The Japanese toy industry presents itself as a dynamic and structured sector, offering consumers a broad multiverse of products and services through the system-service-product business model. This model seamlessly integrates multimedia offerings, creating a bridge between the physical and digital worlds of the vast entertainment landscape. The sector proves to be extremely articulated and very different from the toy scene we follow in Italy. This thesis, therefore, is intended as an in-depth exploration of the sector, delving into the layers of the Japanese toy industry. The investigation embraces the evolutionary trajectory of toys, considering the traditional point of view with a focus on historical and cultural roots and the strategic perspective related to the rise of iconic brands. This comprehensive analysis lays the groundwork for a comparative study between the Japanese toy industry and its European counterpart, with a specific lens on Italy. Central to the thesis is the proposal and development of a design and brand strategy model for the Italian toy design industry. Inspired by the Japanese paradigm, this model outlines hypotheses for re-design strategies, highlighting two prominent brands in the Italian toy industry. By revealing the nuanced dynamics and discerning the similarities and differences between these two distinct toy landscapes, this research aims to offer valuable insights into the evolution of the industry. The ultimate goal is to provide a framework of two possible future trajectories of the Italian toy design sector, based on the innovative practices of its Japanese counterpart.

L’industria dei giocattoli giapponese si presenta come un settore dinamico e strutturato, che offre ai consumatori un ampio multiverso di prodotti e servizi attraverso il modello di business del sistema-servizio-prodotto. Questo modello integra perfettamente le offerte multimediali, creando un ponte tra il mondo fisico e quello digitale del vasto panorama dell'intrattenimento. Il settore si dimostra estremamente articolato e molto diverso dal panorama del giocattolo che seguiamo in Italia. Questa tesi, dunque, si propone come un'esplorazione approfondita del settore, addentrandosi negli strati dell'industria del giocattolo giapponese. L'indagine abbraccia la traiettoria evolutiva dei giocattoli, considerando il punto di vista tradizionale con un'attenzione particolare alle radici storiche e culturali e alla prospettiva strategica legata all'ascesa di marchi iconici. Questa analisi completa pone le basi per uno studio comparativo tra l'industria del giocattolo giapponese e la sua controparte europea, con una lente specifica sull'Italia. Al centro della tesi c'è la proposta e lo sviluppo di un modello di design e brand strategy per l'industria italiana del design del giocattolo. Ispirandosi al paradigma giapponese, questo modello delinea ipotesi per le strategie di re-design, mettendo in luce due marchi di spicco nel settore del giocattolo italiano. Svelando le dinamiche sfumate e discernendo le somiglianze e le differenze tra questi due distinti paesaggi del giocattolo, questa ricerca mira a offrire preziosi spunti di riflessione sull'evoluzione del settore. L'obiettivo finale è quello di fornire un quadro di riferimento di due possibili traiettorie future del settore del design del giocattolo italiano, sulla base delle pratiche innovative della sua controparte giapponese.

Storia, design e brand strategy del settore toy giapponese : può l'industria italiana del giocattolo prendere spunto?

Tomasetti, Camilla
2022/2023

Abstract

The Japanese toy industry presents itself as a dynamic and structured sector, offering consumers a broad multiverse of products and services through the system-service-product business model. This model seamlessly integrates multimedia offerings, creating a bridge between the physical and digital worlds of the vast entertainment landscape. The sector proves to be extremely articulated and very different from the toy scene we follow in Italy. This thesis, therefore, is intended as an in-depth exploration of the sector, delving into the layers of the Japanese toy industry. The investigation embraces the evolutionary trajectory of toys, considering the traditional point of view with a focus on historical and cultural roots and the strategic perspective related to the rise of iconic brands. This comprehensive analysis lays the groundwork for a comparative study between the Japanese toy industry and its European counterpart, with a specific lens on Italy. Central to the thesis is the proposal and development of a design and brand strategy model for the Italian toy design industry. Inspired by the Japanese paradigm, this model outlines hypotheses for re-design strategies, highlighting two prominent brands in the Italian toy industry. By revealing the nuanced dynamics and discerning the similarities and differences between these two distinct toy landscapes, this research aims to offer valuable insights into the evolution of the industry. The ultimate goal is to provide a framework of two possible future trajectories of the Italian toy design sector, based on the innovative practices of its Japanese counterpart.
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2023
2022/2023
L’industria dei giocattoli giapponese si presenta come un settore dinamico e strutturato, che offre ai consumatori un ampio multiverso di prodotti e servizi attraverso il modello di business del sistema-servizio-prodotto. Questo modello integra perfettamente le offerte multimediali, creando un ponte tra il mondo fisico e quello digitale del vasto panorama dell'intrattenimento. Il settore si dimostra estremamente articolato e molto diverso dal panorama del giocattolo che seguiamo in Italia. Questa tesi, dunque, si propone come un'esplorazione approfondita del settore, addentrandosi negli strati dell'industria del giocattolo giapponese. L'indagine abbraccia la traiettoria evolutiva dei giocattoli, considerando il punto di vista tradizionale con un'attenzione particolare alle radici storiche e culturali e alla prospettiva strategica legata all'ascesa di marchi iconici. Questa analisi completa pone le basi per uno studio comparativo tra l'industria del giocattolo giapponese e la sua controparte europea, con una lente specifica sull'Italia. Al centro della tesi c'è la proposta e lo sviluppo di un modello di design e brand strategy per l'industria italiana del design del giocattolo. Ispirandosi al paradigma giapponese, questo modello delinea ipotesi per le strategie di re-design, mettendo in luce due marchi di spicco nel settore del giocattolo italiano. Svelando le dinamiche sfumate e discernendo le somiglianze e le differenze tra questi due distinti paesaggi del giocattolo, questa ricerca mira a offrire preziosi spunti di riflessione sull'evoluzione del settore. L'obiettivo finale è quello di fornire un quadro di riferimento di due possibili traiettorie future del settore del design del giocattolo italiano, sulla base delle pratiche innovative della sua controparte giapponese.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Camilla_Tomasetti.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 21.95 MB
Formato Adobe PDF
21.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215347