This study explores the theory and practice of urban residual space landscape design from the perspective of humanistic care. By investigating the development of humanistic care theory and its application cases in landscape design, we reveal its spiritual essence and find ways to improve the landscape quality of residual urban spaces. Subsequently, specific solutions are proposed based on the different types and spatial characteristics of the residual urban space and considering the diverse needs of different user groups. This study provides a new perspective for effectively improving urban space utilization and creating a people-centered diversified urban landscape. The design case is located in Conca dell’Incornata, which mainly consists of urban green spaces and canal waterway remnants. The design first considers the diverse needs of different user groups and their physical and mental needs at different times. The design takes into account the spatial characteristics of different parts of the site and the existing landscape resources, using elements that are easy to assemble and disassemble and are environmentally friendly. Through public participation, activity implantation, community platform construction, sensory design, community gardening, and flexible facility design, the functions and quality of the existing site will be improved. The goal is to create a comfortable urban living room for site residents and urban residents in a fast-paced city so that the lost corners of the city can be rationally used while enhancing communication and understanding between people, and creating a relaxed, inclusive, emotionally rich and diverse urban cultural atmosphere.

Questo studio esplora la teoria e la pratica della progettazione del paesaggio dello spazio residuo urbano dal punto di vista della cura umanistica. Indagando lo sviluppo della teoria della cura umanistica e i suoi casi applicativi nella progettazione del paesaggio, ne riveliamo l’essenza spirituale e troviamo modi per migliorare la qualità paesaggistica degli spazi urbani residui. Successivamente vengono proposte soluzioni specifiche in base alle diverse tipologie e caratteristiche spaziali dello spazio urbano residuo e considerando le diverse esigenze dei diversi gruppi di utenti. Questo studio fornisce una nuova prospettiva per migliorare efficacemente l’utilizzo dello spazio urbano e creare un paesaggio urbano diversificato incentrato sulle persone. Il caso progettuale si trova nella Conca dell’Incornata, che è costituita principalmente da spazi verdi urbani e resti di canali d’acqua. La progettazione considera innanzitutto le diverse esigenze dei diversi gruppi di utenti e le loro esigenze fisiche e mentali in momenti diversi. La progettazione tiene conto delle caratteristiche spaziali delle diverse parti del sito e delle risorse paesaggistiche esistenti, utilizzando elementi facili da montare e smontare e rispettosi dell'ambiente. Attraverso la partecipazione pubblica, l’impianto di attività, la costruzione di piattaforme comunitarie, la progettazione sensoriale, il giardinaggio comunitario e la progettazione di strutture flessibili, le funzioni e la qualità del sito esistente saranno migliorate. L'obiettivo è creare un confortevole soggiorno urbano per i residenti del sito e per i residenti urbani in una città frenetica, in modo che gli angoli perduti della città possano essere utilizzati razionalmente, migliorando al tempo stesso la comunicazione e la comprensione tra le persone e creando un'atmosfera rilassata, inclusiva ed emotiva. atmosfera culturale urbana ricca e diversificata.

Landscape Design for Urban Residual Space from a Humanistic Care Perspective --- Landscape Design of Conca dell'Incoronata

Tang, Chang
2022/2023

Abstract

This study explores the theory and practice of urban residual space landscape design from the perspective of humanistic care. By investigating the development of humanistic care theory and its application cases in landscape design, we reveal its spiritual essence and find ways to improve the landscape quality of residual urban spaces. Subsequently, specific solutions are proposed based on the different types and spatial characteristics of the residual urban space and considering the diverse needs of different user groups. This study provides a new perspective for effectively improving urban space utilization and creating a people-centered diversified urban landscape. The design case is located in Conca dell’Incornata, which mainly consists of urban green spaces and canal waterway remnants. The design first considers the diverse needs of different user groups and their physical and mental needs at different times. The design takes into account the spatial characteristics of different parts of the site and the existing landscape resources, using elements that are easy to assemble and disassemble and are environmentally friendly. Through public participation, activity implantation, community platform construction, sensory design, community gardening, and flexible facility design, the functions and quality of the existing site will be improved. The goal is to create a comfortable urban living room for site residents and urban residents in a fast-paced city so that the lost corners of the city can be rationally used while enhancing communication and understanding between people, and creating a relaxed, inclusive, emotionally rich and diverse urban cultural atmosphere.
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2023
2022/2023
Questo studio esplora la teoria e la pratica della progettazione del paesaggio dello spazio residuo urbano dal punto di vista della cura umanistica. Indagando lo sviluppo della teoria della cura umanistica e i suoi casi applicativi nella progettazione del paesaggio, ne riveliamo l’essenza spirituale e troviamo modi per migliorare la qualità paesaggistica degli spazi urbani residui. Successivamente vengono proposte soluzioni specifiche in base alle diverse tipologie e caratteristiche spaziali dello spazio urbano residuo e considerando le diverse esigenze dei diversi gruppi di utenti. Questo studio fornisce una nuova prospettiva per migliorare efficacemente l’utilizzo dello spazio urbano e creare un paesaggio urbano diversificato incentrato sulle persone. Il caso progettuale si trova nella Conca dell’Incornata, che è costituita principalmente da spazi verdi urbani e resti di canali d’acqua. La progettazione considera innanzitutto le diverse esigenze dei diversi gruppi di utenti e le loro esigenze fisiche e mentali in momenti diversi. La progettazione tiene conto delle caratteristiche spaziali delle diverse parti del sito e delle risorse paesaggistiche esistenti, utilizzando elementi facili da montare e smontare e rispettosi dell'ambiente. Attraverso la partecipazione pubblica, l’impianto di attività, la costruzione di piattaforme comunitarie, la progettazione sensoriale, il giardinaggio comunitario e la progettazione di strutture flessibili, le funzioni e la qualità del sito esistente saranno migliorate. L'obiettivo è creare un confortevole soggiorno urbano per i residenti del sito e per i residenti urbani in una città frenetica, in modo che gli angoli perduti della città possano essere utilizzati razionalmente, migliorando al tempo stesso la comunicazione e la comprensione tra le persone e creando un'atmosfera rilassata, inclusiva ed emotiva. atmosfera culturale urbana ricca e diversificata.
File allegati
File Dimensione Formato  
Landscape Design for Urban Residual Spaces from a Humanistic Care Perspective.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 15.38 MB
Formato Adobe PDF
15.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215162