A partire dal significato del termine “moderno” e del suo utilizzo in campo architettonico, vengono identificate le caratteristiche peculiari dell’architettura moderna. Successivamente, attraverso un’analisi del recente dibattito culturale sul tema del restauro del moderno, si affronta la studio di una delle opere più importanti degli architetti Angelo Mangiarotti e Bruno Morassutti: la Chiesa Mater Misericordiae di Baranzate. La Chiesa di Baranzate rappresenta uno dei più interessanti esempi di architettura religiosa moderna in Italia; oggi, a causa dell’alto grado di innovazione e dei prodotti sperimentali utilizzati, si trova in una complessa situazione di degrado e costituisce un caso paradigmatico per lo studio delle criticità che si pongono nel momento in cui risulta necessario intervenire con un restauro. Lo studio della Chiesa viene affrontato attraverso un inquadramento del contesto culturale di riferimento, illustrando le condizioni che hanno favorito il clima di rinnovamento dell’architettura sacra a Milano e le influenze che hanno caratterizzato la pratica professionale degli architetti Mangiarotti e Morassutti. In seguito l’opera viene descritta attraverso le sue caratteristiche percettive, spaziali, poetiche, materiche e tecnologico – costruttive, attraverso un percorso che descrive la chiesa prima nel suo stato originario per giungere alla situazione di degrado attuale. In conclusione, le specificità tecniche legate al restauro dell’architettura moderna vengono dipanate attraverso un’analisi delle criticità emerse in occasione dei passati interventi sulla Chiesa di Baranzate ed a quelle che si pongono dalle attuali condizioni di degrado, considerando alcune soluzioni che verranno adottate con il prossimo restauro.

Le criticità del moderno : chiesa Mater Misericordiae di Baranzate

TORNAGHI, CLAUDIO
2010/2011

Abstract

A partire dal significato del termine “moderno” e del suo utilizzo in campo architettonico, vengono identificate le caratteristiche peculiari dell’architettura moderna. Successivamente, attraverso un’analisi del recente dibattito culturale sul tema del restauro del moderno, si affronta la studio di una delle opere più importanti degli architetti Angelo Mangiarotti e Bruno Morassutti: la Chiesa Mater Misericordiae di Baranzate. La Chiesa di Baranzate rappresenta uno dei più interessanti esempi di architettura religiosa moderna in Italia; oggi, a causa dell’alto grado di innovazione e dei prodotti sperimentali utilizzati, si trova in una complessa situazione di degrado e costituisce un caso paradigmatico per lo studio delle criticità che si pongono nel momento in cui risulta necessario intervenire con un restauro. Lo studio della Chiesa viene affrontato attraverso un inquadramento del contesto culturale di riferimento, illustrando le condizioni che hanno favorito il clima di rinnovamento dell’architettura sacra a Milano e le influenze che hanno caratterizzato la pratica professionale degli architetti Mangiarotti e Morassutti. In seguito l’opera viene descritta attraverso le sue caratteristiche percettive, spaziali, poetiche, materiche e tecnologico – costruttive, attraverso un percorso che descrive la chiesa prima nel suo stato originario per giungere alla situazione di degrado attuale. In conclusione, le specificità tecniche legate al restauro dell’architettura moderna vengono dipanate attraverso un’analisi delle criticità emerse in occasione dei passati interventi sulla Chiesa di Baranzate ed a quelle che si pongono dalle attuali condizioni di degrado, considerando alcune soluzioni che verranno adottate con il prossimo restauro.
RONCHI, ANNA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
20-lug-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_07_Tornaghi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 34.22 MB
Formato Adobe PDF
34.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/21501