This thesis explores the regeneration of the Penicillin Factory on ViaTiburtina as a means to restore a frozen segment of industrial and environmental heritage and to generate new spatial dynamics for the residents. The thesis reflects on the meaning of the built heritage as a resource, asserting that one of the most urgent challenges for contemporary cities lies in the concepts of sustainability in terms of architectural artefacts’ reuse. The rise and fall of industrial development has significantly affected economic activities, social dynamics and even the configuration of cities by creating urban voids, undefined places constantly on hold that do not allow the reactivation of urban dynamics. Therefore, the consolidated city offers an opportunity for reconversion, resisting urban sprawl and demonstrating architecture’s ability to integrate into existing spaces, creating new layers, identities, and memories. In this specific case, the Penicillin Factory is situated within a layered natural and anthropic mechanism, immersed in the complex infrastructure of the Tiburtine axis. The analysis encompasses elements at different scales. The first phase frames the intervention within the northeast quadrant of Rome, exploring hydrographic elements and the Roman countryside as natural resources, and analyzing historical social dynamics. The second phase demonstrates how these elements converge in Rome’s District IV, emphasizing the coexistence of the Aniene National Reserve, the phenomena of abandonment from the industrial past and the cases of regeneration policies inside the district’s border. The final section delves into the historical events of the factory to understand how its social events and transformations have impacted entire generations and the collective imagination of a community. Highlighting the consequences of the factory’s abandonment and the current needs of neighbourhood citizens, a resonance strategy is developed that has a direct impact on the surrounding areas: including, a connection with the urban park system, the network of agricultural areas and businesses, and community services. The Aniene Penicillin Agro Urban Park proposal embodies productive interventions, creating an area dedicated to agroforestry with spaces for the initial processing and distribution of products. The second theme focuses on the re-discovery of natural resources through a renewed city-factory-Aniene link, while the third theme allows the Penicillin Factory to revive through functional and structural regeneration of its internal spaces.

Questa tesi esplora la rigenerazione della Fabbrica di Penicillina sulla Via Tiburtina di Roma come mezzo per ripristinare un segmento congelato di patrimonio industriale e ambientale e per generare nuove dinamiche spaziali per i residenti. La tesi riflette sul significato del patrimonio costruito come risorsa, affermando che una delle sfide più difficili per le città contemporanee risiede nei concetti di sostenibilità in termini di riutilizzo dei manufatti architettonici. L’ascesa e il declino dello sviluppo industriale hanno influenzato in modo significativo le attività economiche, le dinamiche sociali e persino la configurazione delle città, creando vuoti urbani, luoghi indefiniti costantemente in attesa che non consentono la riattivazione delle dinamiche urbane. La città consolidata offre quindi un’opportunità di riconversione, resistendo all’espansione urbana e dimostrando la capacità dell’architettura di integrarsi negli spazi esistenti, creando nuovi strati, identità e memorie. In questo caso specifico, l’ex fabbrica di penicillina si trova all’interno di un meccanismo naturale e antropico stratificato, immerso nella complessa infrastruttura dell’asse tiburtino. L’analisi comprende elementi a diverse scale. La prima fase inquadra l’intervento nel quadrante nord-est di Roma, esplorando gli elementi idrografici e la campagna romana come risorse naturali e analizzando le dinamiche storico-sociali. La seconda fase mostra come questi elementi convergano nel municipio IV di Roma, sottolineando la coesistenza della Riserva Nazionale dell’Aniene, i fenomeni di abbandono del passato industriale e i casi di politiche di rigenerazione all’interno dei confini municipali. L’ultima sezione approfondisce le vicende storiche della fabbrica per comprendere come il susseguirsi di avvenimenti e trasformazioni sociali abbiano impattato su intere generazioni e sull’immaginario collettivo di una comunità. Evidenziando le conseguenze dell’abbandono della fabbrica e le esigenze attuali dei cittadini del quartiere, viene sviluppata una strategia di risonanza che ha un impatto diretto sulle aree circostanti: tra queste, la connessione con il sistema dei parchi urbani, la rete delle aree agricole e delle imprese e i servizi per la comunità. La proposta del PAUAP - Parco Agro Urbano dell’Aniene Penicillina riguarda interventi a tema produttivo, creando un’area dedicata all’agro forestazione con spazi per la prima trasformazione e la distribuzione dei prodotti–. Il secondo tema si concentra sulla riscoperta delle risorse naturali attraverso un rinnovato legame città-fabbrica-Aniene, mentre il terzo tema permette alla Fabbrica di Penicillina di rivivere attraverso la rigenerazione funzionale e strutturale dei suoi spazi interni.

