Technology scanning is extremely important for hospitals, which need to identify the technologies to introduce within their boundaries in a context where new developments emerge rapidly. To search for new technologies, hospital departments should adopt the most appropriate technology scanning behaviours depending on their features. Despite the importance of the topic, it has received little empirical attention. Therefore, this research aims to investigate how technologies are scanned within hospitals, and whether the research orientation and the specialization of each department influence the technology scanning practice that is adopted. This study contributes to the theory of technology scanning, by expanding the sectoral coverage of the topic, almost unexplored within hospitals. The final goal is to validate a specific theoretical model explaining technology scanning behaviours in hospitals. The starting point was the analysis of technology scanning behaviours in different industries through a Systematic Literature Review. Then, based on the literature finding, a plausible theoretical model applicable in the hospital context was developed with the aim of covering the literature gap. Through semi-structured interviews to various professionals working in important Italian hospitals, the theoretical model was validated, and further elements were added to the model explanation. The analysis of the interviews confirms that research orientation and specialization actually do have an influence on the technology scanning attitudes of hospital departments. In particular, four main technology scanning behaviours can be theorized, based on the combination of these two 2-level variables. Finally, the theoretical model was considered by some interviewees relevant for two main reasons:  to suggest the most appropriate technology scanning behaviours to those hospitals and departments which do not have well-defined technology scanning systems in place  to allocate the investment budget for the acquisition of new technologies among the different departments, depending on the strategic intentions of the hospital’s general director

Il processo di ricerca di nuove tecnologie è estremamente importante per gli ospedali, che devono identificare le tecnologie da introdurre al proprio interno in un contesto in cui nuovi sviluppi emergono rapidamente. Per ricercare nuove tecnologie, i reparti ospedalieri dovrebbero adottare degli approcci adeguati in base alle loro caratteristiche. Nonostante l’importanza dell’argomento, esso ha ricevuto poca attenzione empirica. Pertanto, questo studio ha l’obiettivo di esaminare come avviene il processo di ricerca delle tecnologie all'interno degli ospedali, e se l'orientamento alla ricerca e la specializzazione dei reparti influenzino l’approccio adottato. Questo studio contribuisce alla teoria sui processi di ricerca delle nuove tecnologie, ampliando la copertura settoriale dell’argomento, che risulta quasi inesplorato all’interno degli ospedali. L'obiettivo finale è quello di validare un modello teorico che spieghi gli approcci di ricerca delle tecnologie all’interno degli ospedali. Il punto di partenza è stato l'analisi degli approcci di ricerca delle tecnologie in diversi settori industriali attraverso una revisione sistematica della letteratura. Successivamente, sulla base dei risultati della letteratura, è stato sviluppato un modello teorico plausibilmente applicabile al contesto ospedaliero, che spiega i diversi approcci di ricerca delle tecnologie da parte dei singoli reparti. Attraverso interviste semi strutturate a diversi professionisti che lavorano in importanti ospedali italiani, è stato validato il modello teorico, e sono stati aggiunti ulteriori elementi esplicativi del modello. L’analisi delle interviste conferma che l’orientamento alla ricerca e la specializzazione influenzano effettivamente i diversi comportamenti di ricerca delle tecnologie all’interno degli ospedali. In particolare, possono essere teorizzati quattro principali approcci di ricerca delle tecnologie, basati sulla combinazione di queste due variabili. Infine, il modello teorico è stato considerato rilevante da alcuni intervistati per due ragioni principali:  suggerire i comportamenti di ricerca delle tecnologie più appropriati a quegli ospedali e a quei reparti che non utilizzano approcci ben definiti  allocare il budget di investimento per l'acquisizione di nuove tecnologie tra i diversi reparti ospedalieri, in base alle intenzioni strategiche

Organizing technology scanning in hospitals: unveiling the role of research orientation and specialization

