This thesis comprises four chapters that comprehensively explore the landscape of equity mutual funds and their performances. Starting from the foundational aspects of mutual funds, including their types, role of fund managers, market evolution, with a connection to the Efficient Market Hypothesis (EMH), the study will be going in depth with the analysis of the classic literature for mutual funds. Firstly, examining multifactor models such as Fama & French's 3 factors and Carhart's 4 factors, alongside performance consistency studies by Hendricks, Patel, Zeckhauser, then Titman, and Wermers, till more recent studies of Berk, Van Binsbergen (2015) and Cogneau, P., Hübner, G., (2017). Once the main concepts of mutual funds theory are introduced, it is then conducted an empirical analysis of a survivorship bias-free sample of global equity open-end funds with the objective of shedding light on the persistent theme in the literature that superior fund performance is primarily a result of chance rather than skills. Right after, the study takes a forward-looking approach, extending the previous sample of funds aiming to identify if a substantial subset of funds consistently outperforms a specific benchmark (MSCI World TR Index) across time, trying to be in line with what recent studies have discovered. In the end, the previously identified subgroup of funds (called “Top Performers”) is further analyzed in order to find a common pattern among the selected funds, in terms of their structural characteristics and investment strategies, putting the accent on the impact that the benchmark selection and manipulation phenomena have on the presented performance persistence results, between the first and the second half of the study.

Questa tesi è composta da quattro capitoli che esplorano in modo completo il panorama dei fondi comuni azionari e le loro performance. Partendo dall’analisi degli aspetti fondamentali dei fondi, tra cui i loro diversi tipi, il ruolo dei gestori di fondi, l'evoluzione del loro mercato, con un collegamento alla Teoria del Mercato Efficiente (EMH), lo studio va poi nel dettaglio analizzando una parte della letteratura sui fondi comuni azionari. Inizialmente, esamina modelli multifattoriali come il modello a 3 fattori di Fama & French e quello a 4 fattori di Carhart, insieme agli studi sulla consistenza delle performance di Hendricks, Patel, Zeckhauser, poi Titman e Wermers, fino agli studi più recenti di Berk & Van Binsbergen, e Cogneau, P., Hübner, G., (2017). Una volta introdotti i concetti principali della teoria dei fondi comuni azionari, viene presentata un'analisi empirica di un campione di fondi azionari globali e open-end, mettendo in luce il tema persistente nella letteratura classica secondo cui le performance superiori dei fondi sono principalmente il risultato del caso (fortuna) piuttosto che delle abilità dei managers dei fondi. Subito dopo, lo studio adotta un approccio prospettico, estendendo il precedente campione di fondi con l'obiettivo di identificare se una parte sostanziale di fondi superi costantemente uno specifico benchmark (MSCI World TR Index) nel tempo, cercando di essere in linea con le scoperte degli studi più recenti. Alla fine, il sottoinsieme di fondi (chiamato “Top Performers”) precedentemente identificato viene ulteriormente analizzato per scoprire un pattern comune, in termini di caratteristiche strutturali e strategie di investimento, mettendo in evidenza come i risultati di persistenza delle performance possano essere influenzati dai fenomeni di selezione e manipolazione del benchmark, tra la prima e la seconda metà dello studio.

Equity mutual funds performance persistence analysis: systematic behaviour identification

TRIPODI, GIACOMO
2022/2023

Abstract

This thesis comprises four chapters that comprehensively explore the landscape of equity mutual funds and their performances. Starting from the foundational aspects of mutual funds, including their types, role of fund managers, market evolution, with a connection to the Efficient Market Hypothesis (EMH), the study will be going in depth with the analysis of the classic literature for mutual funds. Firstly, examining multifactor models such as Fama & French's 3 factors and Carhart's 4 factors, alongside performance consistency studies by Hendricks, Patel, Zeckhauser, then Titman, and Wermers, till more recent studies of Berk, Van Binsbergen (2015) and Cogneau, P., Hübner, G., (2017). Once the main concepts of mutual funds theory are introduced, it is then conducted an empirical analysis of a survivorship bias-free sample of global equity open-end funds with the objective of shedding light on the persistent theme in the literature that superior fund performance is primarily a result of chance rather than skills. Right after, the study takes a forward-looking approach, extending the previous sample of funds aiming to identify if a substantial subset of funds consistently outperforms a specific benchmark (MSCI World TR Index) across time, trying to be in line with what recent studies have discovered. In the end, the previously identified subgroup of funds (called “Top Performers”) is further analyzed in order to find a common pattern among the selected funds, in terms of their structural characteristics and investment strategies, putting the accent on the impact that the benchmark selection and manipulation phenomena have on the presented performance persistence results, between the first and the second half of the study.
CADARIO, CORRADO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
Questa tesi è composta da quattro capitoli che esplorano in modo completo il panorama dei fondi comuni azionari e le loro performance. Partendo dall’analisi degli aspetti fondamentali dei fondi, tra cui i loro diversi tipi, il ruolo dei gestori di fondi, l'evoluzione del loro mercato, con un collegamento alla Teoria del Mercato Efficiente (EMH), lo studio va poi nel dettaglio analizzando una parte della letteratura sui fondi comuni azionari. Inizialmente, esamina modelli multifattoriali come il modello a 3 fattori di Fama & French e quello a 4 fattori di Carhart, insieme agli studi sulla consistenza delle performance di Hendricks, Patel, Zeckhauser, poi Titman e Wermers, fino agli studi più recenti di Berk & Van Binsbergen, e Cogneau, P., Hübner, G., (2017). Una volta introdotti i concetti principali della teoria dei fondi comuni azionari, viene presentata un'analisi empirica di un campione di fondi azionari globali e open-end, mettendo in luce il tema persistente nella letteratura classica secondo cui le performance superiori dei fondi sono principalmente il risultato del caso (fortuna) piuttosto che delle abilità dei managers dei fondi. Subito dopo, lo studio adotta un approccio prospettico, estendendo il precedente campione di fondi con l'obiettivo di identificare se una parte sostanziale di fondi superi costantemente uno specifico benchmark (MSCI World TR Index) nel tempo, cercando di essere in linea con le scoperte degli studi più recenti. Alla fine, il sottoinsieme di fondi (chiamato “Top Performers”) precedentemente identificato viene ulteriormente analizzato per scoprire un pattern comune, in termini di caratteristiche strutturali e strategie di investimento, mettendo in evidenza come i risultati di persistenza delle performance possano essere influenzati dai fenomeni di selezione e manipolazione del benchmark, tra la prima e la seconda metà dello studio.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Tripodi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215152