A startup is a fragile business initiative that seeks to exploit an original idea. Even the luxury market of 'Made in Italy' relies on originality and exclusivity, but what strategies should a startup adopt to enter such an elite and demanding market? Where can it find the necessary funding to start and grow? What are the requirements of potential investors? Finally, what is the most effective way to use the funds raised to ensure sustainable growth and success in the luxury market? These are the fundamental questions underlying my research, followed by the following clarifications. A startup originates from an original idea: we all can have good ideas that remain such unless developed in some way. The startup represents the commercial development of the idea by a team of entrepreneurs, whose mix of skills, attitudes, and experiences is crucial and should complement each other. Where to find the funds to keep going? Initially, moderate amounts of money are needed, and often the founders finance the project themselves to establish a model that demonstrates the idea's credibility, thus stimulating the interest of potential investors. There are individuals and specialized financial entities, including Business Angels and Venture Capitalists, interested in innovative ideas and willing to take risks. What criteria are used to recognize a successful entrepreneurial project? From data analysis and an interview, I conducted with an investment analyst from the Business Angels community, Italian Angels for Growth (IAG), I deduced that a startup's success is closely linked to the quality of the team and the originality of the idea, which must meet or generate market demand. The reliability and solidity of the team are essential elements. Additionally, the creation of a functional digital platform is fundamental for the launch of a startup. Initial funding is crucial for this goal because starting a startup without a solid digital foundation is impractical. In subsequent stages, funds will be allocated to expanding the team, consolidating the domestic market, and developing the international one. The themes presented here provide a concise framework of the key topics addressed in the research, which will be further developed and clarified within the context of the thesis.

Una startup è una fragile iniziativa commerciale, che cerca di sfruttare un’idea originale. Anche il mercato del lusso del “Made In Italy” si basa sull’originalità e l’esclusività, ma quali sono le strategie necessarie che una startup deve usare se vuole inserirsi in un mercato tanto elitario e difficile? Dove può reperire i finanziamenti necessari per avviare e crescere? Quali sono i requisiti richiesti dagli eventuali finanziatori? Infine, qual è il modo più efficace per impiegare i fondi ottenuti al fine di garantire una crescita sostenibile e il successo nel mercato del lusso? Questi sono gli interrogativi fondamentali su cui si basa la mia ricerca ai quali seguono i seguenti chiarimenti. Una startup nasce da un’idea originale: tutti possiamo avere delle buone idee che però restano tali se non vengono sviluppate in qualche modo. La startup è lo sviluppo commerciale dell’idea da parte di un team di imprenditori, il cui mix di competenze, attitudini ed esperienze è fondamentale e dovrebbe integrarsi in modo complementare. Dove trovare i finanziamenti per proseguire? Inizialmente, sono necessarie quantità di denaro moderate e frequentemente gli ideatori finanziano il progetto autonomamente per stabilire un modello che dimostri la credibilità dell'idea, stimolando l'interesse di potenziali investitori. Esistono persone e finanziarie specializzate, tra cui Business Angels e Venture Capitalists, che mostrano interesse verso idee innovative e sono disposte a correre rischi. Quali criteri vengono utilizzati per riconoscere un progetto imprenditoriale di successo? Dall'analisi dei dati e da un'intervista da me condotta a un investment analyst della community di Business Angels, Italian Angels for Growth (IAG), ho dedotto che il successo di una startup è strettamente legato alla qualità del team e all'originalità dell'idea, la quale deve soddisfare o generare una domanda di mercato. L'affidabilità e la solidità del team sono elementi essenziali. Inoltre, fondamentale per l'avvio di una startup è la creazione di una piattaforma digitale funzionale. I finanziamenti iniziali sono cruciali per questo obiettivo, poiché senza una solida base digitale, avviare la startup risulta impraticabile. In fasi successive, i finanziamenti saranno destinati all'espansione del team, al consolidamento del mercato nazionale e allo sviluppo di quello internazionale. Le tematiche qui esposte costituiscono un quadro sintetico dei temi chiave affrontati nella ricerca, che verranno sviluppati in modo più approfondito e chiarito nel contesto della tesi.

