One of the major problems we experience in italian cities is that of public lighting: walking around the streets and squares of our cities we face inefficient public lighting systems that add up to enormous waste in terms of money and energy, light pollution and poor quality of service. Public lighting in Italy costs almost two billion euros per year, and per capita consumption is 28,7 euros, almost six times higher than in Germany. In fact, Europe has repeatedly criticised Italy for the massive production of light pollution, pressing it to replace its largely obsolete and energy-consuming lighting systems with the most modern LED technology. Added to this long-standing inefficiency is the increase in electricity prices due to the political situation of the last period, in fact, the increase in gas prices reached peaks almost 20 times higher than what we were used to in the period before the russian-ukrainian conflict. This is why in many italian municipalities it has been decided to completely switch off the streetlights in certain areas to save costs, but this is not an acceptable solution, because while it saves money, it also creates a situation of perceived lack of security for citizens. The purpose of this thesis is therefore to develop a public lighting element to be placed in urban areas that is able to minimise waste, energy costs, light pollution and that can offer users a quality environment that they perceive as safe and that can improve the liveability of certain areas.

Uno dei più grandi problemi che riscontriamo nelle città italiane è quello dell’illuminazione: girando per le strade e per le piazze delle nostre città ci troviamo di fronte ad impianti di illuminazione pubblica inefficaci che sommano ad enormi sprechi in termini economici ed energetici, inquinamento e pessima qualità del servizio. L’illuminazione pubblica in Italia costa quasi due miliardi di euro l’anno, e il consumo pro capite è pari a 28,7 euro, quasi sei volte quello della Germania. L’Europa ha difatti contestato più volte all’Italia la massiccia produzione di inquinamento luminoso spingendoci a sostituire i nostri impianti, per la maggior parte obsoleti ed energivori con la più moderna tecnologia LED. A questa situazione di inefficienza, che si protrae da molto tempo, va aggiunto il rincaro dei prezzi dell’energia elettrica dovuto alla situazione politica dell’ultimo periodo. L’aumento del prezzo del gas ha infatti raggiunto picchi quasi 20 volte superiori rispetto a ciò a cui eravamo abituati nel periodo precedente il conflitto russo-ucraino. Per questo motivo in molti comuni italiani si è deciso di spegnere completamente i lampioni di alcune zone per risparmiare sui costi, ma questa non è una soluzione accettabile, perché se da una parte si ottiene un risparmio in termini economici, dall’altra si va a creare una situazione di scarsa sicurezza soprattutto per quanto riguarda il percepito dei cittadini. L’obiettivo di questa tesi è quindi quello di sviluppare un elemento di illuminazione pubblica, da collocarsi in aree urbane, che sia in grado di minimizzare gli sprechi, i costi energetici, l’inquinamento luminoso e che possa offrire all’utente un ambiente di qualità, percepito come sicuro, che vada anche a migliorare la vivibilità delle aree di intervento.

Castore: Dynamic light for pedestrian areas

Tosetti, Giulia Aida
2022/2023

Abstract

One of the major problems we experience in italian cities is that of public lighting: walking around the streets and squares of our cities we face inefficient public lighting systems that add up to enormous waste in terms of money and energy, light pollution and poor quality of service. Public lighting in Italy costs almost two billion euros per year, and per capita consumption is 28,7 euros, almost six times higher than in Germany. In fact, Europe has repeatedly criticised Italy for the massive production of light pollution, pressing it to replace its largely obsolete and energy-consuming lighting systems with the most modern LED technology. Added to this long-standing inefficiency is the increase in electricity prices due to the political situation of the last period, in fact, the increase in gas prices reached peaks almost 20 times higher than what we were used to in the period before the russian-ukrainian conflict. This is why in many italian municipalities it has been decided to completely switch off the streetlights in certain areas to save costs, but this is not an acceptable solution, because while it saves money, it also creates a situation of perceived lack of security for citizens. The purpose of this thesis is therefore to develop a public lighting element to be placed in urban areas that is able to minimise waste, energy costs, light pollution and that can offer users a quality environment that they perceive as safe and that can improve the liveability of certain areas.
COPPEDÈ, CESARE
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2023
2022/2023
Uno dei più grandi problemi che riscontriamo nelle città italiane è quello dell’illuminazione: girando per le strade e per le piazze delle nostre città ci troviamo di fronte ad impianti di illuminazione pubblica inefficaci che sommano ad enormi sprechi in termini economici ed energetici, inquinamento e pessima qualità del servizio. L’illuminazione pubblica in Italia costa quasi due miliardi di euro l’anno, e il consumo pro capite è pari a 28,7 euro, quasi sei volte quello della Germania. L’Europa ha difatti contestato più volte all’Italia la massiccia produzione di inquinamento luminoso spingendoci a sostituire i nostri impianti, per la maggior parte obsoleti ed energivori con la più moderna tecnologia LED. A questa situazione di inefficienza, che si protrae da molto tempo, va aggiunto il rincaro dei prezzi dell’energia elettrica dovuto alla situazione politica dell’ultimo periodo. L’aumento del prezzo del gas ha infatti raggiunto picchi quasi 20 volte superiori rispetto a ciò a cui eravamo abituati nel periodo precedente il conflitto russo-ucraino. Per questo motivo in molti comuni italiani si è deciso di spegnere completamente i lampioni di alcune zone per risparmiare sui costi, ma questa non è una soluzione accettabile, perché se da una parte si ottiene un risparmio in termini economici, dall’altra si va a creare una situazione di scarsa sicurezza soprattutto per quanto riguarda il percepito dei cittadini. L’obiettivo di questa tesi è quindi quello di sviluppare un elemento di illuminazione pubblica, da collocarsi in aree urbane, che sia in grado di minimizzare gli sprechi, i costi energetici, l’inquinamento luminoso e che possa offrire all’utente un ambiente di qualità, percepito come sicuro, che vada anche a migliorare la vivibilità delle aree di intervento.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Tosetti.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 32.24 MB
Formato Adobe PDF
32.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214842