This project thesis focuses on the rural mountainous territory of the Alta Val Parma, encompassing Lagdei, Bosco and Corniglio. This choice was inspired by personal reasons and the urge to enhance an area with a unique environmental, historical and cultural heritage that is currently insufficiently known and appreciated on a large scale. In fact, what is missing is the interconnection of the different thematic systems within a network, in order to achieve a more organic local and touristic regeneration. Hence the research into the possibility of developing an ecomuseum as an opportunity to re-evaluate an interesting area and as a tool for the reappropriation of this heritage, through tangible paths and educational activities with the involvement of the various local public and private entities. The study of the area, along with contact with the local institutions, has revealed the lack of economic and staff resources to implement this area through substantial material interventions. For this reason, the project thesis mainly features the analysis of different thematic fields - artistic-architectural, naturalistic and social - in order to achieve an understanding of its complexity. The thesis then took the form of a project plan to promote this area through essential physical measures primarily connecting the villages by slow mobility and disseminating information about the several points of interest which have been identified. It has pursued two sub-objectives: on the one hand, the realistic possibility of establishing this route, through the collaboration and synergy of both local organizations and institutions; on the other hand, the choice of an approach that actually preserves the original landscape of the area, acting only in a punctual manner only where necessary. Last but not least, it is hoped that this research will encourage the return to native places of a population proactive about the management and expansion of the various specific sections that are part of the ecomuseum system.

Il progetto di tesi si concentra sul territorio rurale montano dell’Alta Val Parma, tra Lagdei, Bosco e Corniglio. Questa scelta è stata ispirata a motivi affettivi e dalla volontà di valorizzare un territorio dal ricco patrimonio ambientale, storico e culturale che al momento non è sufficientemente conosciuto e apprezzato a grande scala. Infatti, ciò che manca è la riconnessione dei diversi sistemi tematici presenti in una rete, al fine di una più organica rigenerazione locale e turistica. Da qui nasce la ricerca sulla possibilità di sviluppare in questo territorio un ecomuseo come occasione di rivalutazione di una zona particolarmente interessante e come strumento di riappropriazione del patrimonio culturale e ambientale, attraverso percorsi fisici e attività educative con il coinvolgimento delle diverse realtà pubbliche e private locali. Dallo studio del territorio e dal dialogo con le istituzioni locali emerge la consapevolezza della mancanza dei mezzi economici e di personale per implementarlo attraverso interventi materiali considerevoli. Per questo motivo il progetto di tesi si è concentrato principalmente sull’analisi dei diversi ambiti tematici – artistico-architettonico, naturalistico e sociale - per arrivare alla comprensione della sua complessità. La tesi ha quindi preso la forma di un progetto di programma per la promozione di quest’area attraverso interventi fisici essenziali principalmente di collegamento delle frazioni per la mobilità lenta e di divulgazione delle informazioni sui vari punti di interesse individuati. Si è operato perseguendo due sotto-obiettivi: da una parte la possibilità realistica di creare questo percorso, tramite la collaborazione e sinergia di associazioni e istituzioni; dall’altra la scelta di un approccio che mantenga di fatto inalterato il paesaggio originale della zona, agendo soltanto in maniera puntuale e minuta dove necessario. Non ultimo si auspica che questa ricerca favorisca il ritorno ai luoghi nativi di una popolazione proattiva alla gestione e all’ampliamento dei vari settori specifici che fanno parte dell’apparato ecomuseale.

Ecomuseo Alta Val Parma : riappropriazione e valorizzazione dell'identità locale e del patrimonio rurale montano

GRUZZA, CECILIA
2022/2023

Abstract

This project thesis focuses on the rural mountainous territory of the Alta Val Parma, encompassing Lagdei, Bosco and Corniglio. This choice was inspired by personal reasons and the urge to enhance an area with a unique environmental, historical and cultural heritage that is currently insufficiently known and appreciated on a large scale. In fact, what is missing is the interconnection of the different thematic systems within a network, in order to achieve a more organic local and touristic regeneration. Hence the research into the possibility of developing an ecomuseum as an opportunity to re-evaluate an interesting area and as a tool for the reappropriation of this heritage, through tangible paths and educational activities with the involvement of the various local public and private entities. The study of the area, along with contact with the local institutions, has revealed the lack of economic and staff resources to implement this area through substantial material interventions. For this reason, the project thesis mainly features the analysis of different thematic fields - artistic-architectural, naturalistic and social - in order to achieve an understanding of its complexity. The thesis then took the form of a project plan to promote this area through essential physical measures primarily connecting the villages by slow mobility and disseminating information about the several points of interest which have been identified. It has pursued two sub-objectives: on the one hand, the realistic possibility of establishing this route, through the collaboration and synergy of both local organizations and institutions; on the other hand, the choice of an approach that actually preserves the original landscape of the area, acting only in a punctual manner only where necessary. Last but not least, it is hoped that this research will encourage the return to native places of a population proactive about the management and expansion of the various specific sections that are part of the ecomuseum system.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2023
2022/2023
Il progetto di tesi si concentra sul territorio rurale montano dell’Alta Val Parma, tra Lagdei, Bosco e Corniglio. Questa scelta è stata ispirata a motivi affettivi e dalla volontà di valorizzare un territorio dal ricco patrimonio ambientale, storico e culturale che al momento non è sufficientemente conosciuto e apprezzato a grande scala. Infatti, ciò che manca è la riconnessione dei diversi sistemi tematici presenti in una rete, al fine di una più organica rigenerazione locale e turistica. Da qui nasce la ricerca sulla possibilità di sviluppare in questo territorio un ecomuseo come occasione di rivalutazione di una zona particolarmente interessante e come strumento di riappropriazione del patrimonio culturale e ambientale, attraverso percorsi fisici e attività educative con il coinvolgimento delle diverse realtà pubbliche e private locali. Dallo studio del territorio e dal dialogo con le istituzioni locali emerge la consapevolezza della mancanza dei mezzi economici e di personale per implementarlo attraverso interventi materiali considerevoli. Per questo motivo il progetto di tesi si è concentrato principalmente sull’analisi dei diversi ambiti tematici – artistico-architettonico, naturalistico e sociale - per arrivare alla comprensione della sua complessità. La tesi ha quindi preso la forma di un progetto di programma per la promozione di quest’area attraverso interventi fisici essenziali principalmente di collegamento delle frazioni per la mobilità lenta e di divulgazione delle informazioni sui vari punti di interesse individuati. Si è operato perseguendo due sotto-obiettivi: da una parte la possibilità realistica di creare questo percorso, tramite la collaborazione e sinergia di associazioni e istituzioni; dall’altra la scelta di un approccio che mantenga di fatto inalterato il paesaggio originale della zona, agendo soltanto in maniera puntuale e minuta dove necessario. Non ultimo si auspica che questa ricerca favorisca il ritorno ai luoghi nativi di una popolazione proattiva alla gestione e all’ampliamento dei vari settori specifici che fanno parte dell’apparato ecomuseale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Gruzza_Book_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book tesi
Dimensione 12.2 MB
Formato Adobe PDF
12.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Gruzza_Tavole_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole tesi
Dimensione 26.29 MB
Formato Adobe PDF
26.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215211