The “Garden of Knowledge: Nurturing the continuous path of learning in Porta Vittoria” thesis presents a new solution of the BEIC (Biblioteca Europea di Informazione e Cultura) library on the proposed building site in Porta Vittoria. Porta Vittoria’s role through time; past, present, and future is investigated and set in context to create a functional cultural hub at Milan’s far east wing. With the increasing loss of importance of Porta Vittoria over time, it was our role to activate and revitalize this part of Milan, furthermore, to extend the socio-urban interest towards the East and create a connection with the center. The strategy of using greenery as the main tool for integrating this complex construction into the urban context emerged from multiple analyses of Milan’s typical green strips. They not only serve as the city’s lungs but are also vital social hubs with pedestrian-friendly walkways, which integrate nature and activities for daily recreation, stress reduction, and aesthetic enhancement, and contribute to a holistic approach to urban design and residents’ overall well-being. From this conclusion our concept of continuous learning, ever evolving path of discovery, and uninterrupted walkway to knowledge arose, conveyed in buildings most emphasized element, the spiral ramp. This library highlights the role of libraries in modern times as key repositories of knowledge, prioritizing books as essential tools for learning and intellectual development. In the design of this library, it is strongly emphasized that despite the integration of digital resources, libraries actively curate varied collections, offering a refuge where readers can access a wealth of information. As critical centers for education and culture, they cultivate an appreciation for literature and facilitate lifelong learning. In this context, books continue to play a central role in the ongoing pursuit of knowledge in our contemporary world. Structure and sustainability served as pivotal pillars supporting our design decisions, enabling the realization of our ideas with an emphasis on bringing our concept to life and materializing all that we learned from our analyses. We are pleased to present this project for your consideration and aspire that it contributes to the discourse of the role of the contemporary library within the urban-architectural context of the digital age.

La tesi “Il giardino della conoscenza: Promuovere il percorso continuo di apprendimento in Porta Vittoria” presenta una nuova soluzione per la biblioteca BEIC (Biblioteca Europea di Informazione e Cultura) nel progetto proposto in Porta Vittoria. Il ruolo di Porta Vittoria attraverso il tempo, il passato, il presente e il futuro viene indagato e contestualizzato per creare un polo culturale funzionale nell’ala est di Milano. Con la crescente perdita di importanza di Porta Vittoria nel corso del tempo, il nostro ruolo è stato quello di attivare e rivitalizzare questa parte di Milano, inoltre, di estendere l’interesse socio-urbanistico verso est e creare una connessione con il centro. La strategia di utilizzare il verde come strumento principale per integrare questa complessa costruzione nel contesto urbano è emersa da molteplici analisi delle aree verdi tipiche di Milano. Non solo fungono da polmoni della città, ma sono anche vitali centri sociali con percorsi pedonali che integrano natura e attività per la ricreazione quotidiana, la riduzione dello stress e la valorizzazione estetica, contribuendo a un approccio olistico alla progettazione urbana e al benessere generale dei cittadini.Da questa conclusione è scaturito il nostro concetto di apprendimento continuo, ovvero di un percorso di scoperta in continua evoluzione e di cammino ininterrotto verso la conoscenza, trasmesso nell’elemento più enfatizzato dell’edificio: la rampa a spirale. Questa biblioteca sottolinea il ruolo delle biblioteche nei tempi moderni come depositi chiave della conoscenza, dando priorità ai libri come strumenti essenziali per l’apprendimento e lo sviluppo intellettuale. Nella progettazione di questa biblioteca si sottolinea con forza che, nonostante l’integrazione delle risorse digitali, le biblioteche rimangono un elemento fondamentale della nostra cultura, attraverso le loro collezioni variegate creano un rifugio dove i lettori possono accedere a una grande quantità di informazioni. In quanto centri critici per l’istruzione e la cultura, coltivano l’apprezzamento per la letteratura e facilitano l’apprendimento permanente. In questo contesto, i libri continuano a svolgere un ruolo da protagonisti nella continua ricerca della conoscenza nel mondo contemporaneo. La struttura e la sostenibilità sono stati i pilastri fondamentali che hanno sostenuto le nostre decisioni progettuali, consentendo la realizzazione delle nostre idee con un’enfasi particolare sulla realizzazione del concetto cardine e sulla materializzazione di tutto ciò che abbiamo imparato dalle nostre analisi. Siamo lieti di presentare questo progetto alla vostra attenzione e aspiriamo a contribuire al discorso sul ruolo della biblioteca contemporanea nel contesto urbanistico-architettonico dell’era digitale.

