Beirut’s history is marked by recurrent cycles of destruction and reconstruction. Most recently, the civil war between 1975 and 1990 inflicted massive damage on the urban fabric. Reconstruction efforts led mainly by private real estate companies, have occurred in a rapid and disconnected manner, affecting residents’ relationship with the city. A particularly emblematic case of the crisis is the Green Line, a roughly three-kilometer route that cuts Beirut from the north of the Mediterranean, dividing the west and east sides of the city. It had initially been the identity axis of the city’s cultural life and later a key site of the conflict, demarcated by religious, ethnic, and cultural lines. Today, roughly thirty years after the war, the Green Line represents a physical boundary that evokes a psychological reminder of the conflict and destruction wrought. Reclaiming this path restores a postwar perception of the city’s public space and necessitates working with issues of memory and local cultural identity. The research first developed with an urban analysis of architectural pre-existences and variations including before and after the war, through a literature search accompanied by on-site analysis. The thesis argues that postwar reconstruction interventions must go beyond the pure physicality of design intervention and require an approach that addresses the needs of the inhabitants—needs that are also rooted in the history and memory of the place. In a socially and physically traumatized locale, to regenerate public spaces, the city’s history and collective memory must be at the forefront of efforts. The analysis highlighted the importance and need, on the one hand, to create public spaces for culture that nurture the community, and on the other hand, to revitalize existing historic sites. The motivation of the design exploration, therefore, was to create a series of interventions that would reactivate the northern part of the Green Line by reinforcing and creating a network of spaces and people, with a vision of regenerating the collective perception of the space toward a new urban landscape that would restore this inner-city boundary.

La storia di Beirut è segnata da cicliche distruzioni e ricostruzioni, e recentemente la guerra civile che si è protratta dal 1975 al 1990 ha portato danni massicci al tessuto urbano. Negli ultimi decenni, la ricostruzione, guidata principalmente da società immobiliari private, è avvenuta in modo rapido e disconnesso, influenzando il rapporto dei residenti con la città. Un luogo particolarmente emblematico è la Green Line, un percorso di circa tre chilometri che taglia Beirut da nord (Mar Mediterraneo) a sud, dividendo il lato ovest da quello est della città, prima asse identitario della vita culturale della città e poi luogo chiave del conflitto, linea di demarcazione religiosa, etnica e culturale. Oggi, a guerra conclusa da oltre trent’anni, la Green Line è un confine psicologico che, rappresenta un promemoria fisico del conflitto e della distruzione. Il recupero di questo percorso consente di risanare la percezione postbellica dello spazio pubblico della città e necessita di lavorare con i temi della memoria e dell’identità culturale locale. La ricerca si è sviluppata dapprima con un’analisi urbana, delle preesistenze architettoniche e delle variazioni tra prima e dopo la guerra, tramite una ricerca bibliografica corredata da un’analisi in loco. La tesi sostiene che gli interventi di ricostruzione postbellica debbano andare oltre la pura fisicità dell’intervento progettuale, e richiedano un approccio che affronti le esigenze degli abitanti, esigenze che sono radicate anche nella storia e nella memoria del luogo. In un contesto socialmente e fisicamente traumatizzato, per rigenerare gli spazi pubblici, la storia e la memoria collettiva della città devono essere in primo piano. L’analisi ha evidenziato l’importanza e la necessità, da un lato, di creare spazi pubblici per la cultura che possano essere percepiti come sicuri e inclusivi, dall’altro di rivitalizzare i siti storici esistenti. L’obiettivo dell’esplorazione progettuale, pertanto, è stato quello di creare una serie di interventi che riattivino la parte settentrionale della Green Line, rafforzando e creando una rete di spazi e di persone, nell’ottica di rigenerare la percezione collettiva dello spazio verso un nuovo paesaggio urbano che risani questo confine interno alla città.

