The contemporary social perspective emphasizes the increasing demand for mobility in both people and goods, reshaping the perception of living spaces. This evolution prompts repeatedly changes to the built environment to accommodate evolving user needs, especially within the tertiary spaces which are characterized by grater temporariness. Consequently, fit-outs are frequently replaced, generating premature waste. This process contrasts with the contemporary concept of building, which is developed on dynamics that consider social, economic and especially sustainability aspects, aiming at the creation of ecologically conscious and responsible solutions. This is the context for the research thesis on the sustainable management of fit-outs, the objective of which is to create a circular system for the design of interior spaces, defining strategies and criteria to be adopted at the different stages, from design to construction and disposal of the elements.? In the first chapter, to identify relevant strategies and criteria in the creation of sustainable layouts whose elements are embedded in a circular context, the characteristics of the circular economy versus those of the linear economy were first analysed. This made it possible to define the key principles applicable to the architectural sector and the resulting design strategies that respect the concept of circularity. The second chapter is concerned with an analysis of the sustainability certifications developed to date for architecture, identifying the frameworks and tools for the enhancement of sustainable qualities to be applied to the design of fit-outs, understanding the limitations they place on small- to medium-sized enterprises. For this reason, the third chapter discusses business organizational models that implement circular economy principles, applicable at different business scales. Case studies are then identified that are particularly relevant as they engage in sustainable practices, both business and design. To find feedback at the national level, questionnaires developed on the topics discussed so far were collected in the fourth chapter to understand how architectural firms, contracting and construction companies implement practices, certifications andstrategies in their work, thus identifying strengths and weaknesses of sustainability in Italy. As a result of the research, analysis, and surveys conducted, a step-by-step guide for creating sustainable fit-outs is developed in the fifth chapter, in which the concepts, strategies, criteria, and practices contained in the previous chapters are developed and reworked. The purpose of this guide is to provide a useful tool for the various professionals in the world of architecture and interiors to place them in a circular perspective of the design, implementation, management and disposal of fit-out elements.

La prospettiva sociale contemporanea enfatizza la crescente domanda di mobilità sia delle persone che dei beni, rimodellando la percezione degli spazi abitativi. Questa evoluzione spinge a modificare ripetutamente l'ambiente costruito per soddisfare le esigenze degli utenti, soprattutto negli spazi dedicati al settore terziario, caratterizzati da una maggiore temporaneità. Di conseguenza, gli allestimenti vengono sostituiti frequentemente, generando sprechi prematuri. Questo processo contrasta con il concetto contemporaneo di edificio, che si sviluppa su dinamiche che considerano aspetti sociali, economici e soprattutto di sostenibilità, mirando alla creazione di soluzioni ecologicamente consapevoli e responsabili. In questo contesto si inserisce la tesi di ricerca sulla gestione sostenibile degli allestimenti, il cui obiettivo è creare un sistema circolare per la progettazione degli spazi interni, definendo strategie e criteri da adottare nelle diverse fasi, dalla progettazione alla costruzione e allo smaltimento degli elementi. Nel primo capitolo, per identificare le strategie e i criteri rilevanti nella creazione di layout sostenibili i cui elementi siano inseriti in un contesto circolare, sono state analizzate le caratteristiche dell'economia circolare rispetto a quelle dell'economia lineare. Ciò ha permesso di definire i principi chiave applicabili al settore architettonico e le conseguenti strategie di progettazione che rispettano il concetto di circolarità. Il secondo capitolo è dedicato all'analisi delle certificazioni di sostenibilità sviluppate finora per l'architettura, individuando i quadri e gli strumenti per la valorizzazione delle qualità sostenibili da applicare alla progettazione degli allestimenti, comprendendo i limiti che essi pongono alle piccole e medie imprese. Per questo motivo, nel terzo capitolo vengono discussi i modelli organizzativi aziendali che implementano i principi dell'economia circolare, applicabili a diverse scale aziendali. Vengono poi identificati casi di studio particolarmente rilevanti in quanto impegnati in pratiche sostenibili, sia di business che di design. Per trovare un riscontro a livello nazionale, nel quarto capitolo sono stati raccolti dei questionari sviluppati sui temi trattati finora per capire come gli studi di architettura, le imprese di contracting e di costruzione implementano pratiche, certificazioni e strategie nel loro lavoro, individuando così punti di forza e di debolezza della sostenibilità in Italia. Come risultato della ricerca, dell'analisi e delle indagini condotte, nel quinto capitolo viene sviluppata una guida passo-passo per la realizzazione di allestimenti sostenibili, in cui vengono sviluppati e rielaborati i concetti, le strategie, i criteri e le pratiche contenuti nei capitoli precedenti. L'obiettivo di questa guida è fornire uno strumento utile ai vari professionisti del mondo dell'architettura e degli interni per collocarli in una prospettiva circolare di progettazione, realizzazione, gestione e smaltimento degli elementi di allestimento.

Fit-out Sustainable Management: criteria and practices to be adopted in the Interior sector

Trusgnach, Federica;Seller, Cecilia
2022/2023

Abstract

The contemporary social perspective emphasizes the increasing demand for mobility in both people and goods, reshaping the perception of living spaces. This evolution prompts repeatedly changes to the built environment to accommodate evolving user needs, especially within the tertiary spaces which are characterized by grater temporariness. Consequently, fit-outs are frequently replaced, generating premature waste. This process contrasts with the contemporary concept of building, which is developed on dynamics that consider social, economic and especially sustainability aspects, aiming at the creation of ecologically conscious and responsible solutions. This is the context for the research thesis on the sustainable management of fit-outs, the objective of which is to create a circular system for the design of interior spaces, defining strategies and criteria to be adopted at the different stages, from design to construction and disposal of the elements.? In the first chapter, to identify relevant strategies and criteria in the creation of sustainable layouts whose elements are embedded in a circular context, the characteristics of the circular economy versus those of the linear economy were first analysed. This made it possible to define the key principles applicable to the architectural sector and the resulting design strategies that respect the concept of circularity. The second chapter is concerned with an analysis of the sustainability certifications developed to date for architecture, identifying the frameworks and tools for the enhancement of sustainable qualities to be applied to the design of fit-outs, understanding the limitations they place on small- to medium-sized enterprises. For this reason, the third chapter discusses business organizational models that implement circular economy principles, applicable at different business scales. Case studies are then identified that are particularly relevant as they engage in sustainable practices, both business and design. To find feedback at the national level, questionnaires developed on the topics discussed so far were collected in the fourth chapter to understand how architectural firms, contracting and construction companies implement practices, certifications andstrategies in their work, thus identifying strengths and weaknesses of sustainability in Italy. As a result of the research, analysis, and surveys conducted, a step-by-step guide for creating sustainable fit-outs is developed in the fifth chapter, in which the concepts, strategies, criteria, and practices contained in the previous chapters are developed and reworked. The purpose of this guide is to provide a useful tool for the various professionals in the world of architecture and interiors to place them in a circular perspective of the design, implementation, management and disposal of fit-out elements.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2023
2022/2023
La prospettiva sociale contemporanea enfatizza la crescente domanda di mobilità sia delle persone che dei beni, rimodellando la percezione degli spazi abitativi. Questa evoluzione spinge a modificare ripetutamente l'ambiente costruito per soddisfare le esigenze degli utenti, soprattutto negli spazi dedicati al settore terziario, caratterizzati da una maggiore temporaneità. Di conseguenza, gli allestimenti vengono sostituiti frequentemente, generando sprechi prematuri. Questo processo contrasta con il concetto contemporaneo di edificio, che si sviluppa su dinamiche che considerano aspetti sociali, economici e soprattutto di sostenibilità, mirando alla creazione di soluzioni ecologicamente consapevoli e responsabili. In questo contesto si inserisce la tesi di ricerca sulla gestione sostenibile degli allestimenti, il cui obiettivo è creare un sistema circolare per la progettazione degli spazi interni, definendo strategie e criteri da adottare nelle diverse fasi, dalla progettazione alla costruzione e allo smaltimento degli elementi. Nel primo capitolo, per identificare le strategie e i criteri rilevanti nella creazione di layout sostenibili i cui elementi siano inseriti in un contesto circolare, sono state analizzate le caratteristiche dell'economia circolare rispetto a quelle dell'economia lineare. Ciò ha permesso di definire i principi chiave applicabili al settore architettonico e le conseguenti strategie di progettazione che rispettano il concetto di circolarità. Il secondo capitolo è dedicato all'analisi delle certificazioni di sostenibilità sviluppate finora per l'architettura, individuando i quadri e gli strumenti per la valorizzazione delle qualità sostenibili da applicare alla progettazione degli allestimenti, comprendendo i limiti che essi pongono alle piccole e medie imprese. Per questo motivo, nel terzo capitolo vengono discussi i modelli organizzativi aziendali che implementano i principi dell'economia circolare, applicabili a diverse scale aziendali. Vengono poi identificati casi di studio particolarmente rilevanti in quanto impegnati in pratiche sostenibili, sia di business che di design. Per trovare un riscontro a livello nazionale, nel quarto capitolo sono stati raccolti dei questionari sviluppati sui temi trattati finora per capire come gli studi di architettura, le imprese di contracting e di costruzione implementano pratiche, certificazioni e strategie nel loro lavoro, individuando così punti di forza e di debolezza della sostenibilità in Italia. Come risultato della ricerca, dell'analisi e delle indagini condotte, nel quinto capitolo viene sviluppata una guida passo-passo per la realizzazione di allestimenti sostenibili, in cui vengono sviluppati e rielaborati i concetti, le strategie, i criteri e le pratiche contenuti nei capitoli precedenti. L'obiettivo di questa guida è fornire uno strumento utile ai vari professionisti del mondo dell'architettura e degli interni per collocarli in una prospettiva circolare di progettazione, realizzazione, gestione e smaltimento degli elementi di allestimento.
File allegati
File Dimensione Formato  
Fit Out Sustainable Management_Seller Trusgnach.pdf

solo utenti autorizzati dal 30/11/2024

Descrizione: Elaborato di ricerca e Guida
Dimensione 20.82 MB
Formato Adobe PDF
20.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215311