Given the severe impacts of the built environment on planet, people and economy, growing interest in sustainable practices and solutions able to actively contribute to the decarbonization of the sector has emerged. However, the concept of sustainability within the construction industry is still heavily debated both in academic and professional circles. Sustainability certification bodies themselves have often proven to be ineffective and inconsistent with each other, yielding different results across frameworks. In light of this, the purpose of this paper is, first of all, to review the main existing certification systems, highlighting their strengths and shortcomings in embodying sustainability. Secondly, by proposing a set of alternative criteria to apply during building assessments, it attempts to provide a guiding framework to effectively capture the essence of sustainability. In this regard, through a meticulous examination of a case study, this research aims to highlight the real benefits that a building like Bosco Verticale can bring to the environment, society, and economy. Focusing on hard data, the analysis first seeks to identify quantifiable evidence of the building's sustainability, and then investigates more qualitative aspects, including communication and its pioneering role in supporting possible future projects. This discussion also aims to be a food for thought regarding the real value of the vegetative element, encouraging the reader to abandon the misleading belief that often lead us to consider a building as sustainable merely because it features a higher quota greenery than one may expect.

Le sempre più severe conseguenze che il costruito ha sull'mbiente, la società e l'economia hanno suscitato un crescente interesse verso pratiche sostenibili e soluzioni in grado di contribuire attivamente alla decarbonizzazione del settore edilizio. Tuttavia, il concetto di sostenibilità associato agli edifici e all'ambiente costruito è tuttora fortemente discusso sia in ambito accademico che professionale. Gli stessi organi di certificazione di sostenibiltà si sono spesso rivelati poco efficaci e coerenti fra di loro, fornendo risultati diversi, se non addirittura opposti, tra un framework e l'altro. Alla luce di ciò, la suddetta analisi ambisce in primo luogo a passare in rassegna i principali sistemi di certificazione attualmente in uso, evidenziandone i punti di forza e le rispettive lacune. In secondo luogo, si pone come obiettivo quello di proporre dei criteri alternativi che, se applicati durante la valutazione degli edifici, possano cogliere maggiormente il significato di sostenibilità. In tal senso, attraverso l'attenta esaminazione di un caso studio, il paper mira a mettere in luce il reale contributo che un edificio come il Bosco Verticale di Milano può dare a livello ambientale, sociale ed economico. Concentrandosi su dati quantitativi e non opinabili, l'analisi cerca dapprima di identificare gli elementi oggettivi a favore della sostenibilità dell'edificio, per poi investigarne gli aspetti più qualitativi, tra cui emergono quello comunicativo e il ruolo pioneristico ed esemplare a supporto di possibili progetti futuri. Questa trattazione ambisce inoltre ad essere uno spunto di riflessione riguardo il reale valore dell'elemento vegetativo, incoraggiando il lettore ad abbandonare i facili pregiudizi che spesso ci portano a considerare un edificio come sostenibile solamente perchè presenta una maggiore quantità di verde di quanto ci si aspetti.

A critical approach to sustainability in the built environment : Bosco Verticale: a case study to assess the effectiveness of existing building certification systems

Zazzi, Matteo
2022/2023

Abstract

Given the severe impacts of the built environment on planet, people and economy, growing interest in sustainable practices and solutions able to actively contribute to the decarbonization of the sector has emerged. However, the concept of sustainability within the construction industry is still heavily debated both in academic and professional circles. Sustainability certification bodies themselves have often proven to be ineffective and inconsistent with each other, yielding different results across frameworks. In light of this, the purpose of this paper is, first of all, to review the main existing certification systems, highlighting their strengths and shortcomings in embodying sustainability. Secondly, by proposing a set of alternative criteria to apply during building assessments, it attempts to provide a guiding framework to effectively capture the essence of sustainability. In this regard, through a meticulous examination of a case study, this research aims to highlight the real benefits that a building like Bosco Verticale can bring to the environment, society, and economy. Focusing on hard data, the analysis first seeks to identify quantifiable evidence of the building's sustainability, and then investigates more qualitative aspects, including communication and its pioneering role in supporting possible future projects. This discussion also aims to be a food for thought regarding the real value of the vegetative element, encouraging the reader to abandon the misleading belief that often lead us to consider a building as sustainable merely because it features a higher quota greenery than one may expect.
CHICK M'HAMED, SONIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
Le sempre più severe conseguenze che il costruito ha sull'mbiente, la società e l'economia hanno suscitato un crescente interesse verso pratiche sostenibili e soluzioni in grado di contribuire attivamente alla decarbonizzazione del settore edilizio. Tuttavia, il concetto di sostenibilità associato agli edifici e all'ambiente costruito è tuttora fortemente discusso sia in ambito accademico che professionale. Gli stessi organi di certificazione di sostenibiltà si sono spesso rivelati poco efficaci e coerenti fra di loro, fornendo risultati diversi, se non addirittura opposti, tra un framework e l'altro. Alla luce di ciò, la suddetta analisi ambisce in primo luogo a passare in rassegna i principali sistemi di certificazione attualmente in uso, evidenziandone i punti di forza e le rispettive lacune. In secondo luogo, si pone come obiettivo quello di proporre dei criteri alternativi che, se applicati durante la valutazione degli edifici, possano cogliere maggiormente il significato di sostenibilità. In tal senso, attraverso l'attenta esaminazione di un caso studio, il paper mira a mettere in luce il reale contributo che un edificio come il Bosco Verticale di Milano può dare a livello ambientale, sociale ed economico. Concentrandosi su dati quantitativi e non opinabili, l'analisi cerca dapprima di identificare gli elementi oggettivi a favore della sostenibilità dell'edificio, per poi investigarne gli aspetti più qualitativi, tra cui emergono quello comunicativo e il ruolo pioneristico ed esemplare a supporto di possibili progetti futuri. Questa trattazione ambisce inoltre ad essere uno spunto di riflessione riguardo il reale valore dell'elemento vegetativo, incoraggiando il lettore ad abbandonare i facili pregiudizi che spesso ci portano a considerare un edificio come sostenibile solamente perchè presenta una maggiore quantità di verde di quanto ci si aspetti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Zazzi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 12.72 MB
Formato Adobe PDF
12.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215161