City of manifold realities : Beirut's urban regeneration : between memories, divisions, and promises

Gebara, Karen
2022/2023

Abstract

Beirut’s history is marked by recurrent cycles of destruction and reconstruction. Most recently, the civil war between 1975 and 1990 inflicted massive damage on the urban fabric. Reconstruction efforts led mainly by private real estate companies, have occurred in a rapid and disconnected manner, affecting residents’ relationship with the city. A particularly emblematic case of the crisis is the Green Line, a roughly three-kilometer route that cuts Beirut from the north of the Mediterranean, dividing the west and east sides of the city. It had initially been the identity axis of the city’s cultural life and later a key site of the conflict, demarcated by religious, ethnic, and cultural lines. Today, roughly thirty years after the war, the Green Line represents a physical boundary that evokes a psychological reminder of the conflict and destruction wrought. Reclaiming this path restores a postwar perception of the city’s public space and necessitates working with issues of memory and local cultural identity. The research first developed with an urban analysis of architectural pre-existences and variations including before and after the war, through a literature search accompanied by on-site analysis. The thesis argues that postwar reconstruction interventions must go beyond the pure physicality of design intervention and require an approach that addresses the needs of the inhabitants—needs that are also rooted in the history and memory of the place. In a socially and physically traumatized locale, to regenerate public spaces, the city’s history and collective memory must be at the forefront of efforts. The analysis highlighted the importance and need, on the one hand, to create public spaces for culture that nurture the community, and on the other hand, to revitalize existing historic sites. The motivation of the design exploration, therefore, was to create a series of interventions that would reactivate the northern part of the Green Line by reinforcing and creating a network of spaces and people, with a vision of regenerating the collective perception of the space toward a new urban landscape that would restore this inner-city boundary.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2023
2022/2023
La storia di Beirut è segnata da cicliche distruzioni e ricostruzioni, e recentemente la guerra civile che si è protratta dal 1975 al 1990 ha portato danni massicci al tessuto urbano. Negli ultimi decenni, la ricostruzione, guidata principalmente da società immobiliari private, è avvenuta in modo rapido e disconnesso, influenzando il rapporto dei residenti con la città. Un luogo particolarmente emblematico è la Green Line, un percorso di circa tre chilometri che taglia Beirut da nord (Mar Mediterraneo) a sud, dividendo il lato ovest da quello est della città, prima asse identitario della vita culturale della città e poi luogo chiave del conflitto, linea di demarcazione religiosa, etnica e culturale. Oggi, a guerra conclusa da oltre trent’anni, la Green Line è un confine psicologico che, rappresenta un promemoria fisico del conflitto e della distruzione. Il recupero di questo percorso consente di risanare la percezione postbellica dello spazio pubblico della città e necessita di lavorare con i temi della memoria e dell’identità culturale locale. La ricerca si è sviluppata dapprima con un’analisi urbana, delle preesistenze architettoniche e delle variazioni tra prima e dopo la guerra, tramite una ricerca bibliografica corredata da un’analisi in loco. La tesi sostiene che gli interventi di ricostruzione postbellica debbano andare oltre la pura fisicità dell’intervento progettuale, e richiedano un approccio che affronti le esigenze degli abitanti, esigenze che sono radicate anche nella storia e nella memoria del luogo. In un contesto socialmente e fisicamente traumatizzato, per rigenerare gli spazi pubblici, la storia e la memoria collettiva della città devono essere in primo piano. L’analisi ha evidenziato l’importanza e la necessità, da un lato, di creare spazi pubblici per la cultura che possano essere percepiti come sicuri e inclusivi, dall’altro di rivitalizzare i siti storici esistenti. L’obiettivo dell’esplorazione progettuale, pertanto, è stato quello di creare una serie di interventi che riattivino la parte settentrionale della Green Line, rafforzando e creando una rete di spazi e di persone, nell’ottica di rigenerare la percezione collettiva dello spazio verso un nuovo paesaggio urbano che risani questo confine interno alla città.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Gebara.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 29/11/2024

Descrizione: Thesis Booklet
Dimensione 71.97 MB
Formato Adobe PDF
71.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215006