The island of Ortigia is the oldest part of Syracuse, whose history is characterized by the succession of numerous civilizations, each of which has participated in the definition of its current urban configuration, making it a city rich in testimonies, myths and history. The usability of the coastal perimeter of the Levante area of Ortigia is now interrupted by the presence of the mammoth Talete Parking that also interrupts the gaze on the sea. The redevelopment of the lot, through the demolition of the Car Park and the construction of the Project Museum, allows to reconstruct the former walk "La Marinella", an opportunity for man to approach the water, and to give greater permeability to this now neglected space. The project aims to create a new landmark of Ortigia, an entrance pole visible both from the sea and from the hinterland, a complex of collaborating and interconnected architectures to form a cultural workshop. With the project of the Museum of the sea "Arsenale della Cultura", we intend to give light to a "living body" that can interact with the city and with water, able to transform and transform the island giving a concrete contribution in terms of technological and artistic development.

L’isola di Ortigia è la parte più antica di Siracusa, la cui storia è caratterizzata dal susseguirsi di numerose civiltà, ognuna delle quali ha partecipato alla definizione della sua attuale conformazione urbanistica, rendendola una città ricca di testimonianze, miti e storia. La fruibilità del perimetro costiero dell’area Levante di Ortigia risulta oggi interrotta per la presenza del mastodontico Parcheggio Talete che interrompe anche lo sguardo sul mare. La riqualificazione del lotto, tramite la demolizione del Parcheggio e la costruzione del Museo di progetto, consente di ricostruire l’ex-passeggiata “La Marinella”, occasione di avvicinamento dell’uomo all’acqua, e di dare maggiore permeabilità a questo spazio oggi trascurato. Il progetto di tesi mira alla creazione di un nuovo punto di riferimento di Ortigia, un polo di ingresso visibile sia dal mare che dall’entroterra, un complesso di architetture collaboranti e interconnesse a formare una officina culturale. Con il progetto del Museo del mare “Arsenale della Cultura”, si intende dare luce ad un “corpo vivente” che sappia interagire con la città e con l’acqua, in grado di trasformarsi e trasformare l’isola dando un contributo concreto in termini di sviluppo tecnologico e artistico.

Arsenale della Cultura: Progetto del Museo del Mare di Ortigia

Volonte', Martina;FICINI, GIULIA;Todarello, Antonio
2022/2023

Abstract

The island of Ortigia is the oldest part of Syracuse, whose history is characterized by the succession of numerous civilizations, each of which has participated in the definition of its current urban configuration, making it a city rich in testimonies, myths and history. The usability of the coastal perimeter of the Levante area of Ortigia is now interrupted by the presence of the mammoth Talete Parking that also interrupts the gaze on the sea. The redevelopment of the lot, through the demolition of the Car Park and the construction of the Project Museum, allows to reconstruct the former walk "La Marinella", an opportunity for man to approach the water, and to give greater permeability to this now neglected space. The project aims to create a new landmark of Ortigia, an entrance pole visible both from the sea and from the hinterland, a complex of collaborating and interconnected architectures to form a cultural workshop. With the project of the Museum of the sea "Arsenale della Cultura", we intend to give light to a "living body" that can interact with the city and with water, able to transform and transform the island giving a concrete contribution in terms of technological and artistic development.
GALLO STAMPINO, PAOLA
MPAMPATSIKOS, VASSILIS
OLIARO, PAOLO
RE CECCONI, FULVIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2023
2022/2023
L’isola di Ortigia è la parte più antica di Siracusa, la cui storia è caratterizzata dal susseguirsi di numerose civiltà, ognuna delle quali ha partecipato alla definizione della sua attuale conformazione urbanistica, rendendola una città ricca di testimonianze, miti e storia. La fruibilità del perimetro costiero dell’area Levante di Ortigia risulta oggi interrotta per la presenza del mastodontico Parcheggio Talete che interrompe anche lo sguardo sul mare. La riqualificazione del lotto, tramite la demolizione del Parcheggio e la costruzione del Museo di progetto, consente di ricostruire l’ex-passeggiata “La Marinella”, occasione di avvicinamento dell’uomo all’acqua, e di dare maggiore permeabilità a questo spazio oggi trascurato. Il progetto di tesi mira alla creazione di un nuovo punto di riferimento di Ortigia, un polo di ingresso visibile sia dal mare che dall’entroterra, un complesso di architetture collaboranti e interconnesse a formare una officina culturale. Con il progetto del Museo del mare “Arsenale della Cultura”, si intende dare luce ad un “corpo vivente” che sappia interagire con la città e con l’acqua, in grado di trasformarsi e trasformare l’isola dando un contributo concreto in termini di sviluppo tecnologico e artistico.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Todarello_Ficini_Volontè_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Relazione compositiva
Dimensione 97.54 MB
Formato Adobe PDF
97.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Todarello_Ficini_Volontè_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Relazione impiantistica
Dimensione 61.93 MB
Formato Adobe PDF
61.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Todarello_Ficini_Volontè_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Relazione strutturale
Dimensione 22.69 MB
Formato Adobe PDF
22.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Todarello_Ficini_Volontè_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Relazione tecnologica
Dimensione 28.03 MB
Formato Adobe PDF
28.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Todarello_Ficini_Volontè_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Relazione materiali
Dimensione 7.67 MB
Formato Adobe PDF
7.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Todarello_Ficini_Volontè_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola impianti
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Todarello_Ficini_Volontè_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola composizione fotoinserimento
Dimensione 69.79 MB
Formato Adobe PDF
69.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Todarello_Ficini_Volontè_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola composizione planivolumetrico
Dimensione 29.73 MB
Formato Adobe PDF
29.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Todarello_Ficini_Volontè_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola composizione Attacco a terra
Dimensione 36.06 MB
Formato Adobe PDF
36.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Todarello_Ficini_Volontè_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola composizione Piano primo
Dimensione 36.95 MB
Formato Adobe PDF
36.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Todarello_Ficini_Volontè_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola composizione Prospetti e sezioni
Dimensione 36.05 MB
Formato Adobe PDF
36.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Todarello_Ficini_Volontè_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola composizione Sezione prospettica
Dimensione 54.55 MB
Formato Adobe PDF
54.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Todarello_Ficini_Volontè_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola composizione Partito architettonico
Dimensione 36.73 MB
Formato Adobe PDF
36.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Todarello_Ficini_Volontè_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola composizione Assonometria
Dimensione 22.19 MB
Formato Adobe PDF
22.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Todarello_Ficini_Volontè_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola composizione allestimento
Dimensione 16.33 MB
Formato Adobe PDF
16.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Todarello_Ficini_Volontè_16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Strutturale piante e sezioni
Dimensione 282.96 kB
Formato Adobe PDF
282.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Todarello_Ficini_Volontè_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Strutturale dettagli 1
Dimensione 410.81 kB
Formato Adobe PDF
410.81 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Todarello_Ficini_Volontè_18.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Strutturale dettagli 2
Dimensione 233.99 kB
Formato Adobe PDF
233.99 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Todarello_Ficini_Volontè_19.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Tecnologie dettagli
Dimensione 682.35 kB
Formato Adobe PDF
682.35 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Todarello_Ficini_Volontè_20.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Materiali
Dimensione 884.09 kB
Formato Adobe PDF
884.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214806