The project focus on investigating and transforming the Building 22080 within the historical heritage site: Università Degli Studi di Milano, specifically the faculty of veterinary which has evolved over time since its initial planning in the early 1900s. The intervention aims to preserve the existing historical value, to regenerate and assign new academic needs to the spaces of the complex by establish an effective method for the conservation and transformation. The conservative transformation project endeavours to find a harmony and looking into balance between existing historical appearance and new extension of the studied building on the site, minimizing destruction of the valuable context. Appreciation of the building’s setting and context is essential as the extension will be visible in the public realm and may also impact on other historic buildings. A value judgement is made regarding the significance of what is opened up or covered over by the new extension, also to understand the sensitivity to change. Our primary goal was to use the traces of the past, reinterpret them to the site and the project based on their historical significance. Through our expansive studies, we found some architectural hints for our intervention. By designing a glass pavilion for exhibition space, we aimed to reflect the historical linked passageway between two individual blocks. New campus planning leads our function transformation and form finding process, which helps to identify project’s iconic entrance, “lantern” insertion, gives our project an opportunity to become a new core in the entire complex. New and old combined should be of greater lasting value than either on its own. The outcome is a definitive project respect to the historical significance, able to respond to the required needs, extend the life of and add value to the existing building, in addition increase the quality of campus. The thesis book provides context, synthesis, and detailed development of the presented project. The study focuses on the architectural design of the site with a multidisciplinary approach that includes material and decay survey, diagnostic and conservation, structural analysis, technology and service design, as well BIM incorporation.

Il progetto si concentra sull’indagine e sulla trasformazione dell’Edificio 22080 all’interno del sito del patrimonio storico: l’Università degli Studi di Milano, in particolare la facoltà di veterinaria che si è evoluta nel tempo a partire dalla sua progettazione iniziale agli inizi del 1900. L’intervento mira a preservare il valore storico esistente, a rigenerare e assegnare nuove esigenze accademiche agli spazi del complesso stabilendo un metodo efficace per la conservazione e la trasformazione. Il progetto di trasformazione conservativa si sforza di trovare un’armonia e ricercare un equilibrio tra l’aspetto storico esistente e la nuova estensione dell’edificio studiato sul sito, minimizzando la distruzione del pregevole contesto. L’apprezzamento dell’ambientazione e del contest dell’edificio è essenziale poiché l’ampliamento sarà visibile in ambito pubblico e potrebbe avere un impatto anche su altri edifici storici. Viene formulato un giudizio di valore sul significato di quanto viene aperto o coperto dalla nuova estensione, anche per comprendere la sensibilità al cambiamento. Il nostro obiettivo principale era utilizzare le tracce del passato, reinterpretarle nel sito e nel progetto in base al loro significato storico. Attraverso i nostri approfonditi studi, abbiamo trovato alcuni spunti architettonici per il nostro intervento. Progettando un padiglione in vetro per lo spazio espositivo, abbiamo voluto riflettere il passaggio storico collegato tra due singoli blocchi. La pianificazione del nuovo campus guida il nostro processo di trasformazione delle funzioni e di ricerca della forma, che aiuta a identificare l’ingresso iconico del progetto, l’inserimento della “lanterna”, offre al nostro Progetto l’opportunità di diventare un nuovo nucleo nell’intero complesso. Il nuovo e il vecchio combinati dovrebbero avere un valore duraturo maggiore di quello preso singolarmente. Il risultato è un progetto definitive rispetto al significato storico, in grado di rispondere alle esigenze richieste, prolungare la vita e aggiungere valore all’edificio esistente, oltre ad aumentare la qualità del campus. Il libro di tesi fornisce contesto, sintesi e sviluppo dettagliato del progetto presentato. Lo studio si concentra sulla progettazione architettonica del sito con un approccio multidisciplinare che comprende il rilievo dei materiali e del degrado, la diagnostica e la conservazione, l’analisi strutturale, la progettazione della tecnologia e dei servizi, nonché l’incorporazione del BIM.

