The growing importance of climate change for companies and its influence on long-term corporate strategies have emerged as relevant topics in recent years. This study aims to examine the impact of the climate issue on a sample of companies listed on the stock exchange, with particular attention to companies in Italy and France, using the Stata17 software. The main objective of this research is to evaluate how increasing awareness of sustainability on the part of various actors can influence the stock performance of the companies being analysed. To achieve this objective, a new indicator is introduced, the Climate Policy Uncertainty, specifically adapted to the European context and based on the quantity of news related to climate change compared to the total news. This turns out to be of fundamental importance in satisfying the requirements of this study, i.e., any significant impacts on financial performance first in a group of companies defined as "green" and subsequently in actors opposite to the former, defined as "brown". The study period extends from 2010 to 2022 and is divided into different time windows based on the significant events that have characterized these twelve years, in order to analyse the variations in the impact of the sustainability theme on economic and financial performance in the industrial context current."

Negli ultimi anni la crescente importanza del cambiamento climatico per le aziende e la sua influenza sulle strategie aziendali a lungo termine sono emersi come temi rilevanti. Questo studio si propone di esaminare l’impatto della questione climatica su un campione di aziende quotate in Borsa, con particolare attenzione alle aziende in Italia e Francia, utilizzando il software Stata17. L’obiettivo principale di questa ricerca è valutare come la crescente consapevolezza della sostenibilità da parte di diversi attori possa influenzare l’andamento dei titoli delle società oggetto di analisi. Per raggiungere questo obiettivo viene introdotto un nuovo indicatore, il Climate Policy Uncertainty, specificamente adattato al contesto europeo e basato sulla quantità di notizie relative ai cambiamenti climatici rispetto al totale delle notizie. Ciò risulta di fondamentale importanza per soddisfare i requisiti del presente studio, ovvero eventuali impatti significativi sulla performance finanziaria prima in un gruppo di aziende definite “green” e successivamente in attori opposti al primo, definiti “brown”. Il periodo di studio si estende dal 2010 al 2022 ed è suddiviso in diverse finestre temporali in base agli eventi significativi che hanno caratterizzato questi dodici anni, al fine di analizzare le variazioni dell'impatto del tema della sostenibilità sulle performance economico-finanziarie nel contesto industriale attuale ." ​

Climate transition risks: impact of climate policy uncertainty on the stock market

Marelli, Marco
2022/2023

Abstract

The growing importance of climate change for companies and its influence on long-term corporate strategies have emerged as relevant topics in recent years. This study aims to examine the impact of the climate issue on a sample of companies listed on the stock exchange, with particular attention to companies in Italy and France, using the Stata17 software. The main objective of this research is to evaluate how increasing awareness of sustainability on the part of various actors can influence the stock performance of the companies being analysed. To achieve this objective, a new indicator is introduced, the Climate Policy Uncertainty, specifically adapted to the European context and based on the quantity of news related to climate change compared to the total news. This turns out to be of fundamental importance in satisfying the requirements of this study, i.e., any significant impacts on financial performance first in a group of companies defined as "green" and subsequently in actors opposite to the former, defined as "brown". The study period extends from 2010 to 2022 and is divided into different time windows based on the significant events that have characterized these twelve years, in order to analyse the variations in the impact of the sustainability theme on economic and financial performance in the industrial context current."
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
Negli ultimi anni la crescente importanza del cambiamento climatico per le aziende e la sua influenza sulle strategie aziendali a lungo termine sono emersi come temi rilevanti. Questo studio si propone di esaminare l’impatto della questione climatica su un campione di aziende quotate in Borsa, con particolare attenzione alle aziende in Italia e Francia, utilizzando il software Stata17. L’obiettivo principale di questa ricerca è valutare come la crescente consapevolezza della sostenibilità da parte di diversi attori possa influenzare l’andamento dei titoli delle società oggetto di analisi. Per raggiungere questo obiettivo viene introdotto un nuovo indicatore, il Climate Policy Uncertainty, specificamente adattato al contesto europeo e basato sulla quantità di notizie relative ai cambiamenti climatici rispetto al totale delle notizie. Ciò risulta di fondamentale importanza per soddisfare i requisiti del presente studio, ovvero eventuali impatti significativi sulla performance finanziaria prima in un gruppo di aziende definite “green” e successivamente in attori opposti al primo, definiti “brown”. Il periodo di studio si estende dal 2010 al 2022 ed è suddiviso in diverse finestre temporali in base agli eventi significativi che hanno caratterizzato questi dodici anni, al fine di analizzare le variazioni dell'impatto del tema della sostenibilità sulle performance economico-finanziarie nel contesto industriale attuale ." ​
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Marco_Marelli_994731_Def1.pdf

non accessibile

Dimensione 12.55 MB
Formato Adobe PDF
12.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
EXECUTIVE SUMMARY_TESIMARELLI.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 976.32 kB
Formato Adobe PDF
976.32 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215140