BERINI, MICAELA
2023/2024

Abstract

Technology scanning is extremely important for hospitals, which need to identify the technologies to introduce within their boundaries in a context where new developments emerge rapidly. To search for new technologies, hospital departments should adopt the most appropriate technology scanning behaviours depending on their features. Despite the importance of the topic, it has received little empirical attention. Therefore, this research aims to investigate how technologies are scanned within hospitals, and whether the research orientation and the specialization of each department influence the technology scanning practice that is adopted. This study contributes to the theory of technology scanning, by expanding the sectoral coverage of the topic, almost unexplored within hospitals. The final goal is to validate a specific theoretical model explaining technology scanning behaviours in hospitals. The starting point was the analysis of technology scanning behaviours in different industries through a Systematic Literature Review. Then, based on the literature finding, a plausible theoretical model applicable in the hospital context was developed with the aim of covering the literature gap. Through semi-structured interviews to various professionals working in important Italian hospitals, the theoretical model was validated, and further elements were added to the model explanation. The analysis of the interviews confirms that research orientation and specialization actually do have an influence on the technology scanning attitudes of hospital departments. In particular, four main technology scanning behaviours can be theorized, based on the combination of these two 2-level variables. Finally, the theoretical model was considered by some interviewees relevant for two main reasons:  to suggest the most appropriate technology scanning behaviours to those hospitals and departments which do not have well-defined technology scanning systems in place  to allocate the investment budget for the acquisition of new technologies among the different departments, depending on the strategic intentions of the hospital’s general director
PINELLI, MARIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2023/2024
Il processo di ricerca di nuove tecnologie è estremamente importante per gli ospedali, che devono identificare le tecnologie da introdurre al proprio interno in un contesto in cui nuovi sviluppi emergono rapidamente. Per ricercare nuove tecnologie, i reparti ospedalieri dovrebbero adottare degli approcci adeguati in base alle loro caratteristiche. Nonostante l’importanza dell’argomento, esso ha ricevuto poca attenzione empirica. Pertanto, questo studio ha l’obiettivo di esaminare come avviene il processo di ricerca delle tecnologie all'interno degli ospedali, e se l'orientamento alla ricerca e la specializzazione dei reparti influenzino l’approccio adottato. Questo studio contribuisce alla teoria sui processi di ricerca delle nuove tecnologie, ampliando la copertura settoriale dell’argomento, che risulta quasi inesplorato all’interno degli ospedali. L'obiettivo finale è quello di validare un modello teorico che spieghi gli approcci di ricerca delle tecnologie all’interno degli ospedali. Il punto di partenza è stato l'analisi degli approcci di ricerca delle tecnologie in diversi settori industriali attraverso una revisione sistematica della letteratura. Successivamente, sulla base dei risultati della letteratura, è stato sviluppato un modello teorico plausibilmente applicabile al contesto ospedaliero, che spiega i diversi approcci di ricerca delle tecnologie da parte dei singoli reparti. Attraverso interviste semi strutturate a diversi professionisti che lavorano in importanti ospedali italiani, è stato validato il modello teorico, e sono stati aggiunti ulteriori elementi esplicativi del modello. L’analisi delle interviste conferma che l’orientamento alla ricerca e la specializzazione influenzano effettivamente i diversi comportamenti di ricerca delle tecnologie all’interno degli ospedali. In particolare, possono essere teorizzati quattro principali approcci di ricerca delle tecnologie, basati sulla combinazione di queste due variabili. Infine, il modello teorico è stato considerato rilevante da alcuni intervistati per due ragioni principali:  suggerire i comportamenti di ricerca delle tecnologie più appropriati a quegli ospedali e a quei reparti che non utilizzano approcci ben definiti  allocare il budget di investimento per l'acquisizione di nuove tecnologie tra i diversi reparti ospedalieri, in base alle intenzioni strategiche
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Berini.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Berini_ES.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 742.3 kB
Formato Adobe PDF
742.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214759