Italian luxury startups: early-stages funding analysis

Virga, Federico
2022/2023

Abstract

A startup is a fragile business initiative that seeks to exploit an original idea. Even the luxury market of 'Made in Italy' relies on originality and exclusivity, but what strategies should a startup adopt to enter such an elite and demanding market? Where can it find the necessary funding to start and grow? What are the requirements of potential investors? Finally, what is the most effective way to use the funds raised to ensure sustainable growth and success in the luxury market? These are the fundamental questions underlying my research, followed by the following clarifications. A startup originates from an original idea: we all can have good ideas that remain such unless developed in some way. The startup represents the commercial development of the idea by a team of entrepreneurs, whose mix of skills, attitudes, and experiences is crucial and should complement each other. Where to find the funds to keep going? Initially, moderate amounts of money are needed, and often the founders finance the project themselves to establish a model that demonstrates the idea's credibility, thus stimulating the interest of potential investors. There are individuals and specialized financial entities, including Business Angels and Venture Capitalists, interested in innovative ideas and willing to take risks. What criteria are used to recognize a successful entrepreneurial project? From data analysis and an interview, I conducted with an investment analyst from the Business Angels community, Italian Angels for Growth (IAG), I deduced that a startup's success is closely linked to the quality of the team and the originality of the idea, which must meet or generate market demand. The reliability and solidity of the team are essential elements. Additionally, the creation of a functional digital platform is fundamental for the launch of a startup. Initial funding is crucial for this goal because starting a startup without a solid digital foundation is impractical. In subsequent stages, funds will be allocated to expanding the team, consolidating the domestic market, and developing the international one. The themes presented here provide a concise framework of the key topics addressed in the research, which will be further developed and clarified within the context of the thesis.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
Una startup è una fragile iniziativa commerciale, che cerca di sfruttare un’idea originale. Anche il mercato del lusso del “Made In Italy” si basa sull’originalità e l’esclusività, ma quali sono le strategie necessarie che una startup deve usare se vuole inserirsi in un mercato tanto elitario e difficile? Dove può reperire i finanziamenti necessari per avviare e crescere? Quali sono i requisiti richiesti dagli eventuali finanziatori? Infine, qual è il modo più efficace per impiegare i fondi ottenuti al fine di garantire una crescita sostenibile e il successo nel mercato del lusso? Questi sono gli interrogativi fondamentali su cui si basa la mia ricerca ai quali seguono i seguenti chiarimenti. Una startup nasce da un’idea originale: tutti possiamo avere delle buone idee che però restano tali se non vengono sviluppate in qualche modo. La startup è lo sviluppo commerciale dell’idea da parte di un team di imprenditori, il cui mix di competenze, attitudini ed esperienze è fondamentale e dovrebbe integrarsi in modo complementare. Dove trovare i finanziamenti per proseguire? Inizialmente, sono necessarie quantità di denaro moderate e frequentemente gli ideatori finanziano il progetto autonomamente per stabilire un modello che dimostri la credibilità dell'idea, stimolando l'interesse di potenziali investitori. Esistono persone e finanziarie specializzate, tra cui Business Angels e Venture Capitalists, che mostrano interesse verso idee innovative e sono disposte a correre rischi. Quali criteri vengono utilizzati per riconoscere un progetto imprenditoriale di successo? Dall'analisi dei dati e da un'intervista da me condotta a un investment analyst della community di Business Angels, Italian Angels for Growth (IAG), ho dedotto che il successo di una startup è strettamente legato alla qualità del team e all'originalità dell'idea, la quale deve soddisfare o generare una domanda di mercato. L'affidabilità e la solidità del team sono elementi essenziali. Inoltre, fondamentale per l'avvio di una startup è la creazione di una piattaforma digitale funzionale. I finanziamenti iniziali sono cruciali per questo obiettivo, poiché senza una solida base digitale, avviare la startup risulta impraticabile. In fasi successive, i finanziamenti saranno destinati all'espansione del team, al consolidamento del mercato nazionale e allo sviluppo di quello internazionale. Le tematiche qui esposte costituiscono un quadro sintetico dei temi chiave affrontati nella ricerca, che verranno sviluppati in modo più approfondito e chiarito nel contesto della tesi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Virga.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Italian Luxury Startups: Early-Stages Funding Analysis
Dimensione 11.96 MB
Formato Adobe PDF
11.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214795