New Core, New Archive

LIM LE XUAN;WU, YUE
2023/2024

Abstract

The project focus on investigating and transforming the Building 22080 within the historical heritage site: Università Degli Studi di Milano, specifically the faculty of veterinary which has evolved over time since its initial planning in the early 1900s. The intervention aims to preserve the existing historical value, to regenerate and assign new academic needs to the spaces of the complex by establish an effective method for the conservation and transformation. The conservative transformation project endeavours to find a harmony and looking into balance between existing historical appearance and new extension of the studied building on the site, minimizing destruction of the valuable context. Appreciation of the building’s setting and context is essential as the extension will be visible in the public realm and may also impact on other historic buildings. A value judgement is made regarding the significance of what is opened up or covered over by the new extension, also to understand the sensitivity to change. Our primary goal was to use the traces of the past, reinterpret them to the site and the project based on their historical significance. Through our expansive studies, we found some architectural hints for our intervention. By designing a glass pavilion for exhibition space, we aimed to reflect the historical linked passageway between two individual blocks. New campus planning leads our function transformation and form finding process, which helps to identify project’s iconic entrance, “lantern” insertion, gives our project an opportunity to become a new core in the entire complex. New and old combined should be of greater lasting value than either on its own. The outcome is a definitive project respect to the historical significance, able to respond to the required needs, extend the life of and add value to the existing building, in addition increase the quality of campus. The thesis book provides context, synthesis, and detailed development of the presented project. The study focuses on the architectural design of the site with a multidisciplinary approach that includes material and decay survey, diagnostic and conservation, structural analysis, technology and service design, as well BIM incorporation.
GIULIANI, MAURO E.
PAVESI, ANGELA S.
PISTIDDA, SONIA
PITERA, LUCA A.
TONIOLO, LUCIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2023
2023/2024
Il progetto si concentra sull’indagine e sulla trasformazione dell’Edificio 22080 all’interno del sito del patrimonio storico: l’Università degli Studi di Milano, in particolare la facoltà di veterinaria che si è evoluta nel tempo a partire dalla sua progettazione iniziale agli inizi del 1900. L’intervento mira a preservare il valore storico esistente, a rigenerare e assegnare nuove esigenze accademiche agli spazi del complesso stabilendo un metodo efficace per la conservazione e la trasformazione. Il progetto di trasformazione conservativa si sforza di trovare un’armonia e ricercare un equilibrio tra l’aspetto storico esistente e la nuova estensione dell’edificio studiato sul sito, minimizzando la distruzione del pregevole contesto. L’apprezzamento dell’ambientazione e del contest dell’edificio è essenziale poiché l’ampliamento sarà visibile in ambito pubblico e potrebbe avere un impatto anche su altri edifici storici. Viene formulato un giudizio di valore sul significato di quanto viene aperto o coperto dalla nuova estensione, anche per comprendere la sensibilità al cambiamento. Il nostro obiettivo principale era utilizzare le tracce del passato, reinterpretarle nel sito e nel progetto in base al loro significato storico. Attraverso i nostri approfonditi studi, abbiamo trovato alcuni spunti architettonici per il nostro intervento. Progettando un padiglione in vetro per lo spazio espositivo, abbiamo voluto riflettere il passaggio storico collegato tra due singoli blocchi. La pianificazione del nuovo campus guida il nostro processo di trasformazione delle funzioni e di ricerca della forma, che aiuta a identificare l’ingresso iconico del progetto, l’inserimento della “lanterna”, offre al nostro Progetto l’opportunità di diventare un nuovo nucleo nell’intero complesso. Il nuovo e il vecchio combinati dovrebbero avere un valore duraturo maggiore di quello preso singolarmente. Il risultato è un progetto definitive rispetto al significato storico, in grado di rispondere alle esigenze richieste, prolungare la vita e aggiungere valore all’edificio esistente, oltre ad aumentare la qualità del campus. Il libro di tesi fornisce contesto, sintesi e sviluppo dettagliato del progetto presentato. Lo studio si concentra sulla progettazione architettonica del sito con un approccio multidisciplinare che comprende il rilievo dei materiali e del degrado, la diagnostica e la conservazione, l’analisi strutturale, la progettazione della tecnologia e dei servizi, nonché l’incorporazione del BIM.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Lim_Wu_Panels 01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 25.12 MB
Formato Adobe PDF
25.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Lim_Wu_Booklet 01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 26.38 MB
Formato Adobe PDF
26.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215180