In recent years, there has been a development of innovative organizational solutions aimed at addressing the intricate challenges encountered by public administration. Termed as Policy Fellowships, these organizations constitute authentic task forces comprising specialized professionals who dedicate themselves to the assigned public projects. The first chapter of this thesis delves into providing a clearer understanding of this novel organizational solution. It begins with an introduction and subsequently focuses on delineating the theoretical framework that shapes the context of policy fellowships, along with exploring the motivational factors driving professionals to engage in such initiatives. To achieve this, a systematic literature review is conducted, employing co-citation analysis and text mining as two bibliometric approaches. The resulting analysis forms the basis for a research sample that comprehensively represents the global context in which these projects unfold. Through qualitative interviews with former participants, data utilized for analyzing and categorizing motivational factors is extracted. The Self-Determination Theory model, a prominent framework in the motivational field, is employed for this purpose. The document concludes by scrutinizing the collected results, both within individual case dynamics and across multiple cases. The objective is to identify commonalities, patterns, as well as variations and divergences among the diverse case studies. Through the synthesis of this data, conclusions are drawn regarding the positive impact of these projects on the current context. Additionally, observations are made concerning the applicability of the Self-Determination Theory model to the analysis at hand. Practical suggestions for the organization of such projects are also derived from the finalized data.

Negli ultimi anni si è assistito allo sviluppo di soluzioni organizzative innovative volte ad affrontare le complesse sfide incontrate dalla pubblica amministrazione. Denominate Policy Fellowship, queste organizzazioni costituiscono delle vere e proprie task force composte da professionisti specializzati che si dedicano ai progetti pubblici assegnati. Il primo capitolo di questa tesi approfondisce la comprensione di questa nuova soluzione organizzativa. Inizia con un'introduzione e successivamente si concentra sulla delineazione del quadro teorico che modella il contesto delle borse di studio politiche, oltre all'esplorazione dei fattori motivazionali che spingono i professionisti a impegnarsi in tali iniziative. Per raggiungere questo obiettivo, viene condotta una revisione sistematica della letteratura, utilizzando l'analisi della co-citazione e il text mining come due approcci bibliometrici. L’analisi risultante costituisce la base per un campione di ricerca che rappresenta in modo completo il contesto globale in cui si svolgono questi progetti. Attraverso interviste qualitative con ex partecipanti, vengono estratti i dati utilizzati per analizzare e classificare i fattori motivazionali. A questo scopo viene utilizzato il modello della Self Determination Theory, un quadro di riferimento importante nel campo motivazionale. Il documento si conclude esaminando i risultati raccolti, sia nell’ambito delle dinamiche dei singoli casi che in più casi. L'obiettivo è identificare punti comuni, modelli, nonché variazioni e divergenze tra i diversi casi di studio. Attraverso la sintesi di questi dati, si traggono conclusioni sull’impatto positivo di questi progetti sul contesto attuale. Inoltre, vengono fatte osservazioni riguardanti l'applicabilità del modello della Self Determination Theory all'analisi in questione. Dai dati definitivi derivano anche suggerimenti pratici per l'organizzazione di tali progetti.

Exploring Purpose in Policy Fellowship: A Qualitative Analysis of Fellows' Motivational Drivers

STRADA, MATTIA
2022/2023

Abstract

In recent years, there has been a development of innovative organizational solutions aimed at addressing the intricate challenges encountered by public administration. Termed as Policy Fellowships, these organizations constitute authentic task forces comprising specialized professionals who dedicate themselves to the assigned public projects. The first chapter of this thesis delves into providing a clearer understanding of this novel organizational solution. It begins with an introduction and subsequently focuses on delineating the theoretical framework that shapes the context of policy fellowships, along with exploring the motivational factors driving professionals to engage in such initiatives. To achieve this, a systematic literature review is conducted, employing co-citation analysis and text mining as two bibliometric approaches. The resulting analysis forms the basis for a research sample that comprehensively represents the global context in which these projects unfold. Through qualitative interviews with former participants, data utilized for analyzing and categorizing motivational factors is extracted. The Self-Determination Theory model, a prominent framework in the motivational field, is employed for this purpose. The document concludes by scrutinizing the collected results, both within individual case dynamics and across multiple cases. The objective is to identify commonalities, patterns, as well as variations and divergences among the diverse case studies. Through the synthesis of this data, conclusions are drawn regarding the positive impact of these projects on the current context. Additionally, observations are made concerning the applicability of the Self-Determination Theory model to the analysis at hand. Practical suggestions for the organization of such projects are also derived from the finalized data.
DI MARCO, DILETTA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
Negli ultimi anni si è assistito allo sviluppo di soluzioni organizzative innovative volte ad affrontare le complesse sfide incontrate dalla pubblica amministrazione. Denominate Policy Fellowship, queste organizzazioni costituiscono delle vere e proprie task force composte da professionisti specializzati che si dedicano ai progetti pubblici assegnati. Il primo capitolo di questa tesi approfondisce la comprensione di questa nuova soluzione organizzativa. Inizia con un'introduzione e successivamente si concentra sulla delineazione del quadro teorico che modella il contesto delle borse di studio politiche, oltre all'esplorazione dei fattori motivazionali che spingono i professionisti a impegnarsi in tali iniziative. Per raggiungere questo obiettivo, viene condotta una revisione sistematica della letteratura, utilizzando l'analisi della co-citazione e il text mining come due approcci bibliometrici. L’analisi risultante costituisce la base per un campione di ricerca che rappresenta in modo completo il contesto globale in cui si svolgono questi progetti. Attraverso interviste qualitative con ex partecipanti, vengono estratti i dati utilizzati per analizzare e classificare i fattori motivazionali. A questo scopo viene utilizzato il modello della Self Determination Theory, un quadro di riferimento importante nel campo motivazionale. Il documento si conclude esaminando i risultati raccolti, sia nell’ambito delle dinamiche dei singoli casi che in più casi. L'obiettivo è identificare punti comuni, modelli, nonché variazioni e divergenze tra i diversi casi di studio. Attraverso la sintesi di questi dati, si traggono conclusioni sull’impatto positivo di questi progetti sul contesto attuale. Inoltre, vengono fatte osservazioni riguardanti l'applicabilità del modello della Self Determination Theory all'analisi in questione. Dai dati definitivi derivano anche suggerimenti pratici per l'organizzazione di tali progetti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Strada.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 3.34 MB
Formato Adobe PDF
3.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Strada_Executive_Summary.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Executive summary
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214941