The thesis delves into the intricate landscape of social housing allocations, studying existing formal procedures and uncovering their limitations. The research focuses on ‘allocation practices in Europe and contends that in most places, the existing formal al location procedures, often entrenched in longstanding policies, are inadequate in responding to such a crucial commodity like housing. Social housing serves as an important instrument in mi tigating housing inequalities and ensuring access to affordable homes for diverse communities. The significance of social hou sing extends beyond providing shelter, contributing to the overall well-being and stability of societies. This sector differs from the private housing model, which primarily depends on household choice and uses market rent levels as the main mechanism for supply rationing. However, the predominant method of access to social housing units, particularly in European countries, in volve navigating waiting lists—a process that has evolved into a driver of increasing inequality and a passive form of house hun ting. Drawing attention to the lack of innovative thinking in this domain, the thesis advocates for a comprehensive re-evaluation of traditional allocation policies. Secondly, this study advocates for a rethinking of allocation schemes, emphasizing the impera tive of incorporating greater choice into the process. Drawing on examples from the Netherlands and the UK, the research not only aims to elucidate the shortcomings of current allocation practices but also delves into innovative strategies, such as Advert models and choice-based lettings(CBL), adopted to enhance household choice and participation. Overall, the study contributes to the ongoing discourse on social housing allocations, advocating for reforms that prioritize the empowerment of individuals in their housing journeys.

La tesi approfondisce l’intricato panorama delle assegnazioni degli alloggi sociali, studiando le procedure formali esistenti e scoprendone i limiti. La ricerca si concentra sulle “pratiche di al locazione in Europa e sostiene che nella maggior parte dei luoghi, le procedure formali di allocazione esistenti, spesso radicate in politiche di lunga data, sono inadeguate nel rispondere a un bene così cruciale come l’edilizia abitativa. L’edilizia sociale costituisce uno strumento importante per mitigare le disuguaglianze abita tive e garantire l’accesso a case a prezzi accessibili per diverse comunità. L’importanza dell’edilizia sociale va oltre la fornitura di alloggi, contribuendo al benessere generale e alla stabilità delle società. Questo settore differisce dal modello di edilizia privata, che dipende principalmente dalle scelte delle famiglie e utilizza i livelli degli affitto sul mercato come meccanismo principale per il razionamento dell’offerta. Tuttavia, il metodo predominante di accesso alle unità di edilizia sociale, in particolare nei paesi europei, prevede l’esplorazione delle liste di attesa, un processo che si è evoluto in un fattore di crescente disuguaglianza e in una forma passiva di caccia alla casa. Richiamando l’attenzione sulla mancanza di pensiero innovativo in questo ambito, la tesi sostie ne una rivalutazione globale delle tradizionali politiche di alloca zione. In secondo luogo, questo studio sostiene un ripensamento degli schemi di allocazione, sottolineando l’imperativo di incor porare una maggiore scelta nel processo. Prendendo spunto da esempi provenienti dai Paesi Bassi e dal Regno Unito, la ricerca non solo mira a chiarire le carenze delle attuali pratiche di alloca zione, ma approfondisce anche strategie innovative, come i mo delli pubblicitari e gli affitti basati sulla scelta (CBL), adottati per migliorare la scelta e la partecipazione delle famiglie. Nel com plesso, lo studio contribuisce al dibattito in corso sulle assegna zioni degli alloggi sociali, sostenendo riforme che diano priorità all’empowerment degli individui nei loro percorsi abitativi.

Social housing allocation : exploring current approaches to allocating social homes

Anna George, Riyanka
2022/2023

Abstract

The thesis delves into the intricate landscape of social housing allocations, studying existing formal procedures and uncovering their limitations. The research focuses on ‘allocation practices in Europe and contends that in most places, the existing formal al location procedures, often entrenched in longstanding policies, are inadequate in responding to such a crucial commodity like housing. Social housing serves as an important instrument in mi tigating housing inequalities and ensuring access to affordable homes for diverse communities. The significance of social hou sing extends beyond providing shelter, contributing to the overall well-being and stability of societies. This sector differs from the private housing model, which primarily depends on household choice and uses market rent levels as the main mechanism for supply rationing. However, the predominant method of access to social housing units, particularly in European countries, in volve navigating waiting lists—a process that has evolved into a driver of increasing inequality and a passive form of house hun ting. Drawing attention to the lack of innovative thinking in this domain, the thesis advocates for a comprehensive re-evaluation of traditional allocation policies. Secondly, this study advocates for a rethinking of allocation schemes, emphasizing the impera tive of incorporating greater choice into the process. Drawing on examples from the Netherlands and the UK, the research not only aims to elucidate the shortcomings of current allocation practices but also delves into innovative strategies, such as Advert models and choice-based lettings(CBL), adopted to enhance household choice and participation. Overall, the study contributes to the ongoing discourse on social housing allocations, advocating for reforms that prioritize the empowerment of individuals in their housing journeys.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2023
2022/2023
La tesi approfondisce l’intricato panorama delle assegnazioni degli alloggi sociali, studiando le procedure formali esistenti e scoprendone i limiti. La ricerca si concentra sulle “pratiche di al locazione in Europa e sostiene che nella maggior parte dei luoghi, le procedure formali di allocazione esistenti, spesso radicate in politiche di lunga data, sono inadeguate nel rispondere a un bene così cruciale come l’edilizia abitativa. L’edilizia sociale costituisce uno strumento importante per mitigare le disuguaglianze abita tive e garantire l’accesso a case a prezzi accessibili per diverse comunità. L’importanza dell’edilizia sociale va oltre la fornitura di alloggi, contribuendo al benessere generale e alla stabilità delle società. Questo settore differisce dal modello di edilizia privata, che dipende principalmente dalle scelte delle famiglie e utilizza i livelli degli affitto sul mercato come meccanismo principale per il razionamento dell’offerta. Tuttavia, il metodo predominante di accesso alle unità di edilizia sociale, in particolare nei paesi europei, prevede l’esplorazione delle liste di attesa, un processo che si è evoluto in un fattore di crescente disuguaglianza e in una forma passiva di caccia alla casa. Richiamando l’attenzione sulla mancanza di pensiero innovativo in questo ambito, la tesi sostie ne una rivalutazione globale delle tradizionali politiche di alloca zione. In secondo luogo, questo studio sostiene un ripensamento degli schemi di allocazione, sottolineando l’imperativo di incor porare una maggiore scelta nel processo. Prendendo spunto da esempi provenienti dai Paesi Bassi e dal Regno Unito, la ricerca non solo mira a chiarire le carenze delle attuali pratiche di alloca zione, ma approfondisce anche strategie innovative, come i mo delli pubblicitari e gli affitti basati sulla scelta (CBL), adottati per migliorare la scelta e la partecipazione delle famiglie. Nel com plesso, lo studio contribuisce al dibattito in corso sulle assegna zioni degli alloggi sociali, sostenendo riforme che diano priorità all’empowerment degli individui nei loro percorsi abitativi.
File allegati
File Dimensione Formato  
riyanka_thesis.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 29/11/2026

Dimensione 6.3 MB
Formato Adobe PDF
6.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215183