesti quotidiani offrono spunti per la sensibilizzazione e l’avvicinamento a una maggiore sostenibilità. Il progetto di ricerca Zero Mile del Politecnico di Milano in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata si basa sul principio di economia circolare, applicandola all’ambiente domestico, sfrutta il riciclo e trattamento delle acque reflue della lavastoviglie per utilizzarle come risorsa per irrigare vegetali. Inserendomi all’interno di questo ho sviluppato un sistema interattivo a supporto del processo di ricerca. From grey to green è un modulo interattivo progettato e realizzato ad hoc per interfacciarsi con il modulo idraulico e il modulo per la coltivazione del progetto Zero Mile, che consente di realizzare un prototipo funzionale integrato. Il modulo interattivo gestisce il sistema di immagazzinamento e trattamento dell’acqua grazie al controllo tramite sensori e attuatori, inoltre permette di coltivare in modo semplice piante edibili, schedulandone irrigazione e illuminazione. Queste funzioni devono essere facilmente personalizzabili per meglio adattarsi alle esigenze dell’utente e allo stadio di crescita delle piante. Il prototipo, nello stadio attuale di avanzamento, ha lo scopo di supportare e semplificare la sperimentazione nell’ambito biologico, che riguarda il trattamento delle acque reflue, rendendole disponibili per gli utilizzi successivi. Ciò implica l’implementazione delle esigenze di utilizzo da parte di figure specializzate. Il processo di sviluppo si è focalizzato sullo studio delle funzionalità, il progetto dell’interazione e la programmazione dell’apparato di controllo, ottenendo così un prototipo utile per lo sviluppo delle fasi successive della ricerca multidisciplinare.

From grey to green. Un sistema interattivo per il riciclo delle acque reflue e la coltivazione in ambiente domestico

Sambinelli, Cristina
2022/2023

Abstract

In the current context of environmental crisis and exploitation of resources that are gradually running out, the focus shifts to the environmental impact of individuals. The choices and habits of people in everyday contexts offer ideas for raising awareness and moving towards greater sustainability. The Zero Mile research project of the Politecnico di Milano in collaboration with the University of Rome Tor Vergata is based on the principle of circular economy, applying it to the domestic environment, exploits the recycling and treatment of dishwasher wastewater to use it as a resource for irrigation vegetables. By inserting myself into this project, I developed an interactive system to support the research process. From gray to green is an interactive module designed and created specifically to interface with the hydraulic module and the cultivation module of the Zero Mile project, which allows the creation of an integrated functional prototype. The interactive module manages the water storage and treatment system thanks to control via sensors and actuators, and also allows you to easily grow edible plants, scheduling their irrigation and lighting. These functions must be easily customizable to better adapt to the user's needs and the growth stage of the plants. The prototype, in its current stage of progress, has the aim of supporting and simplifying experimentation in the biological field, which concerns the treatment of waste water, making it available for subsequent uses. This implies the implementation of usage requirements by specialized figures. The development process focused on the study of the functionality, the interaction design and the programming of the control apparatus, thus obtaining a useful prototype for the development of the subsequent phases of multidisciplinary research.
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2023
2022/2023
Nel contesto attuale di crisi ambientale e sfruttamento di risorse che stanno via via esaurendosi, il focus si sposta sull’impatto ambientale dei singoli. Le scelte e le abitudini delle persone nei contesti quotidiani offrono spunti per la sensibilizzazione e l’avvicinamento a una maggiore sostenibilità. Il progetto di ricerca Zero Mile del Politecnico di Milano in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata si basa sul principio di economia circolare, applicandola all’ambiente domestico, sfrutta il riciclo e trattamento delle acque reflue della lavastoviglie per utilizzarle come risorsa per irrigare vegetali. Inserendomi all’interno di questo ho sviluppato un sistema interattivo a supporto del processo di ricerca. From grey to green è un modulo interattivo progettato e realizzato ad hoc per interfacciarsi con il modulo idraulico e il modulo per la coltivazione del progetto Zero Mile, che consente di realizzare un prototipo funzionale integrato. Il modulo interattivo gestisce il sistema di immagazzinamento e trattamento dell’acqua grazie al controllo tramite sensori e attuatori, inoltre permette di coltivare in modo semplice piante edibili, schedulandone irrigazione e illuminazione. Queste funzioni devono essere facilmente personalizzabili per meglio adattarsi alle esigenze dell’utente e allo stadio di crescita delle piante. Il prototipo, nello stadio attuale di avanzamento, ha lo scopo di supportare e semplificare la sperimentazione nell’ambito biologico, che riguarda il trattamento delle acque reflue, rendendole disponibili per gli utilizzi successivi. Ciò implica l’implementazione delle esigenze di utilizzo da parte di figure specializzate. Il processo di sviluppo si è focalizzato sullo studio delle funzionalità, il progetto dell’interazione e la programmazione dell’apparato di controllo, ottenendo così un prototipo utile per lo sviluppo delle fasi successive della ricerca multidisciplinare.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Sambinelli.pdf

Open Access dal 30/11/2024

Dimensione 5.25 MB
Formato Adobe PDF
5.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214736