Aniene Penicillin' Agro-Urban Park: case of industrial heritage regeneration on the Tiburtino axis of Rome in relation to the anthropic and natural space' component

Ancora, Veronica
2022/2023

Abstract

This thesis explores the regeneration of the Penicillin Factory on ViaTiburtina as a means to restore a frozen segment of industrial and environmental heritage and to generate new spatial dynamics for the residents. The thesis reflects on the meaning of the built heritage as a resource, asserting that one of the most urgent challenges for contemporary cities lies in the concepts of sustainability in terms of architectural artefacts’ reuse. The rise and fall of industrial development has significantly affected economic activities, social dynamics and even the configuration of cities by creating urban voids, undefined places constantly on hold that do not allow the reactivation of urban dynamics. Therefore, the consolidated city offers an opportunity for reconversion, resisting urban sprawl and demonstrating architecture’s ability to integrate into existing spaces, creating new layers, identities, and memories. In this specific case, the Penicillin Factory is situated within a layered natural and anthropic mechanism, immersed in the complex infrastructure of the Tiburtine axis. The analysis encompasses elements at different scales. The first phase frames the intervention within the northeast quadrant of Rome, exploring hydrographic elements and the Roman countryside as natural resources, and analyzing historical social dynamics. The second phase demonstrates how these elements converge in Rome’s District IV, emphasizing the coexistence of the Aniene National Reserve, the phenomena of abandonment from the industrial past and the cases of regeneration policies inside the district’s border. The final section delves into the historical events of the factory to understand how its social events and transformations have impacted entire generations and the collective imagination of a community. Highlighting the consequences of the factory’s abandonment and the current needs of neighbourhood citizens, a resonance strategy is developed that has a direct impact on the surrounding areas: including, a connection with the urban park system, the network of agricultural areas and businesses, and community services. The Aniene Penicillin Agro Urban Park proposal embodies productive interventions, creating an area dedicated to agroforestry with spaces for the initial processing and distribution of products. The second theme focuses on the re-discovery of natural resources through a renewed city-factory-Aniene link, while the third theme allows the Penicillin Factory to revive through functional and structural regeneration of its internal spaces.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2023
2022/2023
Questa tesi esplora la rigenerazione della Fabbrica di Penicillina sulla Via Tiburtina di Roma come mezzo per ripristinare un segmento congelato di patrimonio industriale e ambientale e per generare nuove dinamiche spaziali per i residenti. La tesi riflette sul significato del patrimonio costruito come risorsa, affermando che una delle sfide più difficili per le città contemporanee risiede nei concetti di sostenibilità in termini di riutilizzo dei manufatti architettonici. L’ascesa e il declino dello sviluppo industriale hanno influenzato in modo significativo le attività economiche, le dinamiche sociali e persino la configurazione delle città, creando vuoti urbani, luoghi indefiniti costantemente in attesa che non consentono la riattivazione delle dinamiche urbane. La città consolidata offre quindi un’opportunità di riconversione, resistendo all’espansione urbana e dimostrando la capacità dell’architettura di integrarsi negli spazi esistenti, creando nuovi strati, identità e memorie. In questo caso specifico, l’ex fabbrica di penicillina si trova all’interno di un meccanismo naturale e antropico stratificato, immerso nella complessa infrastruttura dell’asse tiburtino. L’analisi comprende elementi a diverse scale. La prima fase inquadra l’intervento nel quadrante nord-est di Roma, esplorando gli elementi idrografici e la campagna romana come risorse naturali e analizzando le dinamiche storico-sociali. La seconda fase mostra come questi elementi convergano nel municipio IV di Roma, sottolineando la coesistenza della Riserva Nazionale dell’Aniene, i fenomeni di abbandono del passato industriale e i casi di politiche di rigenerazione all’interno dei confini municipali. L’ultima sezione approfondisce le vicende storiche della fabbrica per comprendere come il susseguirsi di avvenimenti e trasformazioni sociali abbiano impattato su intere generazioni e sull’immaginario collettivo di una comunità. Evidenziando le conseguenze dell’abbandono della fabbrica e le esigenze attuali dei cittadini del quartiere, viene sviluppata una strategia di risonanza che ha un impatto diretto sulle aree circostanti: tra queste, la connessione con il sistema dei parchi urbani, la rete delle aree agricole e delle imprese e i servizi per la comunità. La proposta del PAUAP - Parco Agro Urbano dell’Aniene Penicillina riguarda interventi a tema produttivo, creando un’area dedicata all’agro forestazione con spazi per la prima trasformazione e la distribuzione dei prodotti–. Il secondo tema si concentra sulla riscoperta delle risorse naturali attraverso un rinnovato legame città-fabbrica-Aniene, mentre il terzo tema permette alla Fabbrica di Penicillina di rivivere attraverso la rigenerazione funzionale e strutturale dei suoi spazi interni.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Ancora.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Booklet
Dimensione 104.94 MB
Formato Adobe PDF
104.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215269