Garden of Knowledge: Nurturing the continuous path of learning in Porta Vittoria

Oktay, Hande Basak;SALKOVIC, SARAH
2022/2023

Abstract

The “Garden of Knowledge: Nurturing the continuous path of learning in Porta Vittoria” thesis presents a new solution of the BEIC (Biblioteca Europea di Informazione e Cultura) library on the proposed building site in Porta Vittoria. Porta Vittoria’s role through time; past, present, and future is investigated and set in context to create a functional cultural hub at Milan’s far east wing. With the increasing loss of importance of Porta Vittoria over time, it was our role to activate and revitalize this part of Milan, furthermore, to extend the socio-urban interest towards the East and create a connection with the center. The strategy of using greenery as the main tool for integrating this complex construction into the urban context emerged from multiple analyses of Milan’s typical green strips. They not only serve as the city’s lungs but are also vital social hubs with pedestrian-friendly walkways, which integrate nature and activities for daily recreation, stress reduction, and aesthetic enhancement, and contribute to a holistic approach to urban design and residents’ overall well-being. From this conclusion our concept of continuous learning, ever evolving path of discovery, and uninterrupted walkway to knowledge arose, conveyed in buildings most emphasized element, the spiral ramp. This library highlights the role of libraries in modern times as key repositories of knowledge, prioritizing books as essential tools for learning and intellectual development. In the design of this library, it is strongly emphasized that despite the integration of digital resources, libraries actively curate varied collections, offering a refuge where readers can access a wealth of information. As critical centers for education and culture, they cultivate an appreciation for literature and facilitate lifelong learning. In this context, books continue to play a central role in the ongoing pursuit of knowledge in our contemporary world. Structure and sustainability served as pivotal pillars supporting our design decisions, enabling the realization of our ideas with an emphasis on bringing our concept to life and materializing all that we learned from our analyses. We are pleased to present this project for your consideration and aspire that it contributes to the discourse of the role of the contemporary library within the urban-architectural context of the digital age.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2023
2022/2023
La tesi “Il giardino della conoscenza: Promuovere il percorso continuo di apprendimento in Porta Vittoria” presenta una nuova soluzione per la biblioteca BEIC (Biblioteca Europea di Informazione e Cultura) nel progetto proposto in Porta Vittoria. Il ruolo di Porta Vittoria attraverso il tempo, il passato, il presente e il futuro viene indagato e contestualizzato per creare un polo culturale funzionale nell’ala est di Milano. Con la crescente perdita di importanza di Porta Vittoria nel corso del tempo, il nostro ruolo è stato quello di attivare e rivitalizzare questa parte di Milano, inoltre, di estendere l’interesse socio-urbanistico verso est e creare una connessione con il centro. La strategia di utilizzare il verde come strumento principale per integrare questa complessa costruzione nel contesto urbano è emersa da molteplici analisi delle aree verdi tipiche di Milano. Non solo fungono da polmoni della città, ma sono anche vitali centri sociali con percorsi pedonali che integrano natura e attività per la ricreazione quotidiana, la riduzione dello stress e la valorizzazione estetica, contribuendo a un approccio olistico alla progettazione urbana e al benessere generale dei cittadini.Da questa conclusione è scaturito il nostro concetto di apprendimento continuo, ovvero di un percorso di scoperta in continua evoluzione e di cammino ininterrotto verso la conoscenza, trasmesso nell’elemento più enfatizzato dell’edificio: la rampa a spirale. Questa biblioteca sottolinea il ruolo delle biblioteche nei tempi moderni come depositi chiave della conoscenza, dando priorità ai libri come strumenti essenziali per l’apprendimento e lo sviluppo intellettuale. Nella progettazione di questa biblioteca si sottolinea con forza che, nonostante l’integrazione delle risorse digitali, le biblioteche rimangono un elemento fondamentale della nostra cultura, attraverso le loro collezioni variegate creano un rifugio dove i lettori possono accedere a una grande quantità di informazioni. In quanto centri critici per l’istruzione e la cultura, coltivano l’apprezzamento per la letteratura e facilitano l’apprendimento permanente. In questo contesto, i libri continuano a svolgere un ruolo da protagonisti nella continua ricerca della conoscenza nel mondo contemporaneo. La struttura e la sostenibilità sono stati i pilastri fondamentali che hanno sostenuto le nostre decisioni progettuali, consentendo la realizzazione delle nostre idee con un’enfasi particolare sulla realizzazione del concetto cardine e sulla materializzazione di tutto ciò che abbiamo imparato dalle nostre analisi. Siamo lieti di presentare questo progetto alla vostra attenzione e aspiriamo a contribuire al discorso sul ruolo della biblioteca contemporanea nel contesto urbanistico-architettonico dell’era digitale.
File allegati
File Dimensione Formato  
PANEL 0 (TITLE PAGE).pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Title Page
Dimensione 15.48 MB
Formato Adobe PDF
15.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
PANELS_1_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panels 1_10, Urban Analysis and Concept
Dimensione 97.05 MB
Formato Adobe PDF
97.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
PANELS_11_16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panels 11_16, Project plans and interior renders
Dimensione 60 MB
Formato Adobe PDF
60 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
PANELS_17_23.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panels 17_23, Envelope Design
Dimensione 51.57 MB
Formato Adobe PDF
51.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
PANELS_24_34.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panels 24_34, Materials, Systems Design, Technology Design, Structural Design
Dimensione 73.52 MB
Formato Adobe PDF
73.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Thesis_booklet_OKTAY_SALKOVIC.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Booklet
Dimensione 89.81 MB
Formato Adobe PDF
89.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215328