Following the wake of digital transformation, the past few decades have witnessed the inception and evolution of platform-based businesses, a phenomenon that has garnered increasing attention in scholarly discourse. The literature has delved into the intricacies of how adopting a platform-centric business model can significantly enhance a firm's capacity for successful scaling. In this research, we analyzed the pace of scalability in new enterprises embracing the platform-based approach. Additionally, we examined how industry-specific factors influence the relationship between platform-based and scalability. Our focus was on the landscape of Italian startups that emerged between 2012 and 2016. Employing descriptive statistics and statistical tests, we initially examined the entire dataset, comprising 17.413 companies, and subsequently reconducted the same analysis by excluding outliers from the sample. Our empirical findings reveal that, when considering the entire dataset, startups that did not adopt the platform-based model exhibit a greater performance in terms of revenue growth rate compared to their platform-based counterparts. Moreover, we had the same result taking into account the companies working in industries characterized by a lower level of technology. Considering the sample without outliers, we found out that, for platform-based startups, it is more advantageous to work in low-tech sectors rather than high-tech industries. Our empirical findings provide valuable insights into the relationship between the adoption of a platform-based business model and scalability, contributing to the actual discourse on the impact of this strategy on the pace of scalability.

Sulla scia della trasformazione digitale, negli ultimi decenni si è assistito alla nascita e all'evoluzione delle imprese basate su piattaforme, un fenomeno che ha suscitato un'attenzione crescente nei discorsi degli studiosi. La letteratura ha approfondito le complessità del modo in cui l'adozione di un modello di business incentrato sulla piattaforma possa migliorare significativamente la capacità di un'azienda di scalare con successo. In questa ricerca abbiamo analizzato la velocità di scalabilità nelle nuove imprese che adottano un approccio basato su piattaforme. Inoltre, abbiamo esaminato come i fattori specifici del settore industriale influenzino la relazione tra piattaforma e scalabilità. L'attenzione si è concentrata sul panorama delle startup italiane nate tra il 2012 e il 2016. Utilizzando statistiche descrittive e test statistici, abbiamo inizialmente esaminato l'intero set di dati, che comprende 17.413 aziende, e successivamente ricondotto le stesse analisi escludendo i valori anomali dal campione. I nostri risultati empirici rivelano che, se si considera l'intero set di dati, le startup che non hanno adottato il modello basato sulla piattaforma mostrano una performance maggiore in termini di tasso di crescita dei ricavi rispetto alle loro controparti basate sulla piattaforma. Inoltre, abbiamo ottenuto lo stesso risultato considerando le aziende che operano in settori caratterizzati da un livello tecnologico inferiore. Considerando il campione senza outlier, abbiamo scoperto che, per le startup basate su piattaforme, è più vantaggioso lavorare in settori a bassa tecnologia piuttosto che in industrie ad alta tecnologia. I nostri risultati empirici forniscono indicazioni preziose sulla relazione tra l'adozione di un modello di business basato su piattaforme e la scalabilità, contribuendo al discorso attuale sull'impatto di questa strategia sulla velocità di scalabilità.

Platform-based Business Model and Scalability: A Study on Italian Startups

Pozzi, Marco;Reda, Matteo
2022/2023

Abstract

Following the wake of digital transformation, the past few decades have witnessed the inception and evolution of platform-based businesses, a phenomenon that has garnered increasing attention in scholarly discourse. The literature has delved into the intricacies of how adopting a platform-centric business model can significantly enhance a firm's capacity for successful scaling. In this research, we analyzed the pace of scalability in new enterprises embracing the platform-based approach. Additionally, we examined how industry-specific factors influence the relationship between platform-based and scalability. Our focus was on the landscape of Italian startups that emerged between 2012 and 2016. Employing descriptive statistics and statistical tests, we initially examined the entire dataset, comprising 17.413 companies, and subsequently reconducted the same analysis by excluding outliers from the sample. Our empirical findings reveal that, when considering the entire dataset, startups that did not adopt the platform-based model exhibit a greater performance in terms of revenue growth rate compared to their platform-based counterparts. Moreover, we had the same result taking into account the companies working in industries characterized by a lower level of technology. Considering the sample without outliers, we found out that, for platform-based startups, it is more advantageous to work in low-tech sectors rather than high-tech industries. Our empirical findings provide valuable insights into the relationship between the adoption of a platform-based business model and scalability, contributing to the actual discourse on the impact of this strategy on the pace of scalability.
CAVALLO, ANGELO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
Sulla scia della trasformazione digitale, negli ultimi decenni si è assistito alla nascita e all'evoluzione delle imprese basate su piattaforme, un fenomeno che ha suscitato un'attenzione crescente nei discorsi degli studiosi. La letteratura ha approfondito le complessità del modo in cui l'adozione di un modello di business incentrato sulla piattaforma possa migliorare significativamente la capacità di un'azienda di scalare con successo. In questa ricerca abbiamo analizzato la velocità di scalabilità nelle nuove imprese che adottano un approccio basato su piattaforme. Inoltre, abbiamo esaminato come i fattori specifici del settore industriale influenzino la relazione tra piattaforma e scalabilità. L'attenzione si è concentrata sul panorama delle startup italiane nate tra il 2012 e il 2016. Utilizzando statistiche descrittive e test statistici, abbiamo inizialmente esaminato l'intero set di dati, che comprende 17.413 aziende, e successivamente ricondotto le stesse analisi escludendo i valori anomali dal campione. I nostri risultati empirici rivelano che, se si considera l'intero set di dati, le startup che non hanno adottato il modello basato sulla piattaforma mostrano una performance maggiore in termini di tasso di crescita dei ricavi rispetto alle loro controparti basate sulla piattaforma. Inoltre, abbiamo ottenuto lo stesso risultato considerando le aziende che operano in settori caratterizzati da un livello tecnologico inferiore. Considerando il campione senza outlier, abbiamo scoperto che, per le startup basate su piattaforme, è più vantaggioso lavorare in settori a bassa tecnologia piuttosto che in industrie ad alta tecnologia. I nostri risultati empirici forniscono indicazioni preziose sulla relazione tra l'adozione di un modello di business basato su piattaforme e la scalabilità, contribuendo al discorso attuale sull'impatto di questa strategia sulla velocità di scalabilità.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Pozzi_Reda_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 720.41 kB
Formato Adobe PDF
720.41 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Pozzi_Reda_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215015