This work delves into the intricate relation between urban innovation and social innovation, exploring both its conceptual dimensions and real-world applications. The primary objective is to investigate the effectiveness of tactical urbanism interventions in triggering positive impacts on urban renewal in common spaces, with a specific focus on their implications for social dimension. To achieve this, an assessing model was developed through the identification of common dimensions of outcome descending from literature on social innovation and urban innovation. The methodology employed for the study belongs to Multi-Criteria Decision Analysis (MCDA) family, providing a systematic and comprehensive approach to evaluating the multifaceted aspects of urban interventions. The developed model is subsequently applied to case studies within the NoLo district, specifically within the framework of the “Piazze Aperte” program. This application serves a dual purpose: to rigorously test the effectiveness of the evaluation model adopted and to critically assess the tangible and intangible outcomes of tactical urbanism interventions in terms of their impact of social dimension. The final purpose extends beyond the understanding of the current state; it aims to be a call to action for future implementation and new interventions to be more targeted and impactful. By critically assessing and learning from the outcomes of tactical urbanism initiatives, we pave the way for urban renewal strategies that truly resonate with the diverse needs of communities fostering a sense of belonging and collective well-being in the ever-evolving urban context.

Questo lavoro approfondisce l'intricata relazione tra innovazione urbana e innovazione sociale, esplorandone sia le dimensioni concettuali che le applicazioni reali. L'obiettivo primario è indagare l'efficacia degli interventi di urbanistica tattica nell'innescare impatti positivi sul rinnovamento urbano degli spazi comuni, con un focus specifico sulle loro implicazioni per la dimensione sociale. A tal fine, è stato sviluppato un modello di valutazione attraverso l'identificazione di dimensioni comuni di risultato derivanti dalla letteratura sull'innovazione sociale e sull'innovazione urbana. La metodologia impiegata per lo studio appartiene alla famiglia dell'analisi decisionale multi-criteriale (MCDA), che fornisce un approccio sistematico e completo alla valutazione degli aspetti multiformi degli interventi urbani. Il modello sviluppato viene successivamente applicato a casi di studio all'interno del quartiere NoLo, in particolare nell'ambito del programma "Piazze Aperte". Questa applicazione ha un duplice scopo: testare rigorosamente l'efficacia del modello di valutazione adottato e valutare criticamente i risultati tangibili e intangibili degli interventi di urbanistica tattica in termini di impatto sociale. L'obiettivo finale va oltre la comprensione dello stato attuale; vuole essere una chiamata all'azione per l'implementazione futura e per nuovi interventi più mirati e d'impatto. Valutando criticamente e imparando dai risultati delle iniziative di urbanistica tattica, apriamo la strada a una strategia di rinnovamento urbano.

Urban and Sscial innovation: assessing social impact on tactical urbanism intervention

Di Tommaso, Andrea
2022/2023

Abstract

This work delves into the intricate relation between urban innovation and social innovation, exploring both its conceptual dimensions and real-world applications. The primary objective is to investigate the effectiveness of tactical urbanism interventions in triggering positive impacts on urban renewal in common spaces, with a specific focus on their implications for social dimension. To achieve this, an assessing model was developed through the identification of common dimensions of outcome descending from literature on social innovation and urban innovation. The methodology employed for the study belongs to Multi-Criteria Decision Analysis (MCDA) family, providing a systematic and comprehensive approach to evaluating the multifaceted aspects of urban interventions. The developed model is subsequently applied to case studies within the NoLo district, specifically within the framework of the “Piazze Aperte” program. This application serves a dual purpose: to rigorously test the effectiveness of the evaluation model adopted and to critically assess the tangible and intangible outcomes of tactical urbanism interventions in terms of their impact of social dimension. The final purpose extends beyond the understanding of the current state; it aims to be a call to action for future implementation and new interventions to be more targeted and impactful. By critically assessing and learning from the outcomes of tactical urbanism initiatives, we pave the way for urban renewal strategies that truly resonate with the diverse needs of communities fostering a sense of belonging and collective well-being in the ever-evolving urban context.
CASPRINI, DANNY
ROSSITTI, MARCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2023
2022/2023
Questo lavoro approfondisce l'intricata relazione tra innovazione urbana e innovazione sociale, esplorandone sia le dimensioni concettuali che le applicazioni reali. L'obiettivo primario è indagare l'efficacia degli interventi di urbanistica tattica nell'innescare impatti positivi sul rinnovamento urbano degli spazi comuni, con un focus specifico sulle loro implicazioni per la dimensione sociale. A tal fine, è stato sviluppato un modello di valutazione attraverso l'identificazione di dimensioni comuni di risultato derivanti dalla letteratura sull'innovazione sociale e sull'innovazione urbana. La metodologia impiegata per lo studio appartiene alla famiglia dell'analisi decisionale multi-criteriale (MCDA), che fornisce un approccio sistematico e completo alla valutazione degli aspetti multiformi degli interventi urbani. Il modello sviluppato viene successivamente applicato a casi di studio all'interno del quartiere NoLo, in particolare nell'ambito del programma "Piazze Aperte". Questa applicazione ha un duplice scopo: testare rigorosamente l'efficacia del modello di valutazione adottato e valutare criticamente i risultati tangibili e intangibili degli interventi di urbanistica tattica in termini di impatto sociale. L'obiettivo finale va oltre la comprensione dello stato attuale; vuole essere una chiamata all'azione per l'implementazione futura e per nuovi interventi più mirati e d'impatto. Valutando criticamente e imparando dai risultati delle iniziative di urbanistica tattica, apriamo la strada a una strategia di rinnovamento urbano.
File allegati
File Dimensione Formato  
Urban and Social Innovation.pdf

non accessibile

Dimensione 181.72 MB
Formato Adobe PDF